Idroguida: strano ticchettio [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 11/21
Yatar1963 ha scritto:
Poiche mi fido più dei Gommonauti che dei mecca, voi che suggerite?

Repetita iuvant Sbellica Sbellica

Oggi ho chiamato il mecca e gli ho chiesto se aveva controllato: ha detto di sì e che era ok, ma io non l'ho visto aprire nessun tappo, in particolare quello in questione..... Ha quindi ipotizzato qualche tubo che perde...

Adesso che ho capito dov'è Embarassed mi viene in mente che l'hanno scorso, grippato al varo l'alternatore, oltre a spaccare la cinghia, si era mezza fusa per l'attrito una puleggia, poi sostituita, che mi fu detto essere di plastica (non l'avevo notata er l'inca***) e che dovrebbe essere proprio quella in foto.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 12/21
A questo punto mi viene da pensare che il rumore potrebbe anche non essere frutto del sistema idroguida.
Potrebbe trattarsi del tendicinghia oppure di una delle pulegge di rinvio che creano il rumore.
Prova a spruzzare qualche goccia di CRC sui perni delle pulegge, senza esagerare, verifica se il rumore scompare o si attenua.
La vibrazione sullo sterzo e normalissima, il monocavo ha un minimo di gioco dovesi innesta nell'attuatore e le vibrazioni causate dal circolare dell'olio nello stesso arrivano al volante molto amplificate.

Non voglio creare inutili allarmismi o confusione, ma potrebbe trattarsi anche del cuscinetto del cardano nello specchio di poppa, se non lubrificato genera un leggero ticchettio che appunto scompare a caldo oppure accellerando il motore di poco o anche girando il volante a destra e sinistra, ripeto è solo un'ipotesi Rolling Eyes
MBMarco
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 13/21
Grazie Marco, sabato faccio un controllo approfondito, partendo dai liquidi
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 14/21
Breve aggiornamento CVD,
Yatar1963 ha scritto:
Poiche mi fido più dei Gommonauti che dei mecca....

Vado in barca e misuro a freddo il liquido dell'idroguida: è al minimo
Controllo la cinghia e al tatto mi sembra un pelino lenta (almeno rispetto alla mia abitudine)

Metto in moto e, a gavone aperto, sento un rumorino anche senza girare lo sterzo, seppur meno intenso

Chiamo il mecca: non risponde (e dov'è la novità??)
Decido di andarlo ad aspettare in porto (la sua officina è a due passi dal benzinaio che sta per chiudere: ormeggerò lì)
Mentre esco dal fiume lo vedo che sta "lavorando" ad una barca semi affondata (tappi??)
Mi segnala "fra mezz'ora" che nella sua lingua vuol dire "forse fra un'ora e mezza se non vado prima a magnà"

Il benzinaio ha la fila, yacht inclusi (chiuderà un'ora dopo). Mi appennello in darsena: 1h e 15 sotto il sole cocente!
Capisco che l'aperitivo con Fran, di passaggio in zona, è saltato Evil or Very Mad
Alla fine mi imbuco tra uno yacht e l'altro e giacchè ci sono almeno faccio benzina

Rientro in fiume: il mecca è ancora li (..'tacci sua!"). Gli ri-urlo: liquido al minimo!!! Aggiungo: "cinghia lenta"
E lui "ah sii????" (l'ha montata lui) "in settimana passo e ti guardo" Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Ri "..'tacci sua e di chi nun jelo dice che e mani alzate!"

Escluderei (spero) il cardano, visto che il rumore si sente a bocce ferme e gavone aperto, se non fosse che la trasmissione l'ha smontata il tipo quando ho cambiato la guarnizione allo specchio di poppa....
Ma uno strano ticchettio al minimo, appena acceso, l'ho sentito! (domani riguardo per sicurezza)

Che dici Mbmarco???
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 15/21
Yatar1963 ha scritto:
Vado in barca e misuro a freddo il liquido dell'idroguida: è al minimo
Controllo la cinghia e al tatto mi sembra un pelino lenta (almeno rispetto alla mia abitudine)

Domandina capziosa : il liquido dell'idroguida dov'è andato a finire ? Ci sono tracce di trafilaggi in giro e magari c'è dell'unto sulla cinghia, che normalmente dovrebbe abbassarsi di 1 cm toccandola ?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 16/21
yanez323 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Vado in barca e misuro a freddo il liquido dell'idroguida: è al minimo
Controllo la cinghia e al tatto mi sembra un pelino lenta (almeno rispetto alla mia abitudine)

Domandina capziosa : il liquido dell'idroguida dov'è andato a finire ? Ci sono tracce di trafilaggi in giro e magari c'è dell'unto sulla cinghia, che normalmente dovrebbe abbassarsi di 1 cm toccandola ?


Sai che non lo so! Anzi: sinceramente non l'ho mai controllato Embarassed Embarassed
Nessun trafilaggio noto, a parte un po di cola di CRC in sentina (ne spruzzo parecchio prima dell'inverno, ma lontano dalla cinghia)
Cinghia pulitissima
La cinghia si abbassa un pelo, toccandola, ma prima della sostituzione mi pareva più tesa
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 17/21
Livello olio a freddo sul minimo ok, ma per correttezza andrebbe ricontrollato a caldo, l'olio con il calore aumenta di volume, quindi il livello potrebbe anche essere corretto (attenzione ad eseguire il controllo a caldo, motore spento, un paio di guanti, l'olio può stionare le dita Wink ).
Controlla se ci sono perdite evidenti lungo la tubazione, specialmente sullo scambiatore di calore.
Per il tensionamento della cinghia, procurati un righello abbastanza lungo da poggiare sulla puleggia dell'alternatore e sulla prima puleggia di rinvio, premi la cinghia al centro, con un medio sforzo, indicatiavamente non deve spostarsi di oltre 5/8 millimetri dal righello, se si sposta oltre è lenta.
Non deve essere neanche troppo tirata altrimenti i supporti del rinvio potrebbero piegarsi e la cinghia svincolarsi oppure consumarsi precocemente.
MBMarco
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 18/21
Provo.
La misurazione del liquido l'ho fatta appositamente a freddo (avvicinarsi al motore caldo non è comunque semplice..)

Una foto del motore di un paio di anni fa
re: Idroguida: strano ticchettio

Mi pare che la prima puleggia dopo l'alternatore (per l'allineamento), sia a destra ed è quella dell'idroguida

Il serbatoio invece e a destra in basso, tra il tappo blu che si vede in foto e il filtro bianco

N.B.:
il filtro dell'aria che in basso ha sei feritoie in due gruppi di tre: ho visto che la più bassa a sinistra da un po' mostra residui di un qualcosa di unto.
Le altre no. L'ho smontato, ma non sono riusicto a capire da cosa derivi
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 19/21
Aggiornamento
Dopo lunga anticamera, sabato il mecca ha rabboccato l'idroguida il cui liquido (mai controllato) era al minimo

Ticchettii magicamente spariti!

Mi ha spiegato che il giunto cardanico non è immerso in olio... (??)
Lo controlleremo comunque al prossimo smontaggio del piede, previsto per il 2016
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 20/21
Quindi problema risolto, ora devi solamente controllare il livello dell'olio e verificare se vi siano variazioni di livello.
Riguardo il giunto cardanico è vero, non gira a bagno d'olio, le crociere sono lubrificare con grasso.
MBMarco
Sailornet