Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480 [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 31/48
Scusami Teos ma non avevo capito e probabilmente nemmeno Dada.Pensavamo avessi incollato il musone sui tubolari.Ora è tutto chiaro.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 32/48
Figurati Blu, no problem.

Prossimi giorni è previsto sole, forse si può incollare il muso.......

Intanto dormo poco per le bitte !!!!.............. Sbellica
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 33/48
Rieccomi !!!. Tranquilli, non sono rimasto incollato sotto al musone......................... Sbellica Sbellica Sbellica

Allora, ultime due puntate.

L' incollaggio del musone.

L' incollaggio dei lembi di tessuto intorno a finire.

Prima di tutto preparazione del cantiere di lavoro.

re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480


La preparazione dei tubolari, con tracciatura della sagoma del musone, carteggiatura accurata e pulizia dalla polvere.

re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480


Prima di incollare si preparano i lembi laterali con la tecnica di appoggiare il tessuto nuovo sul tubolare, sopra il musone e con la penna si traccia la sagoma.

Poi si va sul tavolo da lavoro e si tracciano linee parallele, sia interne che esterne, distanti dalla prima circa 3.5 / 4.0 cm, in modo da coprire i lembi ed andare oltre sul tubolare in modo simmetrico.

Vi preciso che ho scartato l' ipotesi di fare un unico pezzo di tessuto, perché temevo un risultato non preciso, chiaramente a scapito dell' estetica. Con il senno di poi ho fatto la scelta giusto, poi vi spiego perché.

Questi i lembi ritagliati e sagomati.

re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480


re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480



A questo punto Si prepara la colla ( adeprene forte) con il solito procedimento e la si stende sotto ai lembi del musone e sul tubolare.

Attesi i 10 minuti necessari, altro strato di colla.

Altri 10/15 minuti e si appoggia il musone facendo riferimento alla tracciatura a penna di riferimento.

Ho quindi bloccato il musone con una cinghia.

re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480


Il tutto è rimasto così per un tre / quattro giorni, in attesa che la colla faccia la giusta presa ( le istruzioni parlano di 72 ore).

Veniamo ora alla scelta della bitta.

Ho messo quella più grande nella posizione centrale del piano, vicino al bordo e trasversale al gommone.

Questa posizione mi permette:

1) di avere il piano libero per eventuali appoggi di piede, quando vai sulla banchina di prua o quando entri a bordo dalla banchina, sempre di prua.
2) poter navigare con l' ancora fissa nel musone, pronta per essere calata, anche se il fuso è lungo (come per la danfort), visto che si va a posizionare nel centro della bitta senza toccare.

Nella scelta mi ha confortato il gommonauta Cris_co, che finalmente ho conosciuto di persona e con il quale ho fatto un bellissimo varo del suo nuovo gommone.

Ultima puntata, la rifinitura con il tessuto intorno.

Dietro al musone vi era il classico sistema di fissaggio del telo, quello fatto con il tessuto ripiegato e dotato di anelli inox.

Ho dovuto rimuoverlo, perché era troppo stretto per garantire una tenuta del musone e perché volevo mettere li, sulla parte posteriore verso l' interno, un bel pezzo di tessuto che tenesse bene.

Poi alla fine ho riposizionato il tutto come all' origine, ma sopra il nuovo pezzo di tessuto.
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
1 Mi piace
- 34/48
Si comincia sempre con la preparazione della colla.

Si mettono tutti i lembi presagomati sul piano di lavoro e si stende la colla, con la procedura standard, dopo aver accuratamente carteggiato.

Si carteggia bene intorno il tubolare e anche i lembi del muso, per rendere la superficie ruvida al punto giusto.

Completate le fasi di stesura colla e attesa, si prendono i lembi e si posano, uno per uno.

Con l' aiuto di un rullino ho premuto il tessuto sul tubolare e sui lembi del musone.

Nel mettere la prima fascia laterale, ho avuto difficoltà, in quanto tendeva a fare difetto. Allora, preso dal panico, ho tagliato lungo la piega e ho risagomato.

Alla fine non è venuto malaccio.

Il lavoro è durato parecchio tempo, praticamente un intero pomeriggio.

Questo il risultato finale.

re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480


re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480


re: Costruzione musone di prua in vtr per marlin 480



Cosa ne dite ????

Complessivamente le ore di lavoro sono state tante, ma ho raggiunto l' obbiettivo che mi ero prefissato.

Il costo di tutti i materiali, si aggira sui 100 euro.

Da tener presente che il pezzo in acciaio aisi me lo ha fatto il mio amico Silvio a costo 0. Ho visto pezzi simili, a costi ben superiori ai 100 euro.

Domenica scorsa l' ho provato sul lago e devo dire che sono proprio soddisfatto del lavoro. Anche l' effetto estetico mi piace molto.

La cosa importante è che alla fine della giornata..........................era ancora attaccato...................... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 35/48
complimenti bello veramente,io il mio l'ho già provato e ti posso dire che è davvero comodo avvolte mi metto seduto sul musone con i piedi verso il mare e la canna da pesca in mano
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 36/48
t30: grazie, confesso che l' ho fatto anch' io....................però sul lago............. Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 37/48
Ciao Teos e complimenti per l' ottima realizzazione.La sola cosa che non avrei fatto, è quella di aver incollato il lembo inferiore a prua sul bottazzo. Rolling Eyes
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
Mi piace
- 38/48
Blu, non posso che darti ragione, ammetto che ho dovuto farlo perché scivolando più i dentro mi sarei ritrovato altri problemi di allineamento.

Come posso dire, perdonatemi, è il mio primo lavoro del genere..... Wink

Il prossimo sarà perfetto !!!! Anzi, speriamo che il mio futuro gommone ne sia già dotato........... Felice
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 39/48
Mi accingo a fare il tuo stesso lavoro e avrei bisogno di alcune delucidazioni. ... la carta che hai usato per carteggiare i tubolari che grana era? Quando hai incollato la striscia di tessuto sui lembi del musone hai messo la colla sulla parte " bella" giusto?
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Contrammiraglio
teos1968 (autore)
1 Mi piace
- 40/48
Per carteggiare ho usato la 180.

Se ho capito bene il lato "bello" è quello esterno. Certo, sul tubolare ho carteggiato e messo la colla sulla parte delimitata (da schotc di carta) che verrà coperta dal lembo.

Diversamente sui lembi da incollare, l' ho messa "sotto" cioè la parte "brutta" che una volta incollato non si vede più.


Spero di averci azzeccato.......... Embarassed
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Sailornet