Carrello e massa massima oltre i 35 Quintali [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 21/46
Anche se ha già la C comunque deve fare il corso per la E ma se vuole avendo già la C potrebbe conseguire la CE assieme alla BE. Deve solo riprendere un pò di meccanica dei mezzi pesanti e presentarsi all'esame con mezzo idoneo.
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Utente allontanato
robertk64 (autore)
Mi piace
- 22/46
Oggi ho avuto l'ennesima conferma :

con la patente B si può condurre un ( autotreno ) auto+TATS
e per fare ciò devono esistere contemporaneamente le seguenti condizioni ,
la mancanza anche una sola condizione prevede la patente con estensione E :

1 ) Massa a vuoto dell'auto maggiore della massa a pieno carico del TATS . ( verifica sui documenti ) .

2 ) Massa complessiva dell'autotreno auto +TATS minore di 3500 Kg ( da dimostrare alla bascula ) .

3 ) Massa trainabile dell'auto uguale o maggiore della massa complessiva carrello TATS ( verifica sui
documenti ) .

4 ) Massa complessiva carrello TATS non deve essere superata . ( verifica documenti + bascula ).

Il bello di tutta questa storia è che tutte le forze dell'ordine da me contattate e preposte ai controlli non hanno dubbi in merito e possono chiedere la verifica in bascula prima di stabilire se si è in regola oppure no .

Le strutture private ( autoscuole ecc ....) negano spudoratamente l'evidenza e dicono l'esatto contrario , cioè è necessaria la patente E appena si rimorchia un carrello con peso oltre i 750 Kg. di massa complessiva , ( ovviamente per loro tornaconto personale ) .

Azz mi dimenticavo siamo in Italia !



P.S.

Passate parola a tutte le potenziali vittime , questo raggiro deve finire !!!
6.60 x 2.89 x 115
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 23/46
1 ) Se non fosse così è un rimorchio pesante e serve la E

2 ) Se così non fosse e il treno pesa più di 3,5 t serve la E

3 ) Certo e riprende in parte il punto 1

4 ) Questo è sempre valido anche per i rimorchi in genere

Il grado di preparazione di entrambi gli enti citati è mediamente alto con alcuni casi di grossolani errori dovuti all'inesperienza ma in autostrada penso che siano altamente preparati in materia (fermando i mezzi pesanti.....)

Per le autoscuole ti debbo dire che forse hai scelto quelle sbagliate o non volevano perdere tempo con un non cliente. Il cds è uno solo e non dà adito ad interpretazione o almeno per parafrasare qualcuno:

Le leggi e i codici si applicano per i nemici....e si interpretano per gli amici. Felice
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Utente allontanato
robertk64 (autore)
Mi piace
- 24/46
Andy sono concordo al 100% con te ,

posso dire solamente che tutte le scuola guida da me interpellate citano ed interpratano a loro uso e consumo ,
considerando che il prezzo di medio 850 € non è cosa trascurabile ,
ci vorrebbe un pò più serietà e professionalità nel fare il proprio lavoro .

In ogni caso spero che possa essere utile a qualcuno che dopo di mè affronterà questo problema .

Ciao da Roberto Wink
6.60 x 2.89 x 115
Comune di 1° Classe
loris
Mi piace
- 25/46
MaxM100 ha scritto:
robertk64 ha scritto:
Ho parlato con un ufficio di polizia ed ho esposto il problema


Prova a rifargli la domanda dopo avergli fatto leggere la circolare che puoi scaricare qui: https://www.gommonauti.it/downloads_detail_1336_2.html

Se in pesa sei entro i 3500 kg tutto ok, se li superi serve la BE.

La "tolleranza" ed i 100 kg di arrotondamento non riguardano il tipo di patente richiesto ma la verifica se sei entro o oltre le masse per le quali auto e carrello sono omologati.


