Sfida per gli esperti del forum: honda BF 40... Il caso...

Sottocapo
beppi (autore)
Mi piace
- 1/56
Ciao a tutti.

Ora... Io me la sono già incartata ma forse qualcuno degli esperti del forum può illuminarmi...

Honda BF 40 del 2004 (il mio) su Joker 460 (170 Kg più accessori...Diciamo totale 220 Kg)... 20 nodi scarsi di velocità massima con me solo a bordo (con moglie e figlio ancora più lento, ovviamente) e sempre viaggiare grossomodo a manetta... Con relativi consumi. Ogni tanto il motore al minimo si spegne dopo aver sborbottato un po'.

Mi stufo... faccio modificare a 50 c.v. e... (adesso viene il bello...): prime 60 miglia percorse si sente netto il miglioramento (guadagno circa 1000 giri di spinta) poi... INCREDIBILE, dalla seconda uscita dopo la modifica, il vecchio Joker si trasforma in un razzo terra-aria, meglio sarebbe dire: un autentico siluro. 26 nodi con motore fuorigiri...
GAUDIO, mille considerazioni sul fatto che prima andasse veramente troppo piano e che c'era qualcosa che non andava di sicuro (chissà dove, ma non importa).
Ma ora bisogna sostituire l'elica e metterla più lunga. Dalla 13 passo alla 14 1/4. Risultato: 62 Km.h. (mi piace scriverlo in chilometri, rende più l'idea) con motore a 6500 in piena zona rossa... Cosa fare ? Passare alla 15, ovviamente...
MA
... Il giorno in cui devo montare la 15 (terza uscita in ordine cronologico) già il motore ritorna a spingere meno... Arriva a 6000 ma non è più indemoniato come le due (e uniche) volte precedenti (circa un'ora di giro per ciascuna) in cui schizzava verso i 7000 in piena zona rossa...
Che è...???!!! Provo lo stesso a montare la 15 e: 5500 da solo, 5100 in due. Ora non più 61 Km.h, bensì 46 km.h e anche dopo un bel lancio...!
Non ci capisco più niente e rimonto la 14 e 1/4.
In due 50 Km.h con una certa fatica... Motore che, peraltro, gira regolare.

Ora, muovendomi con la famiglia anche così resta molto veloce e a me va bene MA... MA che razza di storia è questa da un punto di vista tecnico ???????????

Com'è che sto motore si guadagna e si perde 1000 giri così....? In due uscite di prova e in due/tre ore d'uso...?????????????????

Ho pensato alla benzina, ai carburatori, alla centralina (ma siccome è a carburatori non dovrebbe incidere gran che) e ad altro ancora, ma questo comportamento non me lo spiego.

Va da se che le prove sono state effettuate con battello nelle stesse identiche condizioni...

Un premio da un bilione di Euro a chi sa cosa può essere...

Ciao e grazie per aver letto questa storia assurda che non ci crederei nemmeno io se il GPS non mi avesse tenuto in memoria le velocità massime raggiunte...

Beppi
Sottotenente di Vascello
wolfsea
Mi piace
- 2/56
Ciao Beppi,
questa è bella.... sei sicuro di non aver fatto il pieno di grappa al sebatoio.... Laughing scherzi a parte....
Una bella matassa da sbrogliare...
Allora vediamo riassumendo:
PESI:_--->
quando hai fatto le prove erano gli stessi...?= Carburante, persone a bordo, elica, vento, corrente dell'acqua... Exclamation Question
....non è che per caso sia andata in tilt la centralina per un lasso di tempo e dopo sia tornata alla normalità... dubito,... ma non sò darmi una spiegazione..


Wolf
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 3/56
Guarda...di sicuro problemi di alimentazione, non può essere altro. Io darei una bella pulita a carburatori/iniezione/tubi/filtri....

Vedrai...
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 4/56
saver540 ha scritto:
Guarda...di sicuro problemi di alimentazione, non può essere altro. Io darei una bella pulita a carburatori/iniezione/tubi/filtri....

