Saldatrice inverter [pag. 2]

Tenente di Vascello
spiaggia libera (autore)
Mi piace
- 11/43
Buonasera a tutti , ho un vicino di casa , ragazzo di 16 anni , che vorrebbe compiere i primi passi nel mondo della saldatura (imparare a saldare è un parolone per noi hobbisti) , parlandoci il mio consiglio è stato quello di comprarsi un inverter da minimo 130 ampere anche usata ma perlomeno di marca sicura escludendo le cinesi . Avrebbe trovato da un fabbro che chiude l attivita per anzianità questa saldatrice : vi metto le foto per sapere se potrebbe andare per iniziare la pagherebbe circa 80 euro , l unico mio dubbio è la tensione a vuoto di 57 v avendo problemi ad innescare l arco o sbaglio
questa salda solo i rutilici o anche altri tipi di elettrodi secondo voi . Graie a tutti in anticipo


[img]
re: Saldatrice inverter
[/img]
Tenente di Vascello
spiaggia libera (autore)
Mi piace
- 12/43
Mi è stata fatta questa domanda da un vicino di casa vedendomi saldare due staffe per un carrello d alaggio mio : con una saldatrice inverter da max 80 amper che elettrodi si salda massimo , io ho risposto in teoria il 2,5mm rutilico massimo ma in pratica il 2mm max sto sbagliando o no . Io il 2,5mm lo saldo da 90 Ampere in su .
Penso mi ha fatto questa domanda perchè mi ha visto la saldatrice (deca sil 313) e confezione degli elettrodi 2,5mm rutilici amperaggio 60-90 e volendo risparmiare nell aquisto vuole prendere la sil 208 che costa meno di 100 euro . Saluti e grazie Andrea
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 13/43
Mi aggrego da perfetto neofita..

Che caratteristiche dovrebbe avere la maschera volendola auto oscurante?

Qualche consiglio? Grazie Wink
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 14/43
@ spiaggia libera ,

con la 208 puoi usare gli elettrodi da 2,5.

Tieni presente , però , che l'amperaggio varia non solo a seconda dello spessore del materiale e del diametro dell'elettrodo ,

ma anche a seconda della posizione degli elementi che dobbiamo saldare.

Per esempio , a parità di spessore e diametro ci vorrà più amperaggio per saldare due elementi a 90° che gli stessi disposti in piano.

@ roccaste,

le maschere LCD auto oscuranti sono oggi a portata di tutte le tasche , il prezzo varia dai 40 ai 200 euro .

Le differenze di prezzo sono dovute a marche più o meno blasonate e a seconda delle quantità e qualità delle varie regolazioni.

Unico neo il peso.

Se non hai esigenze particolari di continuità o se non saldi con tig e bacchetta ( mani occupate ) puoi tranquillamente usare la normale maschera.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Tenente di Vascello
spiaggia libera (autore)
Mi piace
- 15/43
Dolce 11 premetto che sono uno obbista , salderò 10 volte all anno 5-6 elettrodi a volta solo rutilici 2,5 -2 mm .
Colui che mi ha insegnato (un anziano vecchio stile saldatore ) mi disse che per l amperaggio per noi non esperti di moltiplicare per 40 la misura dell elettrodo per innescare l arco e successivamente se vedi che lo scoglie bene di provare a diminuirla un po (max 10 ampere) , facendo cosi mi sono trovato molto bene saldando sia in piano che a 90° . Quindi riassumendo pensavo che con 80 ampere massimi ( i professionisti sicuramente si) non sarei riuscito a saldare bene .
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 16/43
La regola che hai citato è valida ma devi anche considerare lo spessore di quello che stai saldando.

Con un elettrodo da 2,5 e una corrente di circa 70-90 A puoi saldare acciaio di spessore 3mm.

Per spessori superiori devi aumentare la corrente ma , di conseguenza , anche l'elettrodo.

Ma stiamo parlando di saldature al top per sfruttare al massimo le proprietà dei materiali.

Qui stiamo parlando di costruzioni metalliche semplici.

Certamente non consiglierei questa saldatrice per costruire cose che dovessero sopportare carichi e sollecitazioni gravose .

Ma anche con amperaggi al limite si possono ottenere buone saldature , curando bene la pulizia dei pezzi ( calamina )

ed effettuando più passate .
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Tenente di Vascello
spiaggia libera (autore)
Mi piace
- 17/43
Dolce 11
Vedo che sei esperto in materia sei fabbro o simile , il discorso che hai scritto per gli spessori è giusto , io non mi avventuro a saldare spessori maggiori di 5 mm o strutture portanti che hanno delle forti sollecitazioni ( per esempio la staffa dove ho avvitato i mozzi ruota del carrello l ho fatta saldare da un esperto ), per non ritrovarmi a guai o rischi di farsi male veramente .
Oggi ho rivisto il tipo per curiosita gli ho domandato come mai mi aveva dato quella risposta , morale della favola lui ha concluso che , se il 2,5mm si salda da 70 ampere in poi una inverter da 80A basta e fra una 80 A e una 130A che differenza di circa 40 euro , quindi vuole risparmiare fregandosene del risultato finale . Sto sbagliando o no .
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 18/43
Per 40 euro di differenza prenderei la 130.

Poi è anche vero che con 80 A puoi saldare anche una piastra da 8 mm.

Però la devi cianfrinare , fare almeno tre passate per parte , insomma , perderci del tempo.

Per capirci , se mi trovassi , in emergenza , a dover saldare grossi spessori con una 80 A ci riuscirei , ma se lo sapessi prima col cavolo che la sceglierei.

Wink
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Tenente di Vascello
spiaggia libera (autore)
Mi piace
- 19/43
Gli o pure detto che se intende risparmiare di prendersene una cinese inverter , oppure (più difficile da imparare e usare per gli obbisti) una tradizionale da 140 ampere .
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 20/43
volevo dare un consiglio in piu

la maschera non serve solo per ripararci

ma serve per vedere bene dove e come si sta saldando

consiglio un vetro da 10 DIN se si salda all'interno

ma se si salda all'esterno consiglio un 9 DIN

saluti
Sailornet