Come si apre questo porta fusibile?

Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 1/4
Ragazzi l'eco mi sta facendo impazzire, a volte funziona, a volte no. Sto controllando il fusibile ma è in un posizione assurda a cui arrivo col la punta delle dita (un genio chi lo messo li).

Domanda come si apre questo porta fusibile?
Come si apre questo porta fusibile?
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Ammiraglio di squadra
misterpin
1 Mi piace
- 2/4
Credo sia a baionetta. Prova a ruotarlo mentre spingi tra loro le due estremità

La parte gialla che si vede spero sia solo del grasso, cerca di capire di che si tratta
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 4/4
Grazie dada e misterpin, senza il vostro aiuto sarei ancora sotto la consolle a bestemmiare in aramaico...

Per aprire questo tipo di porta fusibile, confermo basta spingere e in senso contrario all'apertura e girare.

Il problema è che questo tipo di porta fusibile non sono adatti ad uso nautico o comunque non vanno tenuti in luoghi umidi...

Ma partiamo dal principio...
Giovedi mattina circa 15 nodi di vento, ma sono 9 mesi che il gommone è fermo in garage e la voglia di uscire è davvero tanta, quindi nonostante un metro di onda frangente (che nel sottoposta si riduceva un po) decido di uscire.

Insomma mi diverto a fare un di surf tra le onde, stando attento a non uscire troppo perché le diventano davvero grosse. Proviamo a vedere cosa dice l'ecoscandaglio... nessuna risposta... morto. Penso sarà il fusibile (la prima idea è quella giusta ... le cxxxxxe sempre vengono dopo)

Ritorno a casa lavo il gommone provo l'eco e funziona perfettamente. A questo punto penso che non essere il fusibile, se si brucia, non si accende più... ci sarà qualche falso contatto. Spero solo che il giorno dopo non faccia i capricci di nuovo perché mi servirà. Speranza vane, come in classica commedia Fantozziana, quando serve per trovare il punto giusto dove tuffarsi non funziona.

Ritorno a casa e memore del non funziona/funziona immagino, che ci sia qualche cavo sbilanciato e dia problemi. Guardo lo spinotto ed effettivamente si intravede un minimo di cavo rosso. Sarà sicuramente sto maledetto spinotto, peccato che sia completamente chiuso e stagno e quindi per controllarlo va aperto in modo poco ortodosso... con il taglierino.

In preda al mio delirio di onnipotenza tecnica non controllo il fusibile ma smembro letteralmente lo spinotto. Una volta aperto mi rendo conto di aver fatto la ca....ta dell'anno: tutti i fili perfetti, nessun sfilacciamento, tutto ok insomma.

A quel punto, provo a dare un occhiata al fusibile e dopo averci litigato non poco, dato che si trova praticamente nella controstampata, riesco ad aprilo (grazie a dada e misterpin ): la sostanza che si intravede nella foto non è grasso ma ruggine.

In pratica ho distrutto lo spinotto, ma il problema era un porta fusibile non stagno che si era riempito di ruggine.

Adesso ho riempito lo spinotto di neoprene liquido e ho messo un paio di fascette. Esteticamente non sarà il massimo ma dovrebbe funzionare e devo comprare un porta fusibile stagno.

Sperando di avervi fatto fare 4 risate, buon mare

Peppe
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sailornet