Patente nautica entro le 12 miglia o illimitata? [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Andrea PNF
Mi piace
- 11/30
"Guida dell'imbarcazione".... Un brivido dietro la schiena Wink
Andrea PNF
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 12/30
andria ha scritto:
Il programma per la "oltre" prevede oltre quello "entro" anche :
cenni di astronomia: riconoscimento della stella polare; cenni sulla misurazione dell’altezza degli astri e degli angoli con l’uso del sestante e con l’impiego delle effemeridi nautiche...che possono sembrare parolacce ma non lo sono Smile per tutto il resto (vedi attrezzature e dotazioni) c'è mastercard Smile


non mi risulta Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 13/30
califfo secondo ha scritto:
per la senza limiti non bisogna sostenere la prova di guida dell'imbarcazione,che deve essere immatricolata e non un natante.Mentre per la 12 miglia va bene un natante.


non mi risulta Wink
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 14/30
Per la patente senza limiti la prova pratica va effettuata con imbarcazione abilitata alla navigazione per la quale si richiede la patente.
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 15/30
@Plextor 70
Il problema della patentente entro o oltre lo puoi valutare soltanto tu, per quello che potrebbe servirti nel medio o lungo periodo e cosa vorrai fare "da grande".
Personalmente l'ho presa con i corsi della Lega navale, snza limiti vela e motore e, a parte un po' di studio in più, sono contento per come è andata, visto che prima o poi ritornerò a navigare a vela su lunghe tratte.
I conti te li puoi fare da te, se la zona in cui navighi prevede tra costa di partenza e costa di arrivo una tratta entro le 24 miglia te la puoi cavare sempre con la patente entro.
Se parti con la patente entro le 12 miglia e poi vuoi sostenere l'esame per quella oltre non devi ripetere la prova pratica, ma il programma comprende anche le nozioni da base di quello entro le dodici. Generalmente si articola su una verifica molto breve sugli argomenti più importanti, specie in materia di sicurezza, per poi passare alla cartografia per il programma oltre; raramente, ma è capitato dalle parti mie (Venezia), dove in Capitaneria hanno un scarsissimo sense of humor, in caso di errori madornali procedono al ritiro della patente "entro".
In fatto di navigazione astronomica, alla mia tornata d'esami, domande di navigazione astonomica non ne hanno fatte a parte qualche vaga nozione su cosa sono le tavole delle effemeridi o il sestante, ma senza mai ntrare nel merito del loro uso.
Sottocapo
plextor70 (autore)
Mi piace
- 16/30
I vostri messaggi e consigli sono sempre accetti, solo che in autoscuola si sa.... magari degli errori te li possono pure abbonare, ma da privato in capitaneria sono piu' rigidi, penso! certo con una senzalimiti vai dove vuoi, a volte la vecchiaia fa brutti scherzi, acquisti una barca a vela e te ne vai a spasso nel mediterraneo, con la 12 miglia sei vincolato, questo e un dato di fatto purtroppo, infatti tutti mi suggeriscono la stessa cosa, la senzalimiti, solo che mi hanno chiesto presso un autoscuola per la 12 miglia 500,00 euro, sinceramente prima di avventurarmi in mare aperto con tutte le magagne che il mare a, voglio studiare tanto per capire ed essere preparato in caso di problemi, anche perchè non sei sulla terra ferma che se l'auto si ferma metti le 4 frecce e con calma risolvi il problema, in mare e diverso.
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 17/30
andria ha scritto:
Per la patente senza limiti la prova pratica va effettuata con imbarcazione abilitata alla navigazione per la quale si richiede la patente.


Tra la 12 miglia e la senza limiti non c'è differenza nella conduzione dell'imbarcazione tant'e che nell'integrazione non si ripete la prova pratica., ma è solo sulle regole del carteggio e altre regole di navigazione, meteo etc.
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 18/30
Chicco04 ha scritto:
andria ha scritto:
Per la patente senza limiti la prova pratica va effettuata con imbarcazione abilitata alla navigazione per la quale si richiede la patente.


Tra la 12 miglia e la senza limiti non c'è differenza nella conduzione dell'imbarcazione tant'e che nell'integrazione non si ripete la prova pratica., ma è solo sulle regole del carteggio e altre regole di navigazione, meteo etc.


infatti non si parla di conduzione ma di imbarcazione adeguata alla patente richiesta...
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 19/30
plextor70 ha scritto:
... a volte la vecchiaia fa brutti scherzi,... voglio studiare tanto per capire ed essere preparato in caso di problemi, anche perchè non sei sulla terra ferma ... in mare e diverso.

Infatti...sono vecchio Exclamation Exclamation Sbellica
Comunque il tuo atteggiamento mentale è quello giusto.
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 20/30
plextor70 ha scritto:
Un saluto a tutto il forum, in effetti mi sono assentato un bel po, vorrei dei consigli vostri preziosi, siccome ho acquistato un evinrude e-tec 115hp da un amico a prezzo modico, con 100 ore di moto, sto abbandonando il mio evinrude e-tec 40-60hp, il dilemma e la patente, voi cosa mi consigliate entro le 12 miglia piu' facile da ottenere, o quella illimitata? il fatto sta che io vivo in calabria, esattamente a Reggio Calabria, e siccome questa estate vorrei avventurarmi alle isole eolie, chiedo i vostri consigli preziosi.


Io l'ho fatta due volte... Dicendomi: perché quella volta non l'ho fatta senza limiti? Tanto lo studio era per 2/3 uguale... Wink
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Sailornet