Evinrude 90hp v4 carburazione o cosa? [pag. 2]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex1974 (autore)
Mi piace
- 11/23
be.... non è un problema sicuramente intendeva fasce o guarnizione di testa..... comunque il problema persiste.... adesso sto controllando i pacchi lamellari....
pian piano lo smonto tutto.....
vediamo chi vince
Sottocapo
ribuo
2 Mi piace
- 12/23
Alex non dico a te e penso anche che si rischi di andare fuori topic, comunque rispondo visto che mi è stata fatta la domanda: i 2t ciclo otto dei fuoribordo sono praticamente tutti carter pompa, se le tenute di banco non chiudono bene l effetto pompa volumetrica che sviluppa il pistone durante la sua fase di discesa porta al raggiungimento di pressioni più basse in camera di manovella e questo durante la fase di travaso può pregiudicare il corretto lavaggio. Inoltre può risultare totalmente "falsata" la carburazione in quanto dell aria può essere aspirata durante la salita del pistone anche nella zona di mancata tenuta oltre che attraverso il sistema di alimentazione tendendo a smagrire la dosatura in modo tra l altro imprevedibile; per test di compressione non intendo la verifica della funzionalità di fasce e pistoni ma mettere in pressione il carter a motore fermo e verificare le tenute...è un test che nei 2t da corsa si fa spesso...spero di aver chiarito abbastanza, il motivo che mi aveva portato a pensare potesse trattarsi di questa problematica è un ragionamento un po lungo, se volete vi scrivo anche quello
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 13/23
Ok ma nel motore abbiamo una candela nera, sintomo di troppa benzina, non e' che lo spillo del galeggiante non tiene la benzina al suo posto?ed essendo in basso la benzina va tutta li?
Quanti carburatori ha il motore?
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex1974 (autore)
Mi piace
- 14/23
Ciao,
il meccanico ha misurato la compressione con un "manometro" e dice che è ok....
il ciclo di aspirazione sembra perfetto, il motore non da cenni di essere scarburato o avere miscela magra....
di tanto in tanto (ogni 30740 secondi) singhiozza al minimo,poi fa uno scoppio (non forte) e si spegne
altre volte singhiozza ma non scoppia
e raramente non singhiozza per 10 - 20 min...
se do manetta va su di giri bene ma il motore non gira lineare e fa vibrare il gommone in odo anomalo...

oggi ho nuovamente smontato carburatori e pacchi lamellari,
ho pulito il tutto e riassemblato ma nulla è più lineare e pieno ma singhiozza uguale....

mi è venuto un dubbio....
io ho cambiato le candele, girante, olio piede come faccio tutti gli anni per preparare il motore, ma non l'ho acceso con le vecchie........
domani provo a rimontare le vecchie candele non vorrei fossero le nuove che non vanno bene, mi auguro per il rivenditore di no altrimenti gliele infilo su per il ............naso Felice Felice

altrimenti procedo con testata....
almenpo ne approfitto e rifaccio le guarnizioni


ma a nessuno è mai successo nulla di simile???
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex1974 (autore)
Mi piace
- 15/23
ciao,
il motore ha 2 carburatori,

gli spilli li ho cambiati
posso comunque provare ad invertirli per vedere se lo spillo che ho montato è anche lui difettoso (è di un carburatore di scorta)
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 16/23
L impianto elettrico lo hai controllato?
Magari un filo sbucciato e fa massa con il blocco quando vibra e per quell attimo non arriva corrente...
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 17/23
Da quello che ha detto davidepieve mi ha fatto venire in mente che potrebbe essere che o il filo o la bobina o il capelotto della candela incriminata scarichi la scintilla a massa, sul motore, al posto che nella candela, problema che si manifesta proprio con i tuoi difetti. Quando hai sostituito le bobine qualche componente, cavo o capelotto, sono rimasti i vecchi?
Per fare la prova di quello che dico dovresti o mettere in moto col buio e vedere se vedi la scintilla magari spruzzando dell' acqua per accentuare il guasto, oppure ad orecchio ma devi conoscere il rumore che fa la scintilla quando scarica a massa, e' simile al rumore che fa l' accendi gas dei fornelli tipo stic stic.
Su di un vecchio 2t ero diventato matto fino a che non avevo isolato una bobina e da sedici nodi era passato a venticinque, eravamo usciti in due il mio amico guidava ed io dietro sul motore senza calandra fino a che non avevo sentiti il stic stic
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex1974 (autore)
Mi piace
- 18/23
bella idea appena finisco con il lavoro ci vado a provare......
Sottocapo di 1° Classe Scelto
alex1974 (autore)
Mi piace
- 19/23
prova effettuata...
il problema rimane..

controllando bene le candele ho notato che le due dei cilindri di destra sono bagnate mentre quelle di sinistra no....
ora mi chiedo i 2 carburatori alimentano, uno la coppia di cilindri in basso e l'altro la coppia di cilindri in alto...e non destra destra e sinistra sinistra... per logica come fanno ad essere bangate solo le 2 candele di destra? sopra e sotto? se sono alimentate da 2 carburatori distinti e che alimentano gli altri 2 cilindri senza far bagnare le candele?
l'unica spiegazione può essere nell'impianto elettrico che però ho controllato più volte e non ho riscontrato nessun danno

quindi...mi pongo una domanda:
potrebbe essere che la guarnizione di testa sia difettata e faccia bagnare di poco le 2 candele? e che il liquido nerastro sulle candele non sia benzina ma benzina + acqua?? per questo motivo il singhiozzare del motore e le candele bagnate?
per confermare la mia teoria ho provato con un accendino a dar fuoco al liquido presente nelle candele, se fosse miscela dovrebbe incendiarsi invece non succede nulla

quindi che faccio smonto la testa?
qualcuno può confermare la mia teoria prima che smonto tutto??

grazie
Ale
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 20/23
Ipotesi plausibile quella della guarnizione di testa andata
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sailornet