Elica quadripala [pag. 2]

Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 11/27
Allora forse non avevo capito bene io.
Ero convinto che:
1. a parità di passo un'elica quadripala anziché tripala consentisse di supportare carichi maggiori.
2. aumentando il passo, se da una parte dovrei aumentare la velocità, dall'altra dovrei perdere in reattività aumentando i tempi di planata
Quindi pensavo che perdendo da una parte si migliorasse dall'altra, in ogni caso con un saldo positivo.
Mi pare di capire invece che secondo le vostre previsioni il saldo dovrebbe essere negativo Sad quindi inutile sforzarmi a fare la prova che come ho detto non mi sarebbe tanto agevole da organizzare
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/27
1 - supporta carichi maggiori ma la potenza del motore non è infinita. Quindi dovrai ridurre il passo per compensare la maggior potenza assorbita da una maggiore superficie (perdendo in velocità max).

2 - aumentando il passo aumenterà la velocità solo se hai una riserva di potenza non utilizzata rispetto all'elica più corta (e la planata non ne risentirebbe troppo), altrimenti niente da fare sia per la velocità che per la planata.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 13/27
@stinger
Prima di parlare di elica è indispensabile conoscere il tuo normale peso effettivo navigante, tutto compreso.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 14/27
occorrerebbe anche conoscere i valori del regresso almeno a WOT e a velocita' di crociera
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 15/27
Avete perfettamente ragione ragazzi che per essere scientifici occorrono i dati, però avevo detto "spannometricamente", giusto per sapere se il ragionamento mio andava in una direzione corretta o meno.

In ogni caso penso che in configurazione vacanze tutto compreso, pesi sui 1500 Kg.
22 nodi a circa 4500 giri, ma possono anche variare di parecchio a seconda delle condizioni del mare o di carico, 31 nodi (un po' meno del massimo) a 5800.
Potenza massima 84,6 Kw a 5750 giri, rapporto di trasmissione 2,07:1.

Ho verificato tramite Smartcraft, che i consumi orari possono variare in modo pazzesco a seconda delle condizioni del mare e delle correnti. Ad esempio rientrando dalla Croazia su Lignano, per evitare onde bassissime ma ventate e fastidiose mi sono messo ad un centinaio di metri o più da uno yacht che viaggiava nella mia stessa direzione a 20 nodi. Pur non essendo tanto vicino, i consumi sono diminuiti in modo drastico, anziché 1,1/1,2 litri a miglio sono passato a 1,2 miglia a litro per poi ritornare ai valori consueti non appena ne ho abbandonato la scia.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 16/27
@stinger
LORD 20 - OPTIMAX 115/5000-5750 RPM - 2,07:1
Il costruttore indica LWL m. 5,35, ma sembrerebbe eccessiva per LOA 6,00 circa.
Mi pare un po' difficile arrivare a 1.500 kg di max peso effettivo navigante.
Considerandolo 1.400 kg e considerando il miglior rendimento motore 2T a giri inferiori a 5750, l'elica sarà 3 x 12,88 x 17 o 4 x 12,29 x 17 per 33,83 kn/5706 rpm con regresso 0,12 - piastra anticavitazione a filo chiglia.
Tutto ciò sul presupposto che il battello sia equilibrato rispetto al suo baricentro.
Quanto sopra è vincolato al peso indicato e a LWL. Se fosse realmente 1500 kg. e LWL inferiore, cambia tutto.
L'elica attuale è certamente grande di diametro e ti ha costretto a ridurre il passo.
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 17/27
@ propcalc1
Innanzitutto grazie! Cerco di interpretare i tuoi dati, correggimi se dico cavolate.
Se ben capisco con 1400 Kg dovrei avere una tripala da 17" anziché da 15"? Ma anche la quadripala con diametro inferiore, ma da 17" andrebbe bene.

