Grecia Isole del Dodecaneso e Turchia per le vacanze 2015. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 11/26
Problemi con la dogana all'arrivo in Turchia?
In quale porto fai base nautica?
Costo dell'imbarco auto + carrello dal Pireo a Rodi?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottotenente di Vascello
si18665 (autore)
Mi piace
- 12/26
Non ricordo con precisione ma orientativamente ho speso Euro 260 solo andata Pireo-Rodi con auto + carrello e cabina per un totale di circa 12 m. ma era inverno e bassa stagione (scelta apposta).

La base e' Gocek dove ho trovato una buona assistenza e rimessaggio. Per chi desidera lasciare il gommone in quel paese e navigare liberamente tra Grecia e Turchia, si devono seguire le modalita' di registrazione del battello.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 13/26
Ciao,
ho cercato Gocek sulla mappa, ma mi da un paese all'interno ed è impossibile che sia quello che dici tu, puoi allegare una mappa per farci capire do ve si trova?

Grazie
piero
Balocco 5
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 14/26
Ciao Piero Felice
In realtà esiste un'altro Gocek nel golfo di Fethiye e sembra un posto abbastanza attrezzato. UT 36° 44' 54,55" N - 28° 56' 31,14" E
Mi piacerebbe se Salvo ci prospettasse anche i costi di rimessaggio annuale e di ormeggio e ci dicesse se reputa conveniente raggiungere il posto in aereo, visto che c'è un aeroporto a 22 km.

re: Grecia Isole del Dodecaneso e Turchia per le vacanze 2015.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 15/26
Grazie, ora l'ho trovato.
Secondo me questa base vale soprattutto se si vuole andare a Rodi, se invece si vuole scorrazzare per tutte le isole lungo la costa credo sia meglio partire da Bodrum.

A inizio dicembre sarò ad Istanbul presso la sede turca della nostra compagnia e la CEO è proprio di Bodrum, se ha tempo le chiedo informazioni, certo che traghettando è proprio un viaggione.

Bisognerebbe capire se esiste qualcuno come Nautica Biograd in Croazia che noleggia bei gommoni in loco e, come dici tu, andare in aereo.

ciao
piero
Balocco 5
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 16/26
p_tosoni ha scritto:
certo che traghettando è proprio un viaggione


E come! UT
Considera che nel 2009 al ritorno da Rodi presi una nave, se ricordo bene della Anek, che si fermava in ogni isola, in ogni scoglio e in qualunque luogo dell'Egeo dove ci fossero passeggeri e veicoli da caricare. Ebbene la traversata da Rodi al Pireo fu di una lunghezza estenuante, quasi 24 ore di navigazione per 250 nm. Mad UT
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottotenente di Vascello
si18665 (autore)
Mi piace
- 17/26
La Turchia, in quella zona della quale ci riferiamo, offre a mio avviso piu' scelta e superiore qualita' dei servizi da me utilizzati a Lefkada. Come Red1 scrive, la clientela e' sopra tutto degli Stati Uniti e Gran Bretagna, abituati in genere a richiedere servizi di qualita' e disposti a pagare un prezzo un po' piu' alto. Tuttavia, al contrario di noi italiani, quando l'equilibrio si interrompe, nel senso che il rapporto costo qualita' diventa troppo alto, sono meno emotivi di noi e cambiano piu' facilmente, cercando un pacchetto vacanze piu' competitivo. Gli appartamenti sono di ottima qualita' e gli affitti in proporzione piu' bassi della Grecia.

Per chi ha una barca a vela e desidera lasciarla sempre in acqua, la scelta e' ampia e si arriva al limite di trovarsi in una marina con doccie, supermercati, campi da tennis e tutto quanto si puo' immaginare. Questo turismo di alta fascia si e' anche sviluppato in Italia di recente ma non mi sembra a livello di cio' che ho osservato nella zona in oggetto. Sia Bodrum che Gocek, correttamente indicata da Red1 hanno delle ottime marine ma il costo, per chi possiede il gommone e' troppo alto e puo' arrivare a 8.000 - 9.000 Euro poiche' affittano un metraggio minimo di 8 metri. Comprensibilmente, non ha senso costruire dei moli troppo corti. Tuttavia, i servizi di guardia e cio' che ho gia' menzionato, potrebbero giustificare il costo per chi se lo puo' permettere. Nel mio caso, preferisco il parcheggio al sicuro dal mio rivenditore di fiducia e pagare circa 800 Euro per anno, credo che includa anche il lavaggio di fine stagione sia al motore che alla barca. Senza generalizzare, poiche' non ne ho provati tanti, il servizio da me ricevuto per il mio Zar 53 e Suzuki 115 CV, fin'ora e' stato eccellente.

