Consigli su "gommino" [pag. 2]

Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 11/24
saver540 ha scritto:
no il motore è a gambo lungo purtroppo!


Personalmente (poca conoscenza) conosco solo il Futura che accetti gambo lungo e precisamente i modelli da i 4.10 in su, per quelli più corti ci vuole quello corto. Forse qualcun'altro conosce altri modelli ...Si può modificare un gambo lungo rendendolo corto?
Sottotenente di Vascello
archimede
Mi piace
- 12/24
ciao! prova con la novamares di napoli produce dei bei gommoncini e il prezzo è buono
novurania mx 570 + selva madeira 40xs
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 13/24
Ho paura che con il gambo lungo non hai molta scelta, secondo me dovrai modificare l'altezza dello specchio di poppa per un gommino da 3,80.
Se vai sul 4,20 (come avevo io) devi aumentare la potenza almeno 25 cv, altrimenti non si muove in particolare con il mare formato.
Calù
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 14/24
Non vorrei fare il guastafeste ma.....

il fastroller presenta problemi strutturali già con un 15 gambo corto.
Ovvero, in accelerazione lo specchio di poppa tende a flettersi se la spinta non è ben supportata da un perfetto gonfiaggio di tubolari e fondo HP (nei fastroller è appunto la pressione che garantisce la struttura).

Con un motore gambo lungo, il momento di coppia che causa l'effetto fisarmonica secondo me aumenta perché è più lungo il braccio della coppia di forze che agiscono sullo specchio (azione dell'elica e relativa reazione del vincolo).

Io cercherei un gommone smontabile usato con paramezzale in legno. Se proprio non si punta al top, che personalmente ritengo sia l'M40s o i suoi derivati Flyer o Marsea, un Joker Profi 350 andrebbe benissimo e si trova più frequentemente nel mercato dell'usato.
Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 15/24
Scusate l'OT. Volevo chiedere a Nicasta se la serie Profi è ancora in produzione: io so di no ma mi è capitato un depliant in cui c'è ancora.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 16/24
carlobarillari ha scritto:
Scusate l'OT. Volevo chiedere a Nicasta se la serie Profi è ancora in produzione: io so di no ma mi è capitato un depliant in cui c'è ancora.


Dalle ultime notizie che ho (estate 2007), risultava ancora in produzione. Wink
Capitano di Corvetta
saver540 (autore)
Mi piace
- 17/24
Grazie a tutti per le risposte,
Nicasta credo che punterò a qualcosa con paramezzale in legno come da te suggerito, sperando di non trovare costi altissimi....
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 18/24
saver540 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte,
Nicasta credo che punterò a qualcosa con paramezzale in legno come da te suggerito, sperando di non trovare costi altissimi....


usato in ottime condizioni......€. 1.500
usato in buone condizioni......€. 1.000
usato con piccoli inteventi da fare e con tessuto leggermente consumato....tra i 500 ed i 1000 euro
usato "galleggiante" ma indubbiamente da sistemare.....sotto i 500 euro.

Orientativamente e mediamente per quanto leggo negli annunci, questi sono i costi dell'usato per uno smontabile in hypalon con paramezzale in legno tra i 3,5 ed i 4 metri.


...ribadisco comunque che tra uno smontabile in hypalon con paramezzale in legno, usato ma in buone condizioni ed un fastroller (tutti in PVC) nuovo.....non c'è paragone!
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 19/24
saver540 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte,
Nicasta credo che punterò a qualcosa con paramezzale in legno come da te suggerito, sperando di non trovare costi altissimi....


Ricordati lo specchio di poppa Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Calù
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 20/24
sergiobrc ha scritto:
saver540 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte,
Nicasta credo che punterò a qualcosa con paramezzale in legno come da te suggerito, sperando di non trovare costi altissimi....


Ricordati lo specchio di poppa Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


sono tutti per gambo corto, ma si può utilizzare anche il lungo sempre che non si richiedano performances da raid a tutta manetta.

Sconsiglierei di sollevare lo specchio se non con piastre in acciaio ben fissate con bulloni passanti.
Ma questo sarebbe un pensiero che mi porrei dopo avere fatto una prova in mare "specchio per gambo corto/motore gambo lungo".

In pratica, ritengo che si abbia un rischio cavitazione ma non è detto. Come perdita di efficienza penso che sia insiglificante a questi livelli.
Sailornet