Paracadute usato per la pesca [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Santuzzu
Mi piace
- 21/60
Io me lo sono cucito da solo, usato anche io per la pesca, cucito con il tessuto che si usa per i tentaggi, ho realizzato un imbuto con bocca grande di circa 3 metri e all'altra estremita al posto di chiuderlo direttamente ho lasciato un buco di circa 70 cm che posso aprire e chiudere con una corda. In modo che me lo regolo e vado allo scarroccio che desidero più o meno veloce.

Ho un gommone di 4,95.
Joker Coaster 470II + Johnson 40cv 4T
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 22/60
Grazie per le info riguardo al recupero ..... stavo infatti ipotizzando come e già mi vedevo completamente bardato di seta al pari di un bozzolo "marino" ..... o a prendere il volo verso il largo fingendo un'improbabile esercitazione di kite surf!! Sbellica

Domanda seria .... quanto volume occupa un paracadute una volta ripiegato nel gavone ....... si riesce a compattarlo cosi come se fosse pronto per essere indossato al "chiuso"?
Sottotenente di Vascello
bicicletta78 (autore)
Mi piace
- 23/60
sondesto ha scritto:
Spero che il mio contatta possa procuratelo così risolvi.

La preparazione è abbastanza semplice niente di più di quello che ho scritto prima : cordini alta tenacità da 2 o 3 mm ( io prendo le bobine intere in una corderia ) , fai il nodo che più ti aggrada per unirli ( gassa e nodo di scotta, gassa/ gassa a bocca di lupo, impiombatura ecc.ecc,) dividi in due fasci, grande asola su ogni fascio e armi come descritto.
Ne ho uno ancora da preparare, magari se riesco faccio delle foto passo passo.

Per la pescata insieme ok! Quando pronto il paracadute andiamo e ti faccio anche vedere l'uso

Compatibilmente con meteo e lavoro Sad

Grazie sei eccezionale, aspetto con ansia Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 24/60
sondesto ha scritto:


Lampedusano, è ora che scarti la tua ancora galleggiante e cominci a usarla! Ne apprezzerai i benefici ! Wink



Sondesto, apprezzo il tuo consiglio, però saper usare la retro in pesca a scarroccio ti garantisco che il servizio non è da meno, anzi, ha ancora più vantaggi, ti muovi più agevolmente da un punto all'altro stando fermo o quasi quando occorre, ritornando nel punto velocemente,....un poco di esercizio fisico tra la lenza sotto i piedi, qualche centinaio di metri di nailon nella speranza che non si impaccia e il timone ,......e vai

Lampedusano
Tenente di Vascello
sondesto
Mi piace
- 25/60
Santuzzu, di ancore galleggianti di grandi dimensioni se ne trovano a iosa , o si possono realizzare, da soli come hai fatto tu, o anche da un velaio come ho fatto io in passato. Col paracadute ci si ferma proprio però , o quasi... Certo lo si deve dimensionare in caso di piccole barche, col tuo gommone i 3mt di diametro fermano abbastanza ma comunque ti muovi, poi bisogna anche vedere che tipo di pesca devi fare.... Per il bolentino magari, a profondita non elevate, va anche bene muoversi un pochino, per drifting e bolentino profondo, meglio essere meno mobili, quindi le dimensioni devono essere più generose. Il paracadute da 30 cordini sarebbe eccessivo per gommoni fino a 6,5 metri, perché ti tirerebbe in direzione della corrente, quindi lo si fa più piccolo.

Mailand, dopo l'uso, il paracudute è comunque bagnato e non puoi riporlo in un gavone, noi lo mettiamo nella cesta di plastica forata , per farlo sgocciolare e tenerlo pronto per il prossimo uso , ma non lo lasciamo a bordo , occuperebbe spazio e non usciamo solo a drifting o bolentino profondo, quindi lo si porta all'occorrenza . Finita la stagione di pesca, non guasta una mezza giornata in vasca da bagno con acqua dolce e relativa asciugatura in terrazza .

Bicicletta, condivido con piacere ! Wink speriamo di avere il tempo per preparare il tutto e che il meteo diventi più clemente, presto! Sono sull'orlo di una crisi d'astineza da salsedine! Smile
Tenente di Vascello
sondesto
1 Mi piace
- 26/60
Lampedusano, se sei da solo in barca, e fai solo bolentino, ci può anche stare, ma se fai bolentino profondo, parliamo dai 250/300 metri a scendere , e si è in due o anche più in barca, la cosa diventa ingestibile , non è una questione di movimento fisico. Considera poi che noi peschiamo con le canne e mulinelli elettrici con multifibra, anche per ridurre al minimo l'effetto della corrente sul filo, a mano non si può fare.
Per il drifting invece, non c'è storia, puoi anche non ancorarti, ma devi necessariamente rallentare lo scarroccio al minimo, vedi come fa anche MIGLIO, altrimenti non sei in pesca: la barca andrà in direzione del vento e la pastura in direzione della corrente, quindi le tue esche non staranno mai in pastura e salvo qualche cattura fortuita, non prenderai nulla . Da qui, l'uso del paracadute.

Il tuo sistema lo uso anche io a vertical , anche se , volendo fare una passata lunga su una secca grande, preferisco mettere comunque un'ancora galleggiante per concentrarmi sull'azione di pesca e fare più calate possibile, lungo la linea che seguirà l'imbarcazione
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 27/60
Sondesto, la mia zona di pesca è, come puoi ben capire, Lampedusa, l'isola in cui sono nato da genitore pescatore di professione e parenti proprietari di pescherecci.

la mia è una piccola barca di metri 5,80 circa, come puoi vedere nella mia pagina.