Vedrai...


Si sono dell'idea di Saver. Ma devi partide "ab ovo": dal serbatoio. Svuotare e pulire con apposito prodotto. lavare e rimontare asciutto. Sostituisci il tubo di raccordo al serbatoio, con la pompetta di aspirazione manuale ed i relativi attacchi. pulisci bene i filtri (ne esiste uno a tazza per la benzina?) o quello interno al f.b. che dovrebbe essere smontabile. a questo punto riprova. Se le condizioni sono ancora instabili passa ai carburatori, al collettore di aspirazione (cambiando la guarnizione sui collettori). Pulisci le vaschette. Controlla l'allineamento (visto che si spegneva al minimo) guarda pure i getti e la vite freno aria. Riprova. Se sei regolare ok. Altrimenti devi cominciare a pensare alla centralina. ma quella e' un'altra storia.
p.s. Evita come la peste la zona rossa e i 7000 giri..... a quei regimi basta una virata secca che limita l'olio presente nel banco ....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/56
Aggiungerei anche un controllo al dispositivo atto a richiamare la benzina dal serbatoio verso le vaschette Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
wolfsea
Mi piace
- 6/56
In.....alternativa a remi.... Sbellica Sbellica Sbellica ...scherzo....
Un TAGLIANDO come si deve a questo punto è di dovere nel qual caso non riuscissi a venirne fuori... per quanto riguarda la parte meccanica,...io direi di passare poi a vedere la parte elettronica.
Hai dato uno sguardo all'elettrovalvola della benzina, normalmente questa è chiusa, quando giri la chiave del quadro comandi si senti uno STAK secco,.... e questa è l'apertura dell'elettrovalvola per il passaggio della benzina, e interamente costruita in ottone, ma può succedere che nella parte in plastica e cioè quella elettrica vi siano state delle infiltrazioni di acqua o altro e questa per difetto dia più o meno benzina, controlla anche il rubinetto manuale di emergenza, che non si sia ossidato ma ne dubito di solito è di ottone....
.. Question Question
A casa mia in Toscana dicono "SE NON E' ZUPPA...E PAN BAGNATO"... Laughing

Wolf
Sottocapo
beppi (autore)
Mi piace
- 7/56
Grazie ragazzi delle indicazioni.

Per quanto ai carburatori erano stati montati nuovi perchè l'honda va a 50 cv intervenedo con la sostituzione dell'intera batteria carburatori. Da ciò ne deriva che tutto ciò che è a valle (collettori) è pulito e a posto.
Del pari per tubazioni che sono nuove unitamente alle pompette.
In più i serbatoi sono due con rubinetti di raccordo. O pesco da uno o pesco dall'altro. Se fossero problemi di pescaggio difficilmente li avrei su tutti e due i serbatoi.

Per quanto a regolazioni di carburazione suppongo che sia tutto a posto dato che il meccanico (che è anche bravo da quanto mi risulta), quando ha installato la modifica, ritengo abbia provveduto (ma gli chiederò).

Per come la vedo io, a questo punto, resta solo la centralina. E li è tutta un'altra cosa, come mi dite. Però è una cosa che non comprendo perchè interviene solo sull'accensione e basta, dato che non c'è l'iniezione da gestire.

Fatto sta che secondo me il motore non rende per come dovrebbe. Va bene, si, ma consideriamo che il battello è il più leggero che si possa immaginare (lunghezza f.t. 4,52 mt).
Vedo delle barche open da 4/5 quintali e 5,5 mt che montano lo stesso motore e, pur senza essere dei missili, comunque navigano dignitosamente con 4/5 persone a bordo. Cosa che sarebbe stata del tutto impensabile per me prima della modifica.

