Info Scarani 29 cruiser [pag. 3]

Sottocapo
louiseapassion
Mi piace
- 21/31
Ciao Gimbl,
sei andato a vederla, o magari hai potuto provare una barca simile in peso e misure con motorizzazioni di tale potenza per poter poi tu stesso direttamente capire come naviga? Sicuramente non sono taglie di motori che fanno dormire tranquilli su una barca senza provarli, però a meno che il proprietario non l'abbia motorizzata lui con cosi poca potenza insistendo col cantiere, mi viene anche da dare il benificio del dubbio che magari possa "non brillare", ma andar bene.
Per dire che, sicuramente i meccanici e forse tutti i naviganti direbbero che sono motori piccoli per questa barca, o similari, ma lo dicono per esperienze dirette realmente vissute o per passaparola di opinioni?
Vorrei capire appunto questo da te che hai giustamente e comunque mostrato interesse per una tale barca e così motorizzata, perchè anch'io mi trovo in una simile situazione di scelta su una barca simile e similmente motorizzata....ma direttamente dal cantiere, e pure a me dicono le stesse cose che hanno detto a te. Allora mi chiedo, ma possibile che un costruttore di barche accetti poi, o magari proponga pure, di montare tali motorizzazione giuste giuste, se poi in rete ed in giro si becca commenti così negativi?
Certo non saranno offshore, ma non ci dimentichiamo che i mari sono anche pieni di Gozzi plananti (che sono poi semi-plananti o reali dislocanti) che fanno 13 nodi di media e 18-20 di massima...con tanto di cabinette, wc, cucinine (quindi penso che chi se le compra, lo fa non per il giretto giornaliero, ma anche per spostarsi un pò di più), ma con costi esorbitanti.
Allora perchè poi si dice tanto male di una barca che pur sottomotorizzata rispetto all'eccellenza, comunque ti fa i 20 nodi di crociera?
Sono un neofita in cerca anch'io di una barca per iniziare....e tutti dicono il diesel, tutti dicono 2 motori se ti allontani dalla costa, ma poi i costi? Certo avere n.2 250 CV ti fa volare e uscire più in fretta dalle situazioni difficili, ma poi sui natanti arrivi a dover spendere costi come se prendessi un'imbarcazione da 14mt, a costi di gestione diversi sicuramente per ormeggio e varie spese fisse, ma mi rode spendere 50'000 Euro per un natante "ben motorizzato a sufficienza", quando con gli stessi soldi e gli stessi motori, ci sono imbarcazioni che sono vere case al mare.
Dico sciocchezze? Mi aiutate a capire dove sbaglio col mio ragionamento?
Ripeto, sono nello stesso tipo di dilemma di Gimbl, e per questo vorrei esser convinto con ragionevoli motivazioni ad eliminare dalle scelte barche con queste motorizzazioni "giuste giuste", ma che fanno comunque 20 nodi di crociera a costi bassissimi.
Grazie mille.
Guardiamarina
gimbl (autore)
Mi piace
- 22/31
No, non sono andato a vederla...onestamente mi hanno scoraggiato molto i pareri unanimi di persone che ne capiscono molto più di me...

