Motore ausiliario puo andar bene a gambo corto [pag. 2]

Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 11/17
In questo modo, se capisco bene, il massimo che può essere abbassato il motore è avere i morsetti subito sopra l'altezza della plancetta, o in alternativa, a questa plancetta attacco un supporto regolabile come consigliato da Lima e lo posiziono all'altezza che vglio.

La prima soluzione è più robusta, per la seconda probabilmente il supporto regolabile va attaccato direttamente alla plancetta, vero?
Balocco 5
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/17
In rete si trovano tutte le soluzioni possibili e immaginabili.
Eccone alcune, con i relativi prezzi.
La prima è la tavoletta come la mia.
La seconda si monta sopra la plancetta
La terza si monta sullo specchio di poppa e si può posizionare a 4 altezze tramite un meccanismo a ribalta.
La quarta si monta sulla plancetta ma il motore può stare più in basso.

Parole chiave per Google: "suppporto motore ausiliario"



re: Motore ausiliario puo andar bene a gambo corto
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 13/17
MICIOdiMARE ha scritto:

Dato che tale motore servirà come emergenza....e al massimo per della traina.

come tutti gli ausiliari Smile

se occorre un gambo lungo, non monterei un gambo corto ad ogni costo ( tra l'altro il motore devi ancora comprarlo), il motore si troverebbe molto vicino all'acqua con ovvie possibili conseguenze , la barra di comando sarebbe piu' scomoda da manovrare (piu' lontana e piu' inclinata), infine, l'ausiliario, essendo montato in posizione decentrata, e' piu' soggetto ad uscire dall'acqua in caso di mare formato a causa delle maggiori oscillazioni, per cui deve aver un buon pescaggio.
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 14/17
Io l'ho usato per il tender visto che non faccio traina Sbellica
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 15/17
Ciao a tutti,
sabato sono stato a vedere il gommone (per il quale non ho ancora concluso) e montava la seconda tavoletta da sx, tra quelle postate da Fran, quindi quella più adatta per il gambo lungo, ma questo vuol dire poco, si può sempre cambiare.
Quello che dice Martiello è più che giusto: dovendo ancora comprare l'ausiliario, perché non prendere un gambo lungo.
L'unico motivo che ho è che mi attirava "quel" gambo corto perché lo pagherei meno di metà prezzo ed ha fatto solo due ore di moto, ma capisco che il rischio di pentirmi è alto.

Grazie a tutti e tre per i consigli ed il supporto, ho capito i pro ed i contro delle due soluzioni e spero di decidere nel modo migliore.

Vi aggiorno

Smile

piero
Balocco 5
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 16/17
Il 9 dicembre 2015 ho finito l'ultimo post con: "vi aggiorno" e finalmente posso aggiornarvi!
Partiamo dalle mie conoscenze e ditemi se sono sbagliate:
Dicesi gambo corto motore in cui la distanza tra attacco alla piastra e pinna anti cavitazione è 40 cm +/- 2 cm
motore contrassegnato con la lettera C
Dicesi gambo lungo motore in cui la distanza tra attacco alla piastra e pinna anti cavitazione è 50 cm +/- 2 cm
motore contrassegnato con la lettera L

se questo è vero ho comprato un motore contrassegnato con la lettera M la cui distanza tra piastra e pinna è 46 cm.

Visto che non mi sconsigliavate in modo assoluto di prendere un gambo corto, credo che avendo preso un "medio" non sia altrettanto sconsigliato. Secondo il mio meccanico se lo lascio così, in caso di mare mosso potrebbe non succhiare bene l'acqua, se lo abbasso di 5 centimetri pesca bene ma potrebbe finire sott'acqua la testata.

L'ho montato così com'è e l'elica è una trentina di centimetri sotto. Tutto sta a capire il comportamento con il mosso.

Potrei fare un compromesso e abbassarlo di 3 centimetri, a quel punto pescherebbe come un gambo lungo da 48 e la testa sarebbe solo 3 centimetri sotto, se venisse sommersa lo sarebbe anche se fosse 3 centimetri più in alto, dico bene?

Voi che fareste?
Grazie
piero
Balocco 5
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 17/17
Sul discorso che un’onda potrebbe sommergere la testata, quando usavo gli smontabili intorno ai tre metri e mezzo la testa del motore era notevolmente più in basso.
Mi sfugge qualcosa?
Sailornet