Il costruttore non aveva personale esperienza con l'Optimax in quanto montava i Suzuki di cui era concessionario; l'elica attuale mi è stata consigliata dal venditore del motore che però era all'epoca anche concessionario del Lord 20.
Quanto al peso sono andato per deduzione:
Peso gommone e carrello reali sulla pesa: 1500 Kg (gommone con quasi nulla sopra, carrello peso 350Kg per cui gommone scarico 1150Kg.
Sommiamo: 2 persone = 130Kg, 120 Kg di benzina, 110Kg di acqua, 40 Kg di dotazioni varie, motore da 2T da 4HP, 10 Kg di olio = si andrebbe dai 1450 ai 1600 a seconda di quanto sono pieni i serbatoi.
Il motore mi è stato montato qualche cm sopra lo specchio di poppa, non ho le misure.
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 18/27
@stinger
Per le eliche hai letto giusto, ma occhio ai diametri.
Se hai rilevato dal libretto il peso 350 kg del carrello, quello è il peso "nudo", cui devi aggiungere almeno il peso degli accessori: rulli, staffe, ruota di scorta, ecc. ecc. Ne deriva che il peso battello è inferiore a quello dedotto.
Ai fini del calcolo, interessa il tuo max peso normalmente navigante. Quindi pieno dei liquidi.
Mi risulterebbe:
massa ..................... 450
motore, elica, cavi ... 180
170 lt benz.............. 135
120 lt acqua ........... 120
batteria .................. 20
olio x mix ............... 10
FB ausiliario ............ 25
dotazioni varie ........ 40
2 persone ............... 150
Totale .................. 1.130
Cosa manca all'appello ???
La LWL dichiarata dal costruttore sembra includere le code dei tubolari !
Il motore montato alto cambia tutto. Quanto alto ?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/27
@propcalc:
già te l'ho chiesto e non te lo chiederò più, ma se non specifichi cosa sono le sigle che usi nei tuoi messaggi dovrò prendere provvedimenti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/27
Essendo passato da una 19 3 pale ad una 20 4 pale, posso solo raccontarti la mia esperienza diretta, senza pretesa di scientificità nè di verbo assoluto
Non ricordo mai i diametri (14 e 14 e 1/4?) comunque sono eliche standard mercury

Se ho ben capito in assetto di navigazione pesi la metà di me (circa) ma hai anche la metà della potenza, quindi potremmo tentare un paragone mooolto "sui generis", ma con un fondo di concretezza

La 19 3P era normalmente reattiva e progressiva dalla planata fino a 24/25 nodi.
Ma quando chiamavo gi ultimi 400/500 giri motore guadagnavo a fatica 2/3 nodi: in pratica frullava nell'acqua consumando tantissimo

Passato alla 20 4P mi sono ritrovato con l'effetto contrario: reattività immediata al lancio, veloce progressione, ma non superavo i 4400 giri (se ben ricordo) e i 24-25 nodi.
Consumi comunque calati

Insoddisfatto ovviamente, ho mandato l'elica in rettifica (60€), richiedendo specifice prestazioni (velocità WOT 30 nodi, consumi ridotti in crociera)

Il suo passo oggi e di circa 19,7" ed il diametro si è leggermente ridotto (1 cm.?)
In condizioni ottimali il motore raggiunge i 4760 giri (max previsti 4800) e 30.3 nodi
Consumi ridotti di un 20% e anche più se si ha la pazienza di sfruttare la spinta della 4 pale al lancio. Reattività immediata (le 4 pale...) anche volendo spingere all'improvviso in navigazione.
Insomma la "lenta" 4, rettificata fa meglio della "veloce" 3 pale

Sicuramente potrei ancora ottimizzare lavorandoci su, ma tutto questo per dirti che un'elica "standard" non ti darà mai l'optimum in tutto. Al limite potresti trovare quella che soddisfa al meglio un tuo obbiettivo (velocità WOT) ma potresti essere penalizzato in altre cose

Se desideri una maggiore velocità ed una ottimizzazione dei consumi dovresti forse provare anche tu la rettifica (la fanno a Varese), magari partendo dalla tua elica o da una che, provata, ti soddisfa di più.

Escluderei forse nel tuo caso la 4 pale, visto che comunque hai un mezzo leggero che dovrebbe garantirti una buona reattività anche con la 3 pale
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet