Surriscaldamento piede motore evirude 25

Comune di 1° Classe
bego92 (autore)
Mi piace
- 1/10
Buon giorno a tutti , ho appena comprato un gommone che monta un evirude 25 , l' ho provato per la prima volta venerdì e ho notato 2 problemi ....
1) il piede ha un surriscaldamento eccessivo da creare eccessivo vapore a contatto con l' acqua ( ho notato che aspirava abbastanza acqua per il raffreddamento ) ciò da cosa può essere causato ?
2) anche se ho provato una volta per poi non crear danni al motore ho notato che nel dargli potenza al posto di aumentare di velocità aumentavano solo i giri come se andasse in folle prendendo tutta la velocità ... sapete darmi qualche consiglio ?
scusatemi se nel mio primo post inserisco già tantissime domande ma sono veramente alle prime armi .
ciao a tutti =)
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 2/10
Ciao Bugo, l'unica cosa che mi sento di dirti è quella di far vedere questo motore a qualcuno che ha un minimo di competenza perché le problematiche che riporti sono tali da far pensare ad un prossimo totale cedimento degli ingranaggi del piede.

Nel piede ci sono semplicemente due coppie coniche ! Avanti e retro, che sono a bagno d oro e non devono assolutamente scaldare.
anche perché essendo il piede immerso
se ti accorgi che scaldano è segno che sono ....cotte...

I motori fb non hanno frizione quindi l'effetto di salire di giri " a vuoto" è molto strano e se reale un gran brutto segno.

Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sido49
Mi piace
- 3/10
Tutto corretto quanto detto da glorenzo. Se proprio vuoi fare un controllo prima di portare il motore dal meccanico potresti aprire il tappo dell'olio sul piede e controllare se effettivamente l'olio c'è, se è emulsionato con acqua (lo vedi subito) e se vedi della limatura di ferro attaccata al tappo (tanti hanno la calamita) o nell'olio stesso. Pensando un po' mi è venuto in mente che forse il surriscaldamento del piede, e quindi dell'albero, potrebbe aver danneggiato il parastrappi dell'elica. Quindi dai un occhiata anche a quello e controlla che forzando un po' l'elica non giri a vuoto. Ciò che dici non è affatto buon segno, speriamo bene magari è ancora recuperabile, ICAB.
Saver Manta 620
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 4/10
Il fenomeno è sicuramente strano e non mi sento neanche di avvalorare la presunta usura degli ingranaggi, in quanto difficilmente arriverebbero a scaldare a meno con non ci sia neanche una goccia d'olio nel piede.

Il fatto che accelerando non ci sia un aumento di velocità ma solo dei giri del motore lascia pensare più ad un problema del parastrappi dell'elica.

Consiglierei innanzitutto di verificare (staccando i fili dalle condele per precauzione) che forzando l'elica manualmente con la marcia innestata non vi siano slittamenti anomali, poi si dovrebbe procedere allo smontaggio dell'elica per verificare che non vi siano fili di nailon attorcigliati tra la medesima e l'asse, in quanto se il motore è stato utilizzato ad esempio a traina capita di frequente che la lenza vada ad ingarbuglirsi nell'elica ed eliminando solo la parte visibile all'esterno, può succedere che rimangano varie spire attorcigliate all'asse e questo di sicuro genera calore durante la rotazione.

Eseguite tutte queste verifiche, se il problema persiste non rimane che rivolgersi ad un meccanico, ma attenzione ai costi, su un motore del genere facilmente si arriverebbe a spendere somme superiori al suo valore di mercato.

Buon lavoro ed in bocca al lupo
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Comune di 1° Classe
bego92 (autore)
Mi piace
- 5/10
grazie mille dei consigli , in questo momento sto smontando il piede per una verifica interna del girante , ho qualche problema con lo spurgo dell' olio del piede perché mi manca il cacciavite adatto e non voglio spannare quindi oggi lo compro e controllo . appena apro carico le foto nel frattempo se riesco vi carico un video fatto ieri del suo funzionamento ( tenuto acceso esattamente 2 minuti contati e comunque la gamba era già bella caldina)
fra poco metto anche le foto appena capisco come si fa [/vimeo]
Comune di 1° Classe
bego92 (autore)
Mi piace
- 6/10
re: Surriscaldamento piede motore evirude 25

re: Surriscaldamento piede motore evirude 25

re: Surriscaldamento piede motore evirude 25

per quel poco che si vede l' usura non è presente e pare tutto molto pulito ,
ho notato però che facendo girare l' elica a mano con su il para girante c' è molto sforzo e non è lubrificato con grasso ecc , mentre sollevando un po il para girante tutto gira in modo leggero .
grazie ancora
Comune di 1° Classe
bego92 (autore)
Mi piace
- 7/10
ho caricato il video fatto ieri!
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/10
se il surriscaldamento lo hai notato in quel secchio è normale (secondo me) hai lo scarico all' elica e quindi il calore arriva nel secchio.

ciao eros
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 9/10
La girante è da sostituire, anche se la gomma non è indurita al punto di spezzarsi le pale sono viziate.
Il discorso surriscaldamento, il vapore che si vede nel video (dove metti la mano...) è normalissimo, con lo scarico immerso una parte di fumi di scarico e vapore scaricano appunto da quei 2 fori.
Tu dici di aver visto vapore intorno al piede, se la girante e la pompa non sono in perfette condizioni potrebbe crearsi questo fenomeno, la pompa manda acqua appena sufficiente a mantenere il motore nel range di temperatura prescritto, una parte dell'acqua serve a raffreddare lo scarico del motore, se l'acqua è poca appena raffreddato il sistema,arrivata a contatto con lo scarico evaporando, pur permettendo il normale raffreddamento, l'acqua che raffredda lo scarico invece di ricadere nel gambale (che funge da marmitta/silenziatore) è vaporizzata, quindi nel gambale stesso arrivano direttamente i fumi di scarico (a temperature abbastanza elevate intorno anche ai 400/500 gradi).
Sei in planata quindi solamente la parte inferiore (il piede) è immersa, mentre il gambale è praticamente a secco, ora immagina il gambale stesso che viene surriscaldato dai gas di scarico, a contatto con schizzi di acqua di mare gli stessi evaporano creando appunto uno strato di vapore tutto intorno al gambale.
Te ne accorgeresti anche dal fatto che da circa metà gambale fino all'attaccatura del piede la vernice esterna si presenta opaca e scolorita, a volte con bolle e screpolature appunto provocate dall'eccessivo calore, complice anche la rottura del collettore di scarico interno.
Spero di essermi spiegato, discorso aumento di giri e perdita di velocità, potrebbe essere il parastrappi dell'elica andato.
Non che un difetto al piede sia impossibile, ma se gli ingranaggi avessero lavorato a secco e raggiunto una tale temperatura da creare vapore, si sarebbe fuso anche il corpo della pompa dell'acqua, per non parlare dei paraolii dell'asse elica e dell'asse motore.
MBMarco
Comune di 1° Classe
bego92 (autore)
Mi piace
- 10/10
grazie mille , si in effetti la gamba ha appunto dei segni di eccessivo calore ( il surriscaldamento l' ho notato provandola nel lago il video del secchio l' ho fatto solo per vedere se andava tutto bene ) , comunque ora sostituisco il girante e l' olio del piede ( appena riesco ad aprire la vite -.- ) poi faccio un tentativo sperando che il problema sia risolto , per il para strappi ho controllato e il cuscinetto in gomma è ancora in buone condizioni .
grazie mille per i consigli
Sailornet