A pesca si va il minimo possibile,...max 2 persona e si riesce a governare anche abbastanza bene, se è troppo forte sia il vento sia il mare si pesca a turno.

Se vi sono altri ospiti a bordo questi guardano.

la mia pesca non supera mai i 200 metri, a mano mi pare una bella sfida, di solito mi fermo attorno ai 95/130 metri, fondali per pray, dentici, tanute molto grosse, sauri di profondità qualche serranea e magari qualche cirenga, la cirenga è la cernia nera di fondale, spesso si pescano anche dei bei pagelli di 500/600 grammi, a me basta.

A mani vuote non sono mai tornato a casa, come si dice, la ghiotta la porto sempre a casa, ogni stagione faccio scorta e per tutto il resto dell'anno si mangia pesce tutta la famiglia più volte la settimana

Potrei pensare di utilizzare l'ancora galleggiante quando si va a calamari con mare formato, vento e corrente, questo per non fare troppi ritorni sul punto, ma ancora non sono convinto, penso che mi limiterebbe nei movimenti e nella velocità di spostamento, anche i calamari li pesco a scarroccio e tassativamente di giorno e con lenza a mano su fondali di 40/70 metri d'estate, d'inverno si possono pescare dalla banchina o dagli scogli con una cannettina da lancio.

Scusami ma non riesco ad abituarmi neanche all'idea ancora,...però sono curioso

Lampedusano
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 28/60
Lampedusano ha scritto:
Sondesto, la mia zona di pesca è, come puoi ben capire, Lampedusa, l'isola in cui sono nato da genitore pescatore di professione e parenti proprietari di pescherecci.

la mia è una piccola barca di metri 5,80 circa, come puoi vedere nella mia pagina.

A pesca si va il minimo possibile,...max 2 persona e si riesce a governare anche abbastanza bene, se è troppo forte sia il vento sia il mare si pesca a turno.

Se vi sono altri ospiti a bordo questi guardano.

la mia pesca non supera mai i 200 metri, a mano mi pare una bella sfida, di solito mi fermo attorno ai 95/130 metri, fondali per pray, dentici, tanute molto grosse, sauri di profondità qualche serranea e magari qualche cirenga, la cirenga è la cernia nera di fondale, spesso si pescano anche dei bei pagelli di 500/600 grammi, a me basta.

A mani vuote non sono mai tornato a casa, come si dice, la ghiotta la porto sempre a casa, ogni stagione faccio scorta e per tutto il resto dell'anno si mangia pesce tutta la famiglia più volte la settimana

Potrei pensare di utilizzare l'ancora galleggiante quando si va a calamari con mare formato, vento e corrente, questo per non fare troppi ritorni sul punto, ma ancora non sono convinto, penso che mi limiterebbe nei movimenti e nella velocità di spostamento, anche i calamari li pesco a scarroccio e tassativamente di giorno e con lenza a mano su fondali di 40/70 metri d'estate, d'inverno si possono pescare dalla banchina o dagli scogli con una cannettina da lancio.

Scusami ma non riesco ad abituarmi neanche all'idea ancora,...però sono curioso

Lampedusano


e come fai? .... come lo conservi?
Capitano di Corvetta
Lampedusano
Mi piace
- 29/60
Mailand ha scritto:
e come fai? .... come lo conservi?


Semplice lo congelo.

Lo metto in freezer per 24 ore circa e poi sotto vuoto con la macchinetta del vuoto e ritorna in freezer sino al momento del consumo.

Ti garantisco che dura benissimo,....basta accontentarsi visto che vivo nella periferia milanese e quì il mare non c'è.

per il trasporto uso la macchina con dei frigoriferi appositi.

era solo per rispondere ora rientriamo nell'argomento
Tenente di Vascello
sondesto
Mi piace
- 30/60
Lampedusano, chiaramente io non voglio convincere nessuno, il topic parla del paracadute da usare in pesca e visto che lo io lo uso,sto cercando di dare il mio contributo... Le ancore galleggiati si usano in varie tecniche di pesca e , a seconda delle esigenze , si variano le dimensioni . Se tu, ti trovi bene con il tuo metodo e con la tecnica che prediligi, non vedo perché dover cambiare Smile magari , visto che non la devi comprare, puoi provare a usare quella che hai per fare una prova, anche se , non conoscendone le dimensioni , non posso dirti se usandola avresti un beneficio tangibile o meno. Cosa che per altro, varia anche in funzione delle condizioni meteo del momento.

Per quanto riguarda il pesce congelato, anche qui, ognuno ha i suoi gusti e le sue necessità... Io per esempio , non riesco a mangiare pesce congelato, se non abbattuto sottovuoto , precedentemente . E aggiungo, possibilmente eviscerato subito dopo la cattura . Ma so di essere un tipo particolarmente esigente ! Wink

Non potendo, vado in pescheria ( se proprio devo! ) , o mangio carne !

A Lampedusa, la condizione del mare è particolare e le specie che puoi insidiare a bolentino , sono tantissime e , da quanto dici , anche molto gratificanti come taglia e reperibili a profondita non troppo impegnative, anche se , insidiate a mano, come fai tu, si comincia ad intravedere dell'eroismo! Smile . Purtroppo però, non è così ovunque , e per poter insidiare specie diverse e di taglia, è necessario spaziare per più tecniche di pesca , affinandole il più possibile... Da me, se sbagli ad impostare la battuta di pesca, ti godi il mare e il panorama , ma torni a casa senza pesce!
Sailornet