Consiglio su Selva 40-60cv del 1998

Guardiamarina
cesareud (autore)
Mi piace
- 1/8
- Ultima modifica di cesareud il 26/11/14 00:24, modificato 1 volta in totale
Salve, son in trattative con il proprietario di un Selva St Tropez 40-60 XS ELS del 1998
Il proprietario chiede 800€; cosa è bene controllare? Il fatto è che è smontato,
quindi non posso fare la prova in acqua. Per me sarebbe il primo acquisto di un
motore fuoribordo, e dato che non potrei provarlo almeno fino a marzo, vorrei....
cercare eventuali difetti e fare le domande giuste! Questo il motore...


Consiglio su Selva 40-60cv del 1998


Vi ringrazio!
Guardiamarina
mino1985
Mi piace
- 2/8
Ciao

Per la mia piccola esperienza ti consiglio di andarci con un meccanico di fiducia. Provarlo in vasca può andare bene (sarebbe meglio in mare) Comq ti puoi fare una idea su come gira.

Del 98 è' vecchiotto ma comunque 800 euro non sono tantissimi.

Qualcuno sapra darti opinioni su quel modello (io la selva la sceglierei per motori di non più di 10 anni, ovvero da quando vengono prodotti da Yamaha).

Qualcuno più esperto sapra' aiutarti.

Il
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 3/8
Se stiamo parlando del St. Tropez devi controllare il piede in primis.
Si danneggiano il selettore e l'ingranaggio della marcia avanti ma nella quasi totalità dei casi non e' possibile accorgersene se non con una prova in vasca o meglio in mare con motore montato sulla barca perché senza essere sotto sforzo solitamente le marce entrano bene.
Inoltre una piccola prova di compressione male non fa...non si sa mai!anche perché il problema al piede con 400 euro anche meno lo risolvi,un problema al gruppo termico...se si fa un preventivo vai a spendere almeno quanto per prenderne un altro!
Guardiamarina
cesareud (autore)
Mi piace
- 4/8
Ringrazio entrambi per i suggerimenti...!
Luca, avevo letto le tue "recensioni" sul motore e possibili difetti su un thread passato!
Ma per quanto riguarda la compressione, è un discorso che può fare solo un meccanico, giusto?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 5/8
Se hai un meccanico di fiducia che può farlo e' meglio ma e' un'operazione molto semplice in quanto si utilizzia(a motore caldo) un apposito manometro che va avvitato al posto della candela,si fa girare il motorino di avviamento e si legge il risultato sullo strumento.
Al di la del valore di compressione canonico per questi motori(di cui non ricordo il valore)devi riscontrare delle misure il più possibile simili per tutti e tre i cilindri se non fosse così c'è sicuramente un problema.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 6/8
Io ti consiglio di cercare altro e altre marche
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Guardiamarina
cesareud (autore)
Mi piace
- 7/8
Credo sia difficile, stando su questa cifra, trovare un 40-60! Che dici?
Sailornet