Elica x 150 hpdi Yamaha [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/20
Vedi se trovi risontri qui: https://www.gommonauti.it/ptopic37068_confronto_yamaha_hpdi_150cv_2t_vs_f150_4t_quale_va_di_piu.html
Il rapporto di riduzione è 2:1.
Io monto (sul 150 4T) una ballistic 17", diametro 15.25 se non ricordo male.... Ma se ricordo male potrebbe essere 14 3/4, quindi ci starebbe che la tua abbia un diametro esagerato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
simo842 (autore)
Mi piace
- 12/20
VanBob ha scritto:
Vedi se trovi risontri qui: https://www.gommonauti.it/ptopic37068_confronto_yamaha_hpdi_150cv_2t_vs_f150_4t_quale_va_di_piu.html
Il rapporto di riduzione è 2:1.
Io monto (sul 150 4T) una ballistic 17", diametro 15.25 se non ricordo male.... Ma se ricordo male potrebbe essere 14 3/4, quindi ci starebbe che la tua abbia un diametro esagerato.


grazie 1000

qualcuno che aveva questo motore non si ricorda che elica montava?

grazie
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 13/20
Scusate se insisto (e non intendo fare pubblicità alla Solas), ma se cerchi in rete il catalogo del suddetto rivenditore di repliche di eliche originali, ti fai un'idea di quale diametro e passo sono idonei per il tuo motore, in quanto, come ho detto, la Solas produce repliche simili agli originali. È più semplice guardare sul loro catalogo, poiché spesso nei siti ufficiali delle case motoristiche questi riferimenti non si trovano.
Quindi ribadisco, come ti ho già detto alcuni post fa, che secondo me il diametro è troppo grande. Se fossi in te monterei un'elica di almeno un pollice più piccola.
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 14/20
Secondo me la tua elica ha un diametro molto grosso...in origine quel motore esce con una 3 pale black steel 19 x 13 3/4, io ho lo stesso tuo motore montato su di un mar co 64 io però preferisco usare una 4 pale vensura da 19 anche se a dire il vero tra le due eliche c'è veramente pochissima differenza...con entrambi le eliche raggiungo i 5000- 5100 giri senza grossi problemi.... Wink se fossimo più vicini te la farei provare.... Sad
Sottocapo
simo842 (autore)
Mi piace
- 15/20
carunchio ha scritto:
Secondo me la tua elica ha un diametro molto grosso...in origine quel motore esce con una 3 pale black steel 19 x 13 3/4, io ho lo stesso tuo motore montato su di un mar co 64 io però preferisco usare una 4 pale vensura da 19 anche se a dire il vero tra le due eliche c'è veramente pochissima differenza...con entrambi le eliche raggiungo i 5000- 5100 giri senza grossi problemi.... Wink se fossimo più vicini te la farei provare.... Sad


Grazie 1000 pagine per risposta concreta. Se per caso hai qualche uscita a breve in mare/lago potrei raggiungerti. Alla fine non siamo così lontani, sono di Torino è una gita ci starebbe bene.

Che velocità riesci a raggiungere e che medie hai di consumo? Grazie tante
Simone
Sottotenente di Vascello
kekko31r
Mi piace
- 16/20
Leggendo il tuo primo messaggio, hai detto che:
"La posizione del motore è corretta. Pinna anticavitazione 2 cm sotto la chiglia (con motore parallelo al pelo dell'acqua)."
Secondo me il motore è montato un po basso, la pinna anticavitazione dovrebbe stare parallela alla chiglia o leggermente più alta. Io ho un mercury 135 optimax montato quasi a 2 cm più sopra della chiglia, e il motore va benissimo.
Sundek 26 (2007) - 2x150 Yamaha
Aquamar 24 2x150 Yamaha(2019-2021)
Saver 650 Cabin (2009)-Yamaha 150 4T(2016-2019)
Saver Manta 620 (2010)-Optimax 135(2014-2016)
Saver Manta 620 (2001)-Yamaha 115 4T(2010-2014)
Maena 535-Mercury 40 xr(2009-2010)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/20
kekko31r ha scritto:
Secondo me il motore è montato un po basso, la pinna anticavitazione dovrebbe stare parallela alla chiglia o leggermente più alta

Sbagliato.
ogni motore e ogni carena hanno un loro "giusto" montaggio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 18/20
Citazione:
Grazie 1000 pagine per risposta concreta. Se per caso hai qualche uscita a breve in mare/lago potrei raggiungerti. Alla fine non siamo così lontani, sono di Torino è una gita ci starebbe bene.

Che velocità riesci a raggiungere e che medie hai di consumo? Grazie tante
Simone


Io ogni fine settimana sono sul lago di Como....quando vuoi provare....ci tengo a precisare che quel motore ha un range di utilizzo che va dai 4500 ai 5500 giri, il mio gommone come velocità massima in condizioni ottimali non supera di 40 nodi a 5100 giri circa e per quanto riguarda i consumi sinceramente non saprei dirti...
Sottocapo
simo842 (autore)
Mi piace
- 19/20
carunchio ha scritto:
Citazione:
Grazie 1000 pagine per risposta concreta. Se per caso hai qualche uscita a breve in mare/lago potrei raggiungerti. Alla fine non siamo così lontani, sono di Torino è una gita ci starebbe bene.

Che velocità riesci a raggiungere e che medie hai di consumo? Grazie tante
Simone


Io ogni fine settimana sono sul lago di Como....quando vuoi provare....ci tengo a precisare che quel motore ha un range di utilizzo che va dai 4500 ai 5500 giri, il mio gommone come velocità massima in condizioni ottimali non supera di 40 nodi a 5100 giri circa e per quanto riguarda i consumi sinceramente non saprei dirti...


Fantastico...se riesco ad organizzarmi mi faccio sentire con messaggio privato.
Al lago di Como non c'è bisogno di targa, vero?

Saluti
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 20/20
Ok ! No niente targa! Wink
Sailornet