Info pompa di sentina [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 31/38
- Ultima modifica di focaccina il 05/11/14 08:22, modificato 1 volta in totale
vabbè quello della ricarica è un problema che al momento non mi pongo. ho 100ah di batteria agm che avevo sull auto per l impianto stereo e il caricabatterie apposito. se anche dovessi caricarla 2-3 volte quest inverno, non ho problemi a farlo.

l importante ora è svuotarla e coprirla. poi con calma me la sistemo.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 32/38
Se non hai uno strumento da metterci(pensaci bene)sicuramente resina!
Anche l'oculo vuole la sua parte Cool
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 33/38
Hai detto bene... Ci penso bene. Vorrei il contagiri per cui mi sa che aspetto a tappare. Provvisoriamente va bene un pezzo di plastica +silicone? Il tipo aveva messo il faretto a centro console ma ingombrava... Mica ha tappato il foro
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 34/38
- Ultima modifica di focaccina il 05/11/14 08:23, modificato 1 volta in totale
aggiornamento.

Oggi sono andato con la batteria. collegata, le pompe hanno svuotato tutte.

una si trova nel pozzetto a poppa (che era stracolmo), l altra si trova sotto al gavone/panca, sempre a poppa e raccoglie l acqua che si crea ai piedi del guidatore.

entrambe sono dotate sia di interruttore per l azionamento manuale, sia di interruttore automatico a livello.

in due ore che sono stato lì a provarla, non è entrata neanche una goccia.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 35/38
Restando sull'argomento acqua, se da quello che dici si può dedurre che l'acqua che entra è acqua piovana, allora:

1) molto probabilmente quello scafo non è autosvuotante statico. Ossia l'acqua che entra con pioggia o lavaggi vari non esce dagli ombrinali.
2) in questi casi in genere quel tipo di barca non è adatta a stare stabilmente alla fonda senza una adatta copertura di un telo perfettamente impermeabile.

Quindi, se sei certo che l'acqua ea acqua piovana, cura molto bene la copertura. La pompa di sentina è un palliativo.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 36/38
il precedente proprietario (che se ne capiva qualcosa, non questo) ha fatto un impalcatura sui corrimano e il telo impermeabile per evitare che entri acqua. io oggi l ho coperta il meglio possibile con quel metodo. però stò pensando di farmi aiutare da un amico fabbro a fare degli occhielli stabili da tenere sul corrimano e su cui ancorare una copertura migliore. almeno d inverno dormo sonni tranquilli.

comunque prima di svuotarsi c ha messo un 10minuti abbondanti. era davvero piena d acqua.

da cosa lo vedo se è autosvuotante?
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 37/38
per vedere se è autosvuotante lascia un po' d'acqua sul fondo e aspetta senza fare niente.

se l'acqua esce da sola senza tuo intervento è autosvuotante, altrimenti no.

da quello che leggo quasi certamente non lo è.
Sailornet