Motore fuoribordo diesel [pag. 2]

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 11/34
Allora non capisco.

Il fattore limitante è determinato dal peso (monoblocco in ghisa, ma poi perché non si può fare in altri materiali?) oppure dall'ingombro del turbo e/o common rail?

PS
non apro il discorso inquinamento perché mi sembra un po' forzato. Nelle nostre città infatti, girano quasi più diesel che benzina
Guardiamarina
ciopper8
Mi piace
- 12/34
esistono Diesel tutti in alluminio (così come ho linkato nel messaggio precedente).
L'ingombro e il peso restano però limiti (a parità delle altre caratteristiche) insuperabili. Il Diesel per sua peculiarità ha rapporti di compressione e pressioni medie superiori a quelle di motori analoghi ad accensione comandata (benzina) quindi i materiali che lo compongono devono essere più resistenti (o gli spessori più abbondanti Wink).
Cosa che rende i Diesel, oltre che più ingombranti e pesanti anche più lenti a prendere giri.

Credo che il nocciolo della questione sia sempre lo stesso: il Diesel (piuttosto che "il benzina") è un motore migliore per fare cosa?
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 13/34
Ciopper8 il tuo è un giudizio molto di parte perché peso e dimensioni le abbiamo già calcolate e puzza e fumo li fanno anche i 2t...parli di erogazione non adatta al diporto: giustifica la tua affermazione...un mio carissimo amico ha una walkaround 22 piedi con uno scania 12l turbo diesel da 480cv ed è dolcissimo nell'erogazione...una grossa imbarcazione con un bel fb diesel andrebbe da dio ma tale fb sarebbe riservato cmq a barche da lavoro o pesanti...
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 14/34
È il fatto che sarebbe un prodotto di nicchia che ne pregiudica il mercato non le sue caratteristiche...
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 15/34
Citazione:
Credo che il nocciolo della questione sia sempre lo stesso: il Diesel (piuttosto che "il benzina") è un motore migliore per fare cosa?

Per consumare meno carburante e per ridurre il rischio di incendi a bordo

SALONE DI VENEZIA 2014

Fuoribordo diesel Neander

Si tratta del primo propulsore fuoribordo a gasolio che presenta evidenti vantaggi per quanto riguarda i consumi anche se, come ammesso dal costruttore, le dimensioni e il peso sono maggiori rispetto ad un analogo motore convenzionale. Questo 2 cilindri turbodiesel da 800 cc con iniezione diretta Bosch, eroga una potenza di 55 cv, ma con una coppia superiore rispetto ad un propulsore tradizionale da 70 cv. A pari velocità, il consumo di carburante risulta essere nettamente inferiore, in ogni condizione è circa la metà rispetto al motore a benzina. Un altro vantaggio è offerto dalla particolare progettazione del motore che dispone di 2 alberi controrotanti, soluzione che consente di ridurre le forze inerziali e di conseguenza le vibrazioni.

re: Motore fuoribordo diesel
[/img]
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 16/34
fedex95 ha scritto:
Io credo che il.grande ostacolo sia principalmente il peso e le dimensioni : i diesel hanno il monoblocco in ghisa mentre i benzina in alluminio


ci sono motori di 30 anni fa col monoblocco in alluminio, Lombardini ne è la prova storica.
mai visti?
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 17/34
Un'altra considerazione

Sul sito della Mercury si può apprezzare la nuova linea FourStroke EFI

https://www.mercury-marine.eu/mercury/it/products/Products.aspx?Range=35

Il modello 80CV ha una cilindrata di ben 2.100cc, quindi un rapporto cilindrata potenza piuttosto basso, inferiore ai 40cv/litro.
Ebbene con queste potenze in gioco non credo sfigurerebbe nemmeno un diesel aspirato, per il quale non sarebbe difficile, con cilindrate di 2.000/2.500 cc, raggiungere il centinaio di cavalli o poco meno, risolvendo, nel contempo, molti dei problemi di ingombro dovuti alla presenza del turbo e altro, risultando anche, come è noto, estremamente affidabile.
Se poi tale motore avesse anche la scocca in alluminio...
Guardiamarina
ciopper8
Mi piace
- 18/34
fedex95 ha scritto:
Ciopper8 il tuo è un giudizio molto di parte perché peso e dimensioni le abbiamo già calcolate e puzza e fumo li fanno anche i 2t...parli di erogazione non adatta al diporto: giustifica la tua affermazione...un mio carissimo amico ha una walkaround 22 piedi con uno scania 12l turbo diesel da 480cv ed è dolcissimo nell'erogazione...una grossa imbarcazione con un bel fb diesel andrebbe da dio ma tale fb sarebbe riservato cmq a barche da lavoro o pesanti...


Ciao Fedex, sicuramente il mio è un giudizio di parte. l'ho già scritto mi pare e lo ripeto senza vergogna Embarassed
Per quanto riguarda puzza e fumo: hai mai lavato lo specchio di poppa del w/a del tuo amico? sai come sarebbe carina quella fuliggine sui tubolari? Rolling Eyes
Passando all'erogazione è proprio quello il punto. Per un w/a tutto sommato pesantuccio (e con cui il tuo amico farà 200/300/400 ore all'anno di navigazione) lo scania è perfetto.
Per mezzi leggerini e che per la mia visione di quello che è e quello a cui serve un gommone un motore dolcissimo e poco scattante e lento a prendere e perdere giri sarebbe mortificante.

Permettimi di parafrasare il mitico "Drake" Enzo Ferrari che diceva: " Il diesel và bene per camion e trattori, non certo per i gommoni"

PS i nuovi 2t fumano e puzzano pochissimo, i Diesel per puzzare e fumare meno hanno bisogno di filtri anti particolato che hanno bisogno di temperature di oltre 500°C per bruciare gli IC incombusti. Capirai che dentro una calandra sotto il sole non è proprio il massimo della vita.
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 19/34
I gommoni sono mezzi pesanti?? Ma leggete bene perfavore...ho mai scritto che il diesel sia adatto all'uso su gommoni o piccole imbarcazioni ?? Vabbé rimango cmq dell'idea che sia un buon compromesso PER BARCHE DI GENEROSE DIMENSIONI ma ripeto che sarebbero relegati ad un uso di nicchia e perciò le grandi marche non si dedicano ad un loro sviluppo per fb
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 20/34
Per la fuliggine: si ce ne è sullo specchio di poppa ma non così tanta...si risolve ponendo lo scarico nel piede
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Sailornet