Aiuto !!!! ho tagliato il filo del trasduttore [pag. 3]

Sottocapo
nunzio (autore)
Mi piace
- 21/37
ei ragazzi siete davvero forti vi ringrazio il vostro aiuto sara davvero prezioso domani ci provero e vi farò sapere cosa succede.
Sottocapo
nunzio (autore)
Mi piace
- 22/37
ragazzi ho fatto quasi come dicevate voi ma il trasduttore mi arriva a leggere fino a 23 metri
qualche altro consiglio?
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 23/37
Di che eco stiamo parlando?

Se legge fino quella profondità, e la connessione e stata fatta bene,direi
che il tuo eco ha qualche altro problema!
Tipo Ossido sui contatti del trasuttore.
Prima funzionava bene?
Sottocapo
nunzio (autore)
Mi piace
- 24/37
guarda nonlo mai provato perche prima di poterlo usare o messo l'ausiliario ed è stato li che ho tagliata il filo del trasduttore
poi ho preso il fili lo sguainato fatta la saldatura e messo dei tubicini che si riscaldano non ricordo il nome e alla fine ho messo la guaina termo restringente (credo)
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 25/37
Hai sadato il filo centrale e la calza?
Non ricordi neanche la marca dello strumento?
Sergente
lucafana
Mi piace
- 26/37
ragazzi linux ha perfettamente ragione: purtroppo saldando i fili il funzionamento risulterà sfasato(si aumenta la massa conduttiva nel punto della saldatura con conseguente dispersione che il trasduttore sensibilissimo non è in grado di calcolare), ma cmq tentar nn nuoce...io poi isolerei il tutto con un pò di colla a caldo, magari inserirei un tubetto di diametro maggiore rispetto al filo, farei la saldatura e poi una volta fatta la colata di colla lo andrei a sistemare sul punto saldato in maniera da fare visto in sezione: fili saldati-strato di colla-tubetto. il tutto per limitare al massimo i movimenti poichè la colla se sollecitata potrebbe dare problemi...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 27/37
Scusa non ho capito bene?
Cosa aumentiamo?
Sergente
lucafana
Mi piace
- 28/37
la massa dove viene saldato lo stagno...hai mai fatto una giunzione elementare in una prolunga elettrica a casa...magari per una stufa? ecco nel punto di giunzione noterai che a regime il filo è più caldo questo perchè il flusso della corrente non è costante... la stufa cmq funziona ma siamo sicuri che l'assorbimento alla fonte non subisca variazioni? ho detto una cazz...fesseria?...nn mi sembra...cmq quello del filo del trasduttore è una cosa che ho affrontato in passato e anche noi abbiamo optato per saldare i fili ma poi le profondità nn corrispondevano più... e l'eco aveva sempre funzionato perfettamente... come si spiega?
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 29/37
Si spiega, che sicuramente, avrai utilizzato dello stagno non idoneo all'uso, non hai fatto una giunzione in maniera addeguata, hai fatto una saldatura fredda.... Ci sono mille motivi!
Ti posso garantire che ho fatto varie volte giunzioni di quel tipo, e non solo sui trasduttori per l'eco ma anche con segnali di altra tipologia, ben più Importanti, e non ho mai avuto problemi del tipo.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 30/37
savix2 ha scritto:
Si spiega, che sicuramente, avrai utilizzato dello stagno non idoneo all'uso, non hai fatto una giunzione in maniera addeguata, hai fatto una saldatura fredda.... Ci sono mille motivi!
Ti posso garantire che ho fatto varie volte giunzioni di quel tipo, e non solo sui trasduttori per l'eco ma anche con segnali di altra tipologia, ben più Importanti, e non ho mai avuto problemi del tipo.


Vero e quoto, la saldatura a stagno, se fatta bene, ha praticamente le stesse caratteristiche del cavo integro, con quel cavo e la lunghezza della saldatura, a occhio, dovresti avere un incremento di resistenza irrisorio, soprattutto per la corrente che circola. Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet