Rimessaggio di fine stagione. Va cambiato l'olio nei 4t? [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/29
avendo la possibilità di fare analisi ai lubrificanti, ne feci fare un paio a fine stagione non ricordo con che motore credo col 115 yama, l'olio anche se con poche ore 150 180 vado a memoria, era pieno di schifezze, specialmente idrocarburi incombusti, viscosità diminuita, presenza di acqua ecc ecc.
cambiatelo a fine stagione tanto vi costa uguale, forse meno visto che in genere a gennaio i prezzi