Patente nautica entro le 12 miglia o illimitata? [pag. 3]

Sottocapo
plextor70 (autore)
Mi piace
- 21/30
quindi il consiglio degli amici di gommonauti e la senzalimiti ?
Ammiraglio di divisione
red1
1 Mi piace
- 22/30
- Ultima modifica di red1 il 25/02/15 20:44, modificato 1 volta in totale
Quoto Goku.
E aggiungo che se la cartografia è una cosa che ti affascina e ti prende, come è successo a me, non avrai problemi a prendere la senza limiti.
All'epoca commisi l'errore di presentare la domanda in CP e successivamente di mettermi a studiare. Se avessi dato prima una lettura al libro di testo non avrei avuto dubbi a scegliere la patente senza limiti. Ecco, potresti acquistare i libri di testo da cui studiare per provare a dare una lettura ai capitoli aggiuntivi, che sono dedicati allo studio per la patente senza limiti, e successivamente decidere.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 23/30
vado controcorrente:
prendi la "entro 12" e poi se e quando vorrai potrai fare l'estensione.

La prova di carteggio "oltre" è abbastanza complessa e se sbagli quella
ti giochi anche la pratica e avrai buttato tempo e soldi.

Intanto mettiti in tasca una patente :-).


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 24/30
Concordo. Thumb Up

E, inoltre, come ho già detto prima, con la entro 12 puoi andare praticamente in qualunque isola della Repubblica italiana tranne Ustica, Lampedusa e Pantelleria.

Per le traversate oceaniche c'è tempo Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Comune di 1° Classe
el navigator
1 Mi piace
- 25/30
ciao Plextor. sono nuovo del sito e mi permetto di consigliarti non decidere patente entro o senza limiti pensando alla distanza dalle eolie. a mare bisogna essere competenti sempre. hai l'opportunità di conseguire un titolo vero e proprio. devi approfondire dei concetti che ti torneranno indispensabili nella pratica della navigazione. a napoli per la patente senza limiti devi svolgere un esame di carteggio col tempo di un'ora. è un esame completo e ti chiedono: consumo carburante, posizione sulla carta del punto di partenza e di arrivo, problema delle correnti, rotta di intercettazione con altra imbarcazione, orario di arrivo in dato posto, orario di intercettazione. devi dimostrare dimestichezza col compasso e squadrette nautiche; segue un esame teorico di cinque minuti circa e poi la pratica. ma sono argomenti bellissimi e la conoscenza degli stessi ti dà grande soddisfazione. segui il mio consiglio perchè dopo decenni che vado per mare oggi dico ancora: "questo non mi era mai capitato". resto a tua disposizione per ogni info.
Mare. il vento nelle tue braccia!!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 26/30
Voto per la entro le 12 come fran ed e.bove

intanto abilitati
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 27/30
Io invece quoto Goku.
Devi ristudiare le stesse cose 2 volte e pagare l'iscrizione, la visita medica, etc due volte.

Io la presi in due step, semplicemente perché avendo acquistato un motore da 100cv dopo il furto del mio 40, avevo pochissimo tempo per passare l'esame prima delle vacanze e non volevo correre rischi.

Senza questo elemento di fretta, il mio personale parere é di fare subito quella senza limiti.
2° Capo
Giro
Mi piace
- 28/30
Ciao io consiglio di prendere la patente senza limiti, lo sforzo è maggiore ma almeno hai finito e non ci pensi più. Io io la senza limiti solo motore, ho studiato tanto pur lavorando mattino e pomeriggio da lunedì a sabato andando a un corso due sere la settimana da aprile a giugno.
2° Capo
morosito
Mi piace
- 29/30
per non aprire altri 3d chiedo qui: io ho preso la patente nautica senza limiti (ovvero c'e' solo un limite, la lunghezza della barca che non deve superare i 24metri di lunghezza) a Capodistria in Slovenia quando ancora andavo al liceo italiano da quelle parti 14 anni fa. io spesso vado in Puglia da parenti e mi prendo in prestito una barca da un amico anche lui patentato e con barca "immatricolata"; non ho mai subito un controllo e non mi hanno mai fermato in mare percio' chiedo a voi se mi fermano devo avere tipo una traduzione o posso navigare tranquillo ?
grazie
Tenente di Vascello
Capitan_Uncino
Mi piace
- 30/30
Anche io mi ero posto lo stesso problema, poi alla fine ho optato per quella entro le 12 anche se, almeno alla scuola nautica che ho frequentato, il carteggio (compreso scarroccio e deriva) era parte integrante sia del corso che anche dell'esame entro le 12.
Chiaramente i problemi di carteggio sono un pò più semplificati rispetto a quella senza limiti...

Ma il punto è un'altro, a prescindere dalla patente mi permetto una considerazione: comunque 12 miglia dalla costa sono già tante... prima non avevi la patente, quindi stavi per forza entro le 6.
Personalmente, anche se avessi fatto la patente SL non mi sarei mai avventurato il primo anno oltre le 12 miglia.

Quindi il mio modesto consiglio è: prendi la patente che vuoi, che ritieni più consona alla tua capacità di studio, etc etc, ma non avventurarti subito il primo anno così lontano dalla costa.

PS vedi il mio post: "e il meccanico disse...." è molto illuminante da questo punto di vista!!!
Non xe per Cicio barca...
Sailornet