Come scritto, se decidete di lasciare la barca in acqua, problemi ce ne sono relativamente pochi. Tutto liscio da questa parte.

La nota dolente invece arriva se desiderate usare l'auto ed il rimorchio. Infatti, esiste una legge, che credo motivata da motivi fiscali (sigh!), che impedisce di usare l'auto non registrata in Turchia per piu' di sei mesi per anno solare. Non ci sono soluzioni al problema e questo rende la mobilita' carrello, scivolo, alaggio, etc. molto complessa. Consiglio di utilizzare il servizio di rimessaggio e togliersi il pensiero. Se siete gia' in pensione, allora esiste un'eccezione a questa regola e tutto diventa piu' facile.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 18/26
Purtroppo il tenore di vita in quella porzione più occidentale di costa turchese è cambiato radicalmente e, per quello che è il ricordo del mio ultimo viaggio, per fare la spesa al supermercato e per andare a cena fuori si spendeva come in Italia. Persino i viali e i lungomare hanno assunto un aspetto simile a Miami Beach e a mio avviso l'errore commesso dai turchi è stato quello di snaturare il loro territorio per attrare la clientela anglofona offrendole quello a cui è abituata a casa propria. Infatti la sera si riversano tutti a bere nei locali che sparano musica country o rock a palla, come quelli di Oludeniz.
In quest'ottica non mi stupisco che per tenere un gommone in acqua per la stagione ti chiedano 8000/9000 € UT Mad

Quindi dicevi che tu riesci a pagare 800 € l'anno per il rimessaggio, ma non ho capito se ogni volta che devi uscire ti alano pure il gommone, con lo stesso prezzo.
Altra domanda: Ci vai in aereo oppure preferisci portarti la macchina?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sottotenente di Vascello
si18665 (autore)
Mi piace
- 19/26
Piero,

La Anek si e' fermata solo a Kos e per circa 30 min. Il viaggio Pireo-Rodi e' durato circa 12 ore in tutto, pero' era inverno. La nave era piena ed ho rischiato di non trovare posto per il carrello e per l'auto.

Per quanto riguarda la domanda di Red1, si viaggio in aereo. Questa era una delle mie esigenze principali. Dedideravo tagliare il costo molto alto della nave da Ancona-Igoumenitsa che tra il 2010 ed il 2012 aveva superato i 1.000 Euro e senza il carrello e gommone che erano in rimessaggio a Lefkada. Ci sono tre aereoporti nel raggio di 500 Km. Bodrum, Dalaman e Antalia. Ryanair vola da Roma Ciampino a Rodi con frequenza giornaliera in estate. Poi da Rodi c'e' il traghetto veloce per Marmaris. Easyjet vola a Dalaman e Bodrum.

In sostanza, il gommone viene messo in acqua dal servizio nautico dove ricevo l'assistenza a Gocek. Dista circa m.300 dallo scivolo in mare ed hanno il SUV attrezzato. Poi da Gocek mi sposto a sud verso Kas, dove a secondo la stagione, ho in affitto una casa con vista sul mare. Lascio il gommone nella marina o di Kas o di Kalkan e pago un costo ragionevole solo per l'ancoraggio. Poi a fine stagione ritorno a Gocek e mi tirano il gommone fuori dall'acqua, lo lavano e me lo lasciano nel garage del loro magazzino. Naturalmente, il mare non segue i miei piani. Durante l'ultima vacanza e l'uiltimo giorno, nel quale avevo pianificato il ritorno a Gocek (circa 50 miglia marine), c'era un vento forza 4-5 con onde di 3 metri.
UT Sono ritornato indietro ed ho richiesto il trasporto via strada. Euro 250 ma non ho voluto correre rischi. Questo e' uno dei pochi problemi che devo ancora risolvere.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 20/26
Scusami se ho massacrato un po' quei luoghi, ma quando ci sono tornato, avendoli conosciuti ancora incontaminati, ho provato molta delusione.
Però sono convinto che appena ti allontani con il gommone trovi ancora dei veri angoli di paradiso. Se hai qualche foto perché non la posti così ce li fai conoscere? Felice
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet