Girante erimessaggio honda bf-40

Comune di 1° Classe
lucaripa1979 (autore)
Mi piace
- 1/67
sapreste indicarmi come effettuare un rimessaggio comleto al mio motore?
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 2/67
del mio honda 40 hp 4t ho appena comprato tutto l'occorente e ho speso 300 euri netti però ho appena preso il motore e l'ho rivisto da cima a fondo:

- olio motore
- filtro olio
- olio piede
- candele
- girante con 2 guarnizioni e la piastrina
- 2 paraoli sempre della pompa
- 4 zinci 1 a piastra 1 piatto 2 interni
- 1 guarnizione colettore aspirazione piu 1 or di un altra piastra dove all'interno c'e' un zinco
- termostato con guarnizione
- guarnizione coperchio punterie x controllo gioco valvole
- pulizia carburatori
- pulizia interna del motore dal calcare (un casino)
- pulizia esterna motore + verniciatura gambo
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 3/67
ciao, ho un Honda 40 comprato usato ma in ottime condizioni .Ho notato che il getto dell'acqua di raffreddamento non è molto forte(molto meno del Mercury 60 che avevo prima) potrebbe essere la girante da cambiare ? il vecchio proprietario mi ha detto di averla fatta cambiare due anni fa durante un tagliando. Dove posso trovare indicazioni per sostituirla da solo ? grazie Massimo
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 4/67
io ti parlo da meccanico non avevo mai visto quel motore xcio ho smontato sostituito e riassemlato.
lo spruzzo e debole anche andando su di giri? se si dovresti andare con un filo dentro il tubo spia magari e solo sporco
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 5/67
massimomina ha scritto:
ciao, ho un Honda 40 comprato usato ma in ottime condizioni .Ho notato che il getto dell'acqua di raffreddamento non è molto forte(molto meno del Mercury 60 che avevo prima) potrebbe essere la girante da cambiare ? il vecchio proprietario mi ha detto di averla fatta cambiare due anni fa durante un tagliando. Dove posso trovare indicazioni per sostituirla da solo ? grazie Massimo


Dopo 2 anni un cambio girante ci sta'.
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 6/67
Scusa Daloloda, ti faccio un paio di domande:
daloloda ha scritto:
- guarnizione coperchio punterie x controllo gioco valvole
Cos'è?
daloloda ha scritto:
- pulizia interna del motore dal calcare (un casino)
Come l'hai fatta?
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 7/67
walter ha scritto:
Scusa Daloloda, ti faccio un paio di domande:
daloloda ha scritto:
- guarnizione coperchio punterie x controllo gioco valvole
Cos'è?
daloloda ha scritto:
- pulizia interna del motore dal calcare (un casino)
Come l'hai fatta?


la guarnizione penso lo sai cos'e' il gioco valvole e quel gioco che devono avere le valvole dei motori a 4 tempi fra appunto le valvole ed i bilancieri. se non sei del mestiere e meglio che lo dai da fare a qualcuno che sa farlo

la pulizia del calcare: dopo avere smontato tutte le paratie x accedere dove c'e' pasaggio d'h2o e senza piede del motore, ho soffiato con il compressore in tutte le direzioni e poi mandavo dell'h2o attraverso il foro del termostato la quale usciva dal tubo della girante portandosi dietro il calcare che si staccava dalle pareti grazie all'aria compressa, il calcare non e' piu' uscito dopo circa 6 ore di soffia e risciaqua (non e' che ci ho lavorato 6 ore di fila ma circa 1 ora al giorno x 6 giorni)
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 8/67
daloloda ha scritto:
la pulizia del calcare: dopo avere smontato tutte le paratie x accedere dove c'e' pasaggio d'h2o e senza piede del motore, ho soffiato con il compressore in tutte le direzioni e poi mandavo dell'h2o attraverso il foro del termostato la quale usciva dal tubo della girante portandosi dietro il calcare che si staccava dalle pareti grazie all'aria compressa, il calcare non e' piu' uscito dopo circa 6 ore di soffia e risciaqua (non e' che ci ho lavorato 6 ore di fila ma circa 1 ora al giorno x 6 giorni)
Ma non basta inserire dell'anticalcare?
Nuova Jolly - Winner 485 + Mariner 40ELPT
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 9/67
ho provato su un pezzo di calcare con dell'acido muriatico scioglieva solo la parte superiore poi dovevo ributtarci altro acido.
soluzione possibile ma a me non piaceva l'alluminio si corrode anche.....
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 10/67
daloloda ha scritto:
del mio honda 40 hp 4t ho appena comprato tutto l'occorente e ho speso 300 euri netti però ho appena preso il motore e l'ho rivisto da cima a fondo:

- olio motore
- filtro olio
- olio piede
- candele
- girante con 2 guarnizioni e la piastrina
- 2 paraoli sempre della pompa
- 4 zinci 1 a piastra 1 piatto 2 interni
- 1 guarnizione colettore aspirazione piu 1 or di un altra piastra dove all'interno c'e' un zinco
- termostato con guarnizione
- guarnizione coperchio punterie x controllo gioco valvole
- pulizia carburatori
- pulizia interna del motore dal calcare (un casino)
- pulizia esterna motore + verniciatura gambo


qui ci sarebbe materiale per un tutorial......ma credo che di foto tu non ne abbia fatte.....
Sailornet