Non e' proprio cosi': la patente BE serve per condurre autoveicoli della categoria B(ossia con massa complessiva non superiore a 3,5t) quando trainano un rimorchio NON LEGGERO (ossia di oltre 750 kg a pieno carico) e la cui massa complessiva:
superi quella a vuoto della motrice oppure;
sia tale che la massa del complesso a pieno carico superi i 3,5t
ESEMPI
AUTOVEICOLO CON MASSA A VUOTO 600 KG E RIMORCHIO DI 700 KG e' necessaria solo la patente b in quanto il rimorchio pur essendo piu' pesante della motrice e' rimorchio leggero perche' pesa meno di 750 Kg;
AUTOVETTURA CON MASSA A VUOTO 900 KG TRAINANTE RIMORCHIO DI 850 KG:serve solo la B in quanto il rimorchio non essendo leggero ha massa inferiore a quella della motrice e il complesso non supera le 3,5 t;
AUTOCARRO DI 3 t CON RIMORCHIO DI 700 KG;serve solo la B , anche se il complesso supera le 3,5t il rimorchio non supera il peso della motrice

SERVE LA BE
autoveicolo di massa a vuoto 700 kg e rimorchio di 800 kg, il rimorchio non e' leggero e supera il peso della motrice;
AUTOCARRO DI MASSA A VUOTO 2600 KG CON RIMORCHIO DI MASSA COMPLESSIVA 1300 KG:serve la BE in quanto pur essendo il rimorchio piu' leggero della motrice il complesso supera le 3,5t (il rimorchio e' non leggero, supera i famosi 750 Kg).
Nel caso di rimorchi T.A.T.S. (portabarche, portacavalli) sulla cui carta di circolazione e' indicata una massa minima e una massima, si considera la massa effettivamente riscontrata anziche' quella massima indicata sulla carta di circolazione.
La sanzione per chi traina senza BE: art 125 cc 3 e 5 del CDS, 148 euro e sospensione patente da 1 a 6 mesi.
spero di avere esposto in modo chiaro.
saluti
Capitano di Fregata
adafkel
Mi piace
- 26/46
ho avuto il tuo stesso problema anni fa e dopo aver consultato carab, vigili, polizia, scuole guida, estratti di fotocopie di risposte del ministero dei trasporti,e chi piu' ne ha piu' ne metta tutti mi hanno dato risposte diverse(perche' c'e' confusione), una sola persona mi ha dato una risposta che mi ha fatto riflettere: in questi casi le assicurazioni cercano qualsiasi cavillo per non pagare i danni dovuti ad incidenti stradali. Torna a scuola e fai la patente.
Mi sembra che tu possa fare l'estensioe della E solo sulla B, ti risulterebbe meno impegnativo
Jump
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 27/46
loris ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
robertk64 ha scritto:
Ho parlato con un ufficio di polizia ed ho esposto il problema


Prova a rifargli la domanda dopo avergli fatto leggere la circolare che puoi scaricare qui: https://www.gommonauti.it/downloads_detail_1336_2.html

Se in pesa sei entro i 3500 kg tutto ok, se li superi serve la BE.

La "tolleranza" ed i 100 kg di arrotondamento non riguardano il tipo di patente richiesto ma la verifica se sei entro o oltre le masse per le quali auto e carrello sono omologati.


Non e' proprio cosi': la patente BE serve per condurre autoveicoli della categoria B(ossia con massa complessiva non superiore a 3,5t) quando trainano un rimorchio NON LEGGERO (ossia di oltre 750 kg a pieno carico) e la cui massa complessiva:
superi quella a vuoto della motrice oppure;
sia tale che la massa del complesso a pieno carico superi i 3,5t
ESEMPI
AUTOVEICOLO CON MASSA A VUOTO 600 KG E RIMORCHIO DI 700 KG e' necessaria solo la patente b in quanto il rimorchio pur essendo piu' pesante della motrice e' rimorchio leggero perche' pesa meno di 750 Kg;
AUTOVETTURA CON MASSA A VUOTO 900 KG TRAINANTE RIMORCHIO DI 850 KG:serve solo la B in quanto il rimorchio non essendo leggero ha massa inferiore a quella della motrice e il complesso non supera le 3,5 t;
AUTOCARRO DI 3 t CON RIMORCHIO DI 700 KG;serve solo la B , anche se il complesso supera le 3,5t il rimorchio non supera il peso della motrice