Nemmeno per me conta la velocità, esco quasi sempre in famiglia, però per investire una discreta cifretta devo sentirmi convinto della mia scelta..
Sottocapo
louiseapassion
Mi piace
- 23/31
Grazie Mille Gimbl per le the risposta, che comprendo e condivido comunque, altrimenti non avrei i dubbi per cui mi sono inserito in questa discussione.
Agli altri che hanno scritto a te quando come me eri ancora nella fase del dubbio, chiedo gentilmente di dare un parere sui punti di riflessione che ho posto.
Gimbl, ma poi che barca hai deciso di prendere? O sei ancora in cerca?
Guardiamarina
gimbl (autore)
Mi piace
- 24/31
Sto ancora cercando, complice un allontanamento temporaneo dall'Italia..
2° Capo
Doralmc
Mi piace
- 25/31
Io porto la mia esperienza ...
La prima barca che ho usato (non era mia per fortuna ) era un Sea ray 270 motorizzato con due motori da 150 benzina ...un incubo
Certo faceva 20 km in crociera ma se per sbaglio rallentavi un pochino o ti infossavi dovevi rimettere tutto a manetta , aspettare di tornare alla velocità ideale e continuare . Questo logicamente se il tempo era buono ...non vi dico con mare formato Mad Ero sempre a manetta nel tentativo di rimanere ad una velocità adeguata .motori sfruttati al massimo , paura di rimanere con un solo motore e consumi alle stelle .
Dopo ho acquistato un Sea Ray 290 con 2 motori da 215 ...32 km di massima è crociera da 22 a 3300/3400 giri tutto un altro andare ..
Motori più rilassati , consumi diciamo più contenuti ( 50/60 lt/h)
Avere una motorizzazione adeguata oltre a tirati fuori dagli impicci quando serve , ti permette di avere una guida più fluida rilassata e sicura tutta a beneficio dei consumi
Un 29 con due 120 cv , anche se diesel , è secondo me tirato al limite
Io dico sempre che i costi di gestione sulle barche ...purtroppo sono logaritmici e quindi con l'aumentare della metratura i costi lievitano in maniera mostruosa ...immagino che il paragone non è dei piu azzeccati ma solo di manutenzione ordinaria , alaggio varo e stazionamento tra il vecchio Sea ray bimotorizzato e l'attuale gommone (Solemar 7,5) mi sono rimasti in tasca a grandi linee 2500 euro o forse più
Chi prende una barca di certe dimensioni dal mio punto di vista deve Essere disposto a spendere molto per mantenere la barca sempre perfettamente a posto ed efficiente o spendere poco e prepararsi a spendere ancora di più dopo
Ho visto moltissima gente dire ..."questo lavoro lo faccio il prossimo anno " e poi barche trasformarsi in un paio di anni in veri ruderi galleggianti
Un grave errore secondo me è quello di non considerare bene i reali costi di gestione di una barca e purtroppo è una cosa che ti accorgi solo dopo averla acquistata o dopo che il meccanico esce dal vano motori con un sorriso ebete stampato sulla bocca Crying or Very sad
Solemar 742 cabin Optimax 200
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 26/31
Mi permetto alcune precisazioni e/o indicazioni utili alla bisogna.
1) la Lunghezza f.t. include spesso plancetta di poppa e delfiniera. Quello che conta sono la LWL e il peso totale navigante, compreso passeggeri abituali. Nel caso dello Scarani 29' si ha lunghezza dello scafo 7,50 (circa 25 ft) e LWL = 6,50 m. circa.
2) A titolo indicativo, riferito a LWL=6,50 bimotore, occorrono circa 100 Hp/tonnellata per Vmax 33 Kts con elica singola.
3) Scarani 29' con 2 x 120 = 240 Hp non va oltre 27-28 Kts di Vmax in normali condizioni di carico ed ovviamente soffre a 22 Kts.
4) Fino a lunghezza scafo 7,50 è preferibile la soluzione monomotore (metà spese manutenzione). La sicurezza dei 2 motori è una favola per allocchi, soprattutto se di bassa potenza. Fino a 7,50 m. è meglio 1 motore sempre efficiente 100%.
Sottocapo
louiseapassion
Mi piace
- 27/31
Grazie sia a Propcalc1 che a Doralmc per i Vs chiarissimi input. Per un neofita di barche come me, è come l'acqua per l'assetato.

Dal calcolo di Propcalc1, quindi lo Scarani 29 che da scheda tecnica pesa circa 2.8 tonnellate (da capire, e credo, senza motori. Anche se non lo specificano...), servono 100 HP*2.8 Tonnellate=280 HP per andare a Vmax 33 Kts con elica singola (quella che poi monta al piede poppiero un Mercruiser 1.7 Diesel?).
Giusto il mio calcolo?

Comunque, capisco che le esperienze su queste barche così motorizzate sono tutte unanime, ed ora mi è più chiaro il tutto: non è un problema di velocità, che a giudicarla in termini assoluti va bene (20-22 crociera, e diciamo 28-30 di massima) bensì è un problema di "reazione" pronta agli improvvisi rallentamenti che il mare formato arreca alla barca in navigazione, poi accentuato se siamo a pieno carico di carburante, acqua, borse personali, e persone.

Alla mia osservazione del perchè poi è tanto contenta tutta la gente che acquista Gozzi plananti o semi plananti da 7.5 mt (8.60 fuori tutto) con stazza di 3.5/4 Tonnellate, e che nel migliore dei casi fanno 30 nodi di punta quando motorizzati con un VM 250 HP, mi ha risposto stamane un meccanico marino parlandogli di persona: lui sostiene, e mi sembra ragionevole, che nel caso del Gozzo ciò che non fà avvertire il problema è una diversa distribuzione dei pesi, in primis, ed una carena che comunque indice più profondamente nell'acqua mossa. In pratica mi diceva che un pò tutte le barche con EFB hanno un peso più concentrato all'estrema poppa, e quindi la barca naturalmente è più appoppata. E' lì che i motori devono lavorare di più, per mettere la barca invece orizzonatale. Invece il Gozzo, una volta in velocità di crociera, ci resta subendo molto meno l'azione del mare formato.

A questo punto però ancora mi chiedo: perchè i cantieri propongono o accettano di motorizzare in maniera così esigua le proprie realizzazioni, facendoci poi una magrissima figura "percepita" in generale dai naviganti? Proprio stamane vedevo Manò 25 Sport sempre con i n.2 120CV Diesel Mercruiser, oppure manò 25.09 con n.2 mercury efb 150CV benzina (che pure mi dicevano essere sottomotorizzata).

Tornando allo Scarani 29, se vedete la brochure in PDF dal sito pdf.nauticexpo.it leggerete: "motorizzazione consigliata (1 o 2 motori) EFB T.Diesel 220-320 HP, EFB Benzina 250-350 HP".
Ergo, un poverino che legge questo, comprende che "può" sceglere, perchè così consigliato, tra un MIN di 220 HP ad un massimo di 320 HP Diesel, e và sereno. Ed invece poi si trova un giudizio letteralmente unanime che con nemmeno 220 HP, ma 240 HP (n.2 da 120 HP) la sua barca ha problemi, i motori vanno sotto sforzo, si scaldano troppo, si rompono, e lui si intossica. Ecco perchè io ponevo quelle mie osservazioni di ragionevolezza matematica, ma mi sembra di capire che nella nautica non ci si deve troppo fidare delle schede tecniche e dei numeri, ma della realtà dell'esperienza. Però questa dovrebbero averla pruima di tutto i cantieri costruttori, anzi, chiamiamola "responsabilità".
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 28/31
@louiseapassion
Ho scritto : il peso totale navigante, compreso passeggeri abituali. Il che significa un normale peso max di 4300 kg circa e min di 3500 kg circa da cui una potenza min di 350 Hp. Per il resto hai capito quasi tutto e concluso correttamente: fidarsi è bene, ma non .....
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 29/31
Allora, dalla foto mi sembra che le linee d'acqua di poppa siano più da chiatta che da barca.
Quella stessa motorizzazione, singolo motore, veniva montata anche sul manò marine 22,52 e a detta di chi lo aveva andava abbastanza bene con Vmax di anche 25kn, premetto che il 22,52 ha un peso di circa 3000 kg in ordine di navigazione.
Considerata la LWL di 6,5 mt e la carena piatta a poppa, se la devi usare sul lago o in zone dove il mare raramente arriva al metro d'onda prendila pure!
Anche con 400 hp con quella carena mai l'avrei presa, sembra una di quelle mostruosità americane fatte per i laghi che ci propinano in Italia per andare per mare!
Il costo se la barca è messa bene è giusto, ma se vai giù nel napoletano a quella cifra prendi un manò marine 28,50 benzina abbastanza ben messo, se aggiungi 10-15 mila lo prendi diesel con i VP o i mercruiser, meglio i merc da 200-220, consumi con i 220x2 benzina circa 80-90 litri ora a crociera di 25 kn, con i 260 circa lo stesso a 25 kn, con i 190-200-220 diesel a 20 kn circa 50-60 litri ora.
Quindi se vuoi fare campeggio nautico di giorni e giorni vai di cabinato 9-10 metri, se vuoi fare una o due notti o anche una settimana in due ti basta un 22,52 mano marine e le spese sono molto più accettabili! Con il 22,52 a 22-24 kn sei a 40 litri ora con un 220 a benzina con costi di gestione esigui.
Dico a tutti di diffidare dalle occasioni, si ogni tanto ci sono ma ricordatevi che state prendendo per il collo un bisognoso e come diceva mia Nonna, Santa Donna, il mal preso male va!!!
Buon Mare a Tutti
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sottocapo
louiseapassion
Mi piace
- 30/31
Grazie mille a tutti.....

Con un budget di 20-30 mila.....prima barca...tipo di utilizzo quindi sconosciuto (non sò se ci farò il weekend fuori dormendoci dentro, se la lascio all'ormeggio e vado a dormire in albergo quando mi allontano per 2 giorni alle isole da Napoli, se la potrò o meno usare poco o spesso, etc...etc....), ma certo mi piacerà potermici rilazzare comodo a mangiare sotto un tendalino serio, sedermi sulla spiaggetta di poppa con i piedi nell'acqua (motivo per cui mi piacevano gli EFB), e senza velocità di passeggio (se devo scappare per il mal tempo....devo correre via, non posso stare a 13 nodi!)...un pò di sesign estetico per far battere il cuore alla vista....CHE MI CONSIGLIATE DI CERCARE?
natante, non troppo datato....
grazie mille per i consigli....avrò molto studiare ancora....
Sailornet