Aiuto !!!! ho tagliato il filo del trasduttore [pag. 4]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 31/37
Tra l'altro il segnale dei trasduttori non è neanche di bassa potenza quindi a meno che la saldatura sia stata fatta da un cane a 3 zampe funzionerà come prima.
Aggiungo inoltre che il trasduttore funziona sul principio del ritardo temporale (eco) e non sulla diminuzione di ampiezza del segnale quindi.... il tempo non viene influenzato dalle giunzioni.

Assicurati che la saldatura sia stata fatta a regola d'arte e se non funziona il motivo e da cercare altrove! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
lucafana
Mi piace
- 32/37
certo...
Sottocapo
nunzio (autore)
Mi piace
- 33/37
ei ragazzi funziona veramente
sapete perchè misurava fino a 22 metri?
nelle funzionalita del eco cera inserita la funzione che doveva leggere fino a tale profondità stamattina mentre smanettavo ho trovato tale funzionalita e adesso legge fino a 180 metri cioè il massimo certo non e meccellente ma perlomeno posso dire che ho ecoscandaglio.
comunque nel libretto di manutenzione che ho scaricato da voi in inglese dice che in caso di tagli o abrasioni basta collegare i fili e avvolgerli con del nastro non adesivo.
grazie ancora
Tenente di Vascello
manueleluceri
Mi piace
- 34/37
buonasera a tutti.. oggi come uno stupido ho tranciato il cavo dl trasduttore un eagle seafinder 480 df, cavo e trasduttore nuovi costano sui 140 euro.. c'è qualche buona anima che mi sà dire gente seria nei pressi di lecce e provincia che può sistemare il mio cavo a regola d'arte? o meglio ancora ho visto che c'è gente molto esperta qui che sà farlo, magari potrei spedirvi il trasduttore e pagarvi per la riparazione... se qualche anima buona mi aiuta gli sarei grato!
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 35/37
Tutti consigli giusti dati per effettuare la giunzione con idonea saldatura a stagno e cavi protetti singolarmente da guaina temorestrigente se il tutto non va a contattto con l'acqua .

Se invece ilcavo va i a contatto con l'acqua allora devi isolarlo uteriormente con una guaina autovulcanizzante , come detto nei precedenti post vi sono mille soluzioni per ogni tasca ma se vuoi una soluzione economica ed efficace basta che acqusiti un semplice tubetto bicomponente di stucco epossidico una sorta di paneto cilindrico venduto in un cilindretto di plastica trasparente dalle più notre marche di collanti, prendi una i quantità che credi che basti a creare una spessa camicia intorno al cavo giuntato e guainato dal termorestrigente, misceli lo stuc usando guati poi giri la pasta ottenuta tutto intornoal filo e andando oltre le giunture così da formare un bel salsi cciotto ,dopo 5 minuti il tutto è diventato rigido.

Poi dopo tutti i consigli che ti hanno dato i vari gommonauti credo che tu non abbia più perplessità di come affrontare la riparazione .
Ciao
Tenente di Vascello
manueleluceri
Mi piace
- 36/37
menomale che si è offerto il mio amico e grande pescatore(insomma...) elfomalefico per la riparazione, altrimenti misà che fare più danno che utile!!
Tenente di Vascello
fruxarden
Mi piace
- 37/37
ok bene ma almeno facci un reportage delle varie fsi di riparazione almeno con qualche foro se vuoi e se puoi

Ciao
Sailornet