Consigli per spostamento batteria e rifacimento impianto

Sergente
arcseb (autore)
Mi piace
- 1/21
salve a tutti,
Dopo che mi hanno rubato il motore e... Averlo ricomprato ho deciso di rimettere mano all'impianto elettrico.
Premetto che ho letto tanto dal forum e mi sono stati utilissimi gli schemi presenti essendo un profano.
Vorrei portare le batterie e l'attacca stacca da poppa a dentro la cabina vicino al retro della console.
Lo spostamento implica una distanza di cavi dal motore di circa 4mt.
I cavi necessari saranno da 25 o 35 mmq ?
Posterei se possibile degli schemi per avere delle delucidazioni in merito alla realizzazione de nuovo impianto.

Ringrazio tutti anticipatamente per i consigli
Ciao da Luca
Zaniboni 23 - Mercury 225 optimax
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 2/21
Di che motore si tratta ?? Potenza ??

Comincia a verificare la sezione di quelli che di solito sono in dotazione al tuo motore e monta dei cavi con una sezione un po' maggiore, visto che parliamo di 4 metri.
Sergente
arcseb (autore)
Mi piace
- 3/21
Mercury 225 optimax , l'alternatore da 60 AMP del motore . Per i cavi in dotazione motore credo siano da 25
Ciao da Luca
Zaniboni 23 - Mercury 225 optimax
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 4/21
Si tratta di un motore "importante".
Non meno di 35 mm di sezione.
Sergente
arcseb (autore)
Mi piace
- 5/21
Mi scuso in anticipo per la mancanza di conoscenza dei simboli e del disegno che sara sicuramente fatto male. La cosa che ovviamente mi interessa è un parere e se notate che ci possa essere quancosa di sbagliato...
IMPIANTO ZANIBONI 23 + MERCURY 225 OPTIMAX

re: Consigli per spostamento batteria e rifacimento impianto


QUADRO ELETTRICO

re: Consigli per spostamento batteria e rifacimento impianto


Grazie a tutti !!!
Ciao da Luca
Zaniboni 23 - Mercury 225 optimax
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi
Mi piace
- 6/21
Ciao arcseb,
sono Tiziano, mi hai contattato anche in mp ma, come da regolamento, visto che l'argomento può essere di interesse generale ti rispondo pubblicamente.

Intanto, visto che sei un profano, complimenti per lo schema, è abbastanza ordinato e comprensibile.
Mi chiedi dei consigli e quindi ti faccio le mie osservazioni:

SEZIONE CAVI
- La sezione da 35mmq del cavo rosso che va all'alternatore è sovradimensionata, basterebbe un 16mmq, in fondo sono al massimo 60 ampere.
- La sezione da 25mmq del cavo rosso che va al motore da 225HP è troppo piccola, come minimo serve un 35mmq, meglio 50mmq, in fase di avviamento la corrente richiesta dal motore è molto elevata. La sezione del cavo Nero che va la motore+alternatore dovrà essere la stessa del cavo rosso.
- Le sezioni dei cavi che vanno dalle batterie agli staccabatteria e alle barre di comune potrebbero andare bene da 25mmq (il tratto penso che sia corto), meglio se li metti da 35mmq. E' vero che alla batteria dei servizi basterebbe una sezione inferiore ma se in caso di emergenza deve essere usata per avviare il motore è meglio che anche questa abbia la stessa sezione di quella di avviamento.
- I due cavi che vanno dalle batterie al ripartitore di carica li puoi mettere da 16mmq, al massimo ci passano 60A.

FUSIBILI
- Sarebbe meglio proteggere ogni luce di via con un proprio fusibile, visto che ne hai uno di scorta non credo che sia un problema, se ti dovesse bruciare il primo fusibile in alto rimarresti senza luce rossa e verde, separando i fusibili almeno una delle luci di via rimarrebbe accesa.
- La taglia 5A del fusibile dell'ecoscandaglio mi sembra un po' troppo piccola, ma devi consultare il manuale dell'eco per verificarlo.

VARIE
- Io toglierei dallo schema quel filo rosso che va dal box "quadro illuminato a led" al primo fusibile in alto, crea confusione, sembra che sia collegato a più punti del circuito, mentre dovrebbe andare solo al fusibile dell'illuminazione a led come disegno da me corretto che ti allego sotto.
- Io separerei le connessioni dei due box di interruttori per fare vedere che il cavo da 6mmq e quello da 25mmq non sono in contatto tra loro, vedi disegno sotto.

re: Consigli per spostamento batteria e rifacimento impianto


Infine complimenti per il ripartitore di carica VICTRON Argofet 100-2, si tratta di un modello a Mosfet a bassissima caduta, io ne ho acquistato uno più economico a diodi ma non sono sicuro di aver fatto bene.

Ciao
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sergente
arcseb (autore)
Mi piace
- 7/21
- Ultima modifica di arcseb il 15/04/15 23:26, modificato 1 volta in totale
Grazie per l'Aiuto!!!😍
Io sono Luca,
Come vedi di errori ne avevo fatti! Caspita un 50 è difficile da gestire in ingresso al motore ho paura di spaccare per lo sforzo l'ingresso che di solito è un po' delicato nel mercury! Comunque ho capito e proverò a vedere se non devo spostare lo tutto più vicino come era a poppa; il fatto è che nello zaniboni 23 i gavoni di poppa non sono stagni e se si prende mare ho paura che le batterie e gli attacca-stacca possano bagnarsi e andare in corto, per questo vorrei spostare tutto l'impianto in cabina.
Per le luci di via ho sempre una lampada a bordo con luce verde e rossa voglio lasciare una presa libera x un gonfiatore o altro....
Mentre per quello che va dal quadro luci a led in realtà è un quadro esterno con dei led e il cavo in realtà sono più di uno, praticamente ad ogni punto corrisponde un cavo che vanno poi ad una collettore che si collega direttamente al negativo, giusta osservazione quella di metterla dopo i fusibili.

Credo che il discorso VHF lo porterò a quadro mentre la pompa di sentina la lascerò diretta in quanto deve rimanere accesa nel caso stacchi tutto l'impianto e voi un suo interruttore.

Credo che il cavo che va all,autoclave essendo di 5-6mt vada messo al e i un 6mm di sezione


Grazie ancora
Ciao da Luca
Zaniboni 23 - Mercury 225 optimax
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi
Mi piace
- 8/21
Ciao Luca,
il 50mmq non deve per forza entrare nel motore, serve a ridurre le cadute nel tratto dei 4 metri di percorso dalla cabina alla zona motor.
Il motore avrà già installati dei cavi di serie, lascia quelli, non li cambiare, in prossimità del motore potresti mettere una scatola stagna dove fare delle giunzioni Avvitate e fatte bene tra il cavo da 50mmq che viene dalla cabina e il cavo originale del motore.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sergente
arcseb (autore)
Mi piace
- 9/21
Ciao Tiziano,
mi hanno consigliato di usare non un cavo comune N07V-K ma dei cavi al silicone mi dicono : "oltre a restare eterni in ambiente marino, potrai utilizzare il 35mmq"
es: https://www.devacavispeciali.it/fg4t2.html

Volevo inoltre chiederti se è indifferente mettere dei fusibili prima degli interruttori o dopo, in quanto ho trovato dei portafusibili lamellari (portata MAX 100A totale - 30A singola) con ingresso singolo e uscita 8/10/12 che hanno anche il led per il riconoscimento del fusibile rotto senza dover effetuare il controllo manuale.

Appena mi rispondi riposterò l'impianto definitivo.

Grazie
Luca
Ciao da Luca
Zaniboni 23 - Mercury 225 optimax
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ertizi
Mi piace
- 10/21
Ciao Luca,
CAVI:
i cavi al silicone sono più flessibili e resistenti agli agenti aggressivi, ma visto che tutti gli altri cavi presenti sulla barca sono "normali", io non mi farei troppi problemi ad usare cavo N07VK, casomai cercherei quello con il rame stagnato che resiste meglio in ambiente marino. Di solito si trova nei negozi che rivendono cavo elettrico a norme UL o CSA (cavi usati negli impianti del mercato americano o canadese), le sezioni sono espresse in AWG (non sempre c'è anche la sezione in mmq), di seguito di indico alcune sezioni equivalenti:
AWG14 = circa 2,1mmq
AWG10 = circa 5,3mmq
AWG4 = circa 21,2mmq
AWG2 = circa 33,6mmq
se fai una ricerca su tabella conversione AWG troverai tutte le altre sezioni
Puoi cercare i cavi AWG su rgsound.it ma i prezzi sono piuttosto alti, serve solo per darti un'idea, meglio se provi da qualche rivenditore di materiale elettrico ben fornito.

FUSIBILI:
Meglio che siano messi prima dell'interruttore e più vicini possibile alle barre di comune. L'indicazione del fusibile bruciato a led è una comodità, ma devi ricordarti di avere sempre i fusibili di ricambio.
Quicksilver Activ 555 open + Mercury FourStroke 40 EFI PRO + Mercury F 4 M + Satellite MX151S-SX
Sailornet