Poi ci sono i consumi: con 40 cv e da solo, comunque ero sempre a manetta...
Correvo abbastanza (20 nodi)...?
La risposta ho capito che è no... L'ho capito dopo! Con un battellino così leggero avrei dovuto arrivare quantomeno a 28/30 nodi con carena pulita e a 24/25 con carena "algata" (25 nodi li piglia un Focchi motorizzato BF 40 da 5,10 mt di una prova che ho letto sulla rivista il Gommone).
Alla cosa non avevo dato peso perchè mi dicevo che doveva essere una caratteristica di questi motori a quattro tempi "moderni" che ho sempre guardato con un po' di sospetto essendo io figlio dei mercury e dei 737 di ben altri tempi.

Quindi, riterrei che pesi e misure del mio battello e premesso che tubazioni, condotti e collettori sono puliti e a posto, farebbero più pensare al fatto che la centralina non vada stabilmente bene e che quelle due volte che mi sono ritrovato un missile per le mani funzionasse correttamente per poi ritornare a funzionare male.

Ciò detto anche perchè, da quando ha ricominciato ad andare "piano", al minimo ogni tanto si spegne. Poi riparte subito, peraltro.

Chissà come si fa a capire se è la centralina... Anzi, prima di tutto... Dov'è la centralina...?

Ciò a meno che la centralina non sia collegata a qualche sensore che le serve per settare i parametri interni... Quindi se non funziona il sensore quella si attesta su un settaggio "base" per consentire al motore di funzionare lo stesso ma con una curva di potenza prudenzialmente "piatta".

In ordine alla zona rossa... Chi se l'aspettava di arrivarci...??? Per questo mi sono andato a prendere subito due eliche col passo più lungo... Per fortuna la 15 me l'hanno poi presa indietro.

Se siete d'accordo con me battete un colpo...

Ciao, buona giornata a tutti (non dico buon mare perchè, data la giornata uggiosa novembrina potrebbe suonare come presa in giro...)

Beppi
Sottocapo
beppi (autore)
Mi piace
- 8/56
Rispondo subito a Wolf che mi ha scritto mentre io ero intento a stendere il poema di cui sopra...

Quale Stak ??? Io non l'ho mai sentito... !!! Dov'è questa elettrovalvola che la controllo subito...?

Ciao

Beppi
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/56
Chi è che regola l'anticipo? Meccanico, elettronico o misto?
Penso che Isla potrà esserci d'aiuto.

Da come dici potrebbe anche essere un problema all'anticipo dell'accensione.
A me successe sul suzuki (il burgman) che ruppe la "mezzaluna" (la chiavetta d'acciaio) che rende solidale il volano con l'albero e il motore senza però liberarlo del tutto.
Il risultato fu un volano ritardato di qualche grado e il motore rendeva proprio come dici tu, lento a prendere giri, impossibilità di arrivare al massimo e spegnimento al minimo in tutte le situazioni di carburazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 10/56
beppi ha scritto:

In più i serbatoi sono due con rubinetti di raccordo. O pesco da uno o pesco dall'altro. Se fossero problemi di pescaggio difficilmente li avrei su tutti e due i serbatoi.



Questa potrebbe essere una delle possibili cause, magari aspira aria, i serba lavorano uno alla volta e chiudi l'ingresso all' altro o lavorano in coppia?

Sempre meglio se lavorano singolarmente!
Il tubo della benza è lungo o corto?
Se lungo riducilo il più possibile!

beppi ha scritto:
...
Ciò a meno che la centralina non sia collegata a qualche sensore che le serve per settare i parametri interni... Quindi se non funziona il sensore quella si attesta su un settaggio "base" per consentire al motore di funzionare lo stesso ma con una curva di potenza prudenzialmente "piatta".


Un sensore potrebbe essere un altra causa di malfunzionamento "temporaneo", anche se poi vanno alla centralina e con il SW di controllo dovrebbe darti un avviso acustico.

Fai controllare in assistenza la tabella errori registrata dalla centralina, se è quello viene registrato.

Ultimo controllo, le dispersioni di corrente, fai controllare la massa e la parte del circuito ad alta tensione che esce dalla centralina e va alle candele (cavi e pipette incluse).

Auguri!
[/quote]
Sailornet