Dubbio candela fuoribordo Suzuki DF6

Comune di 1° Classe
Darkventux (autore)
Mi piace
- 1/16
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo dei motori marini, qualche giorno fa ho comprato usato un motore Suzuki DF6 4 tempi 6cv del 2004. Questo motore è stato tagliandato qualche giorno prima con tanto di fattura da un officina suzuki marine autorizzata che tra i vari lavori ha sostituito anche la candela.
Oggi guardando la sigla mi è venuto il dubbio, monta una B9ES, per curiosità ho guardato i vari listini di candele NGK o siti di ricambi e tutti portavano alla stessa candela, la BPR6ES.
Ora sono un po' dubbioso se quella candela va bene o possa danneggiarmi il motore, è 3 gradi più fredda di ciò che consiglia NGK e i vari rivenditori per questo motore oltre piccole differenze come la lettera P, che dovrebbe indicare la parte insolante più sporgente di una candela non P, e vabbè la lettera R che assolutamente ininfluente nel mio caso.
Per caso qualcuno ha lo stesso motore e può verificare?
Grazie a tutti Confused
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 2/16
Ho lo stesso motore, ma potro verificando sul manuale solo sabato perche' il manuale lo ho lasciato a casa al mare e sabato ci vado, se qualcuno fa prima......
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/16
Comune di 1° Classe
Darkventux (autore)
Mi piace
- 4/16
brava22wa ha scritto:
Ho lo stesso motore, ma potro verificando sul manuale solo sabato perche' il manuale lo ho lasciato a casa al mare e sabato ci vado, se qualcuno fa prima......


Ok grazie Wink io purtroppo il libretto (di uso e manutenzione) non lo ho, avendolo comprato usato l'ho chiesto ma il vecchio proprietario non lo aveva più.

Dada77 ha scritto:
Guarda qui..... Nº 16.......

https://www.boats.net/parts/search/Suzuki/Outboard/2004/DF6/CYLINDER%20HEAD/parts.html


Grazie, eh si un'altra conferma che dice BPR6ES

Ora mi viene il dubbio che ho letto male io la candela, magari leggendo il 9 al posto del 6 alla rovescia, ma sono convinto al 99% di aver letto correttamente ed era B9ES.
Nel caso fosse così sarebbe una cosa un po' grave dal mio punto di vista, il vecchio proprietario l'ha portato apposta ad officina autorizzata Suzuki perché non si fidava di officine generiche o di altre marche, ma si può?
Non avendolo notato prima visto che è stato fatto un tagliandone completo prima della consegna (candela, olio motore, olio piede, ingrassaggio, girante) non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello di andare a controllare e ho fatto il mio primo giro (circa 15-20 minuti di navigazione provando un po' tutti i regimi) e il motore sembrava andare bene per quanto me ne possa capire.

Domani verifico con esattezza la sigla ma ripeto, sono più che convinto di averla letta bene.

Grazie per il vostro aiuto Wink
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 5/16
Confermo BPR6ES, ho lo stesso motore come ausiliario.
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 6/16
L'aumento del grado termico della candela,serve a dissipare una maggiore quantità di calore.

Se non è stata messa per errore può essere la conseguenza di qualche " modifica "
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Comune di 1° Classe
Darkventux (autore)
Mi piace
- 7/16
mezzomarinaio90 ha scritto:
Confermo BPR6ES, ho lo stesso motore come ausiliario.


Grazie molte per la conferma, la candela giusta allora è sicuramente quella.
Domani che torno dalla barca verifico con attenzione la sigla che hanno montato ma è sicuramente una B9ES.
Nel caso corro subito a sostituirla Confused
Glielo riporterei indietro alla Suzuki solo per digliene due e magari fargli fare la figura davanti a qualche cliente, ma l'idea di camallare 25kg di motore e farmi mezz'ora di macchina per 1 candela...
Da non credere proprio Confused
Comune di 1° Classe
Darkventux (autore)
Mi piace
- 8/16
dolce*11 ha scritto:
L'aumento del grado termico della candela,serve a dissipare una maggiore quantità di calore.

Se non è stata messa per errore può essere la conseguenza di qualche " modifica "


Grazie per il tuo intervento, si conosco anche io che si usa un grado di candela più freddo sui motori elaborati, ma posso garantire che questo motore è assolutamente originale (garantito dal precedente proprietario che l'aveva preso nuovo), dentro si vede che è tutto illibato e mai toccato come nasce di serie, viti nuove ecc, e dalla prova non è risultato proprio una scheggia pur non avendo altri paragoni.
Di solito, per quello che me ne capisco, si aumenta 1 grado o massimo 2 se proprio stravolgi il motore...ma 3 gradi, poi senza sigla P ed R...sembra proprio una candela buttata li che avevano in casa.

Vi tengo aggiornati comunque Confused
Comune di 1° Classe
Darkventux (autore)
Mi piace
- 9/16
Ebbene si, alla fine avevo visto bene, era una B9ES quella montata dal centro Suzuki.
Prontamente sostituita con una BPR6ES come consigliato da voi e ovunque.
Strutturalmente cambia l'isolatore e l'elettrodo che sono più pronunciati verso l'esterno (verso il pistone), probabilmente per facilitare il lavoro alla scintilla, mentre la B9ES era più "chiusa" infatti per metterlo in moto la prima volta dopo il tagliando ci son voluti almeno una quindicina di colpi e teneva a fatica il minimo, bisognava tenerlo almeno con un pelino di gas anche in folle (pensavo fosse normale, che servisse per spegnere il motore più facilmente appena raggiunta la destinazione)
Con questa candela nuova, il motore che era fermo da 3 giorni, è partito al primo strappo e col gas al minimo senza corsa regge perfettamente anche con la marcia inserita.
Direi che ora posso stare in pace col mondo e godermi il motore in tutta serenità e affidabilità Wink
Grazie per il vostro aiuto Exclamation
Comune di 1° Classe
Darkventux (autore)
Mi piace
- 10/16
Ciao a tutti, riprendo il topic visto che ho delle novità sempre a riguardo di questo motore e le sue candele.
L'altro giorno ho fatto una piccola gita di circa 3 ore con questo motore e la nuova candela BPR6ES ma ho avuto qualche problemino.
Tutta la gita è stata effettuata con mare quasi calmo, quasi sempre a 3/4 di gas con tratti a pieno gas, seguiti da piccole pause al minimo e alcune soste a motore spento.
Nei tratti a pieno gas ho notato che il motore non rendeva molto, non "urlava" ma i giri sembrano "limitati" come se fossi a 3/4 di gas...al minimo poi tendeva a spegnersi e in quelle poche pause, quando andavo per farlo ripartire era sempre un terno al lotto...prima dopo una 15ina di colpi partiva, poi verso la fine del viaggio durante una sosta non è più ripartito.
Smonto la candela ed era completamente bianca e asciutta, l'elettrodo non era bello liscio come una candela nuova ma sembrava "un po' cotto". Sostituita con una candela nuova il motore è ripartito al primo colpo e ho concluso il viaggio, ma il motore rendeva sempre poco.
Secondo voi come mai? Se è la candela giusta perché risulta bianca? In questo modo sicuramente scaldava in maniera esagerata, tanto da bruciare la candela...come se girasse magro, eppure è tutto originale con la candela consigliata.

Dite che è il caso di rimettere la B9ES, forse era per quel motivo che la Suzuki aveva montato quella?
Ho letto che la candela bianca è sinonimo di carburazione magra oppure candela troppo calda, voi cosa fareste?
Non vorrei aver fatto danni al povero motore visto che si è fatto praticamente 3 ore in queste condizioni.
Io pensavo di provare una BPR8ES...per mantenere la sigla originale ma 2 gradi più fredda...la B9ES che ho già, a parte la sigla sbagliata mi sembra eccessiva (infatti ha residui neri carboniosi, indice di candela troppo fredda).
Perché andare a toccare la carburazione originale mi rode un po' e rischio di fare più danni che benefici.
Si accettano consigli! Mad
Sailornet