SERVE LA BE
autoveicolo di massa a vuoto 700 kg e rimorchio di 800 kg, il rimorchio non e' leggero e supera il peso della motrice;
AUTOCARRO DI MASSA A VUOTO 2600 KG CON RIMORCHIO DI MASSA COMPLESSIVA 1300 KG:serve la BE in quanto pur essendo il rimorchio piu' leggero della motrice il complesso supera le 3,5t (il rimorchio e' non leggero, supera i famosi 750 Kg).
Nel caso di rimorchi T.A.T.S. (portabarche, portacavalli) sulla cui carta di circolazione e' indicata una massa minima e una massima, si considera la massa effettivamente riscontrata anziche' quella massima indicata sulla carta di circolazione.
La sanzione per chi traina senza BE: art 125 cc 3 e 5 del CDS, 148 euro e sospensione patente da 1 a 6 mesi.
spero di avere esposto in modo chiaro.
saluti



Già di confusione c'è nè tanta ma e molto più semplice di ciò che sembra:

La patente B consente di condurre mezzi o complessi sino a 3,5 t e non oltre ma neanche un grammo, fine non mezzi con rimorchi leggeri o scarichi o TATS etc "fino a 3,5 t e basta", oltre si stà conducendo un mezzo senza l'adeguata patente e da lì si determinano le sanzioni in base al superamento del limite di 3,5. Il caso dell'autocarro non è valido è un mezzo oltre le 3,5 t e se ti fermano sono guai.

Ho visto a Rosignano la stradale in azione sui camper e ti posso assicurare che alcuni hanno scaricato acque chiare e vivande per arrivare alle 3,5 t perchè il conducente aveva solo la B. Certo li vedevi da lontano quanto erano carichi e non potevi pensare che oltre il carico anche gli occupanti erano tranquilli senza cinture nei letti a giocare....

E in Italia siamo ancora buoni in Austria, Olanda e altri paesi UE le forze dell'ordine sono categoriche con i rimorchi e ti posso asicurare che le multe non sono come le nostre......
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Comune di 1° Classe
loris
Mi piace
- 28/46
.....allora forse e' meglio che cambio divisa.......puo' essere omologato autocarro anche una panda, non e' detto che perche' "autocarro" si debba pensare a un Camion (termine generico). Puo' essere inferiore a 35 qli, superiore a 35 ma fino a 7,5 t , e oltre. I rimorchi sempre con E.

saluti
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 29/46
loris ha scritto:
.....allora forse e' meglio che cambio divisa.......puo' essere omologato autocarro anche una panda, non e' detto che perche' "autocarro" si debba pensare a un Camion (termine generico). Puo' essere inferiore a 35 qli, superiore a 35 ma fino a 7,5 t , e oltre. I rimorchi sempre con E.

saluti


Ho ripreso quanto da te esposto e ti assicuro che un mezzo oltre le 3,5 t con anche un carrello appendice dietro se viene fermato e và in bascula si prende tutti i verbali necessari sia autocarro, vettura etc etc.

Inoltre ti faccio notare che gli autocarri qualsiasi sono mezzi da lavoro pertanto il rimorchio con tali mezzi va espletato solamente durante l'esercizio della propria attività professionale che deve essere coerente con il tipo di rimorchio altrimenti anche l'assicurazione potrebbe aver da dire la sua parte.

Per il resto ti rimando all' articolo 116 del CdS....di cui se vuoi ti offro il link.

https://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/codice%20strada/art/art116.htm
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Comune di 1° Classe
loris
Mi piace
- 30/46
No, forse non ci siamo capiti, forse non sono riuscito a spiegarmi, comunque non voglio portare avanti una discussione tipo ping pong (fra di noi) che possa creare confusione a chi legge, io non parlavo di un mezzo che traina oltre i 35 qli, il mio esempio iniziale era riferito ad un veicolo classificato come autocarro, con tutte le limitazioni a cui e' soggetto, che traina un dato peso di rimorchio. Il link che hai evidenziato e simile a quello che dice il mio prontuario per le violazioni al cds quando in strada fermo e controllo gli automobilisti e i camionisti. Guarda le lettere b e c del link (116 cds) troverai l'esempio che ho scritto. Speravo di fare cosa utile facendo alcuni esempi ma vedo che non e' servito, poi la gente si lamentate quando prende le multe da noi.......come ci chiamano i cb....puffi azzurri.....pula.....pazienza.
Ciao Andy
(anche se ci sono divergenze di opinioni tutto e' utile)
Sailornet