Affonda Cranchi 37 ; si poteva fare qualcosa ? [pag. 3]

Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 21/37
Due gommoni di 6 metri..... Confused

Quindi se vedo maxtitti che affonda non ci provo nemmeno a tenerlo a galla con un paio di 4,30 (come il mio), accosto, carico titti e lascio andare a fondo Max con la barca?
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 22/37
Certo Red, le sospendite sarebbero ottime, si discute con il senno del poi, li nel momento dell'emergenza poi è un'altro discorso, si spera di prendere le decisioni che riducano i danni e non mettano a repentaglio la sicurezza delle persone innanzitutto.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 23/37
E anche questo è vero!
Vista la vulnerabilità dei tubolari si potrebbe utilizzare un gommone per il rimorchio da poppa della barca e tensionare una cima molto robusta tra la prua della barca e il golfare di prua del secondo gommone. Che carico di rottura può avere il golfare e soprattutto è compatibile con la spinta verso il fondo marino della prua della barca?
Con l'eventuale abbrivio dato dal gommone che rimorchia tale spinta non dovrebbe diminuire?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
2° Capo
Silva
Mi piace
- 24/37
Io proverei solo a trainarla di poppa se la falla e a prua se ce un altro gommone lo fisserei a prua per diminuire l'affondamento ma non ho la più pallida idea se possa funzionare, sostenerla lateralmente non mi sembra facile senza riportare danni ai tubolari
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 25/37
certo non si può dire che il nome gli abbia portato fortuna !
comunque sia l'articolo non parla di affondamento e forse alla fine potrebbero aver funzionato i compartimenti stagni... per il resto da quelle parti esiste un tale che fa tali recuperi soprannominato "il Corvo" !! Smile
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 26/37
sembrerebbe, guardando bene, che ci sia l'ancora incagliata e magari forzando con il verricello elettrico abbia fatto affondare la prua e si sia rotto in posizione "tirata"........
perchè la poppa rolla....ma la prua è immobile....come se fosse piantata..... Idea Idea Idea
Sottocapo di 1° Classe Scelto
califfo secondo
Mi piace
- 27/37
Credo si stia sottovalutando la situazione,trainare un 12\15 m pieno d'acqua,meglio lasciare fare ai professionisti del settore.Con il mio Cab 75 motorizzato 225 yama,ho soccorso un catamarano di 6\7 m con due ragazzi,ormai finiti praticamente contro gli scogli.Il catamarano a vela rovesciatosi con albero e vela in acqua,onde oltre il metro e vento forte,lo traino per evitare l'isolotto,si e' intraversato,essendo solo a bordo,non riuscivo a governare bene ,perche non seguiva bene il gommo......Conclusione una mia bitta di poppa quasi staccata completamente,rischio di prendere la cima nell'elica,nel tentativo di capovolgere il catamarano,uno dei due e' rimasto sotto prendendo il palo in testa e non emergeva con la testa dall'acqua,la capitaneria che non arrivava ed ho rischiato per pochissimo di finire contro gli scogli .Riuscito a mettere in sicurezza la barca ,arriva la capitaneria che avevo chiamato via radio,la quale mi ha ringraziato tantissimo per quello che ho fatto.Idue invece del catamarano ,volevano offrirmi da bere,ma non avendo tempo non ho accettato,ma da ex serfista,gli ho raccomandato di prendere in considerazione la sicurezza in mare e se troppo forte di non uscire.Mi sono promesso (spero non capiti,) do soccorso alle persone ma per l'imbarcazione ci penso tre volte.Pensateci anche voi
Sottocapo di 1° Classe Scelto
califfo secondo
Mi piace
- 28/37
Faccio presente che la capitaneria,per chi non lo sapesse(e' capitato ad un mio amico) per avaria al motore,quindi non situazione di pericolo x persone,prende x trainare 86 € per miglio e se situazione di affondamento ,mettono in salvo le persone ma non il mezzo.
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 29/37
califfo secondo ha scritto:
Faccio presente che la capitaneria,per chi non lo sapesse(e' capitato ad un mio amico) per avaria al motore,quindi non situazione di pericolo x persone,prende x trainare 86 € per miglio e se situazione di affondamento ,mettono in salvo le persone ma non il mezzo.

La CP ha preteso denaro per rimorchiare un natante?
Sei sicuro di quello che affermi? Dove è successo?
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 30/37
Max74 ha scritto:
califfo secondo ha scritto:
Faccio presente che la capitaneria,per chi non lo sapesse(e' capitato ad un mio amico) per avaria al motore,quindi non situazione di pericolo x persone,prende x trainare 86 € per miglio e se situazione di affondamento ,mettono in salvo le persone ma non il mezzo.

La CP ha preteso denaro per rimorchiare un natante?
Sei sicuro di quello che affermi? Dove è successo?

Non so se si possa fare, ma non vedo nulla di male (limitatamente al natante).
Anche i Viglili del Fuoco vanno pagati per certi interventi (tipo perdere le chiavi di casa)

A me capitò un avaria e non mi rimorchiarono. Dovetti aspettare 2 ore l'intervento di un privato (pagando)
Non avrei avuto nulla in contrario a pagare anche la CP. Oltretutto la mia polizza copre tali spese

@califfo: x = "per" se non sbaglio? (in questo forum le abbreviazioni sms sono bandite)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet