Info pompa di sentina [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/38
[quote="Sardomar"]
....... hai appurato se è acqua dolce o salata?/quote]

non hai risposto.
Se l'acqua è tanta l'ideale sarebbe alarla; tanto più che ha bisogno di una bella manutenzione.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/38
A cosa serve quel tappo ?
e il coperchio con i 2 tubi ?
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 13/38
Allora. La barca è lungo un fiume a circa 1miglio dal mare. presumo che si possa considerare in acqua dolce.

io chiedo info per quel tappo bianco.

Dite che è bene che faccia un salto a svuotarla con una batteria volante dato che il meteo ha messo pioggia per una settimana?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 14/38
focaccina ha scritto:

Dite che è bene che faccia un salto a svuotarla con una batteria volante dato che il meteo ha messo pioggia per una settimana?

Io toglierei proprio la barca dall'acqua sino a che non hai individuato la causa del trafilaggio Wink
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 15/38
Ma quindi quest acqua NON può dipendere assolutamente dal fatto che la pompa di sentina è inattiva da chissà quanto e la barca era aperta alle intemperie?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 16/38
L'acqua, aldila della pompa di sentina, da qualche parte è entrata .... per rispondere alla tua domanda bisogna svuotare completamente lo scafo, montare una pompa di sentina e poi vedere se e quanta acqua continua a entrare .... per fare cio è meglio mettere la barca in secco
Sottotenente di Vascello
focaccina (autore)
Mi piace
- 17/38
- Ultima modifica di focaccina il 05/11/14 08:20, modificato 1 volta in totale
Non lo sò. Non esiste una sorta di casistica standard sulle possibili cause? il mio era un ragionamento logico fatto da inesperto. se lascio un ''secchio'' sotto la pioggia senza mai svuotarlo, prima o poi si riempie... è sbagliato come ragionamento?


Posso fare il tentativo con la batteria o devo per forza tirarla fuor d acqua? perchè lui ce l ha da un anno e non ha mai presentato questo problema dell acqua. quest estate è uscito 2 volte e basta in mare. Sono una persona un pò sfigata, per cui tutto può succedere, però mi sembra strano che lo scafo si sia bucato senza neanche esser mai stata usata.
Sad
Sergente
mostrodimare
Mi piace
- 19/38
il tappo bianco è un accesso per vedere meglio il passaggio dei vari cavi, e da li dovresti avere accesso anche a la sentina, apri li e vedi com'è sotto

i 2 tubi verdi sono gli scarichi delle pompe di sentina (tu stesso dici di avere 2 pompe di sentina) e buttano di sicuro a poppa

come già detto l'acqua all'interno va verificata, o ombrinali aperti o scafo spaccato..... o acqua piovana, ma in questo caso vale il punto 1 detto poco fa, acqua che non defluisce
Capitano di Vascello
roy151
1 Mi piace
- 20/38
Tu non sei uno sfigato. Ma se insisti nel non voler fare quello che tutti ti stanno dicendo, allora sei sulla strada giusta per diventarlo
Ipotizziamo che attacchi una batteria volante e svuoti la sentina. Se rimane asciutta il problema è risolto ma solo fino al prossimo temporale. Se sali a poppa e si riempie d'acqua, non è detto che l'acqua che vedi stia entrando in quel momento. Magari è in giro per la barca e il peso la sta solo spostando dietro. Per cui fai come ti hanno consigliato... Magari cerca ,se non puoi fare subito il lavoro di tirarla in secco ,una copertura. Se non altro limiti l'eventuale acqua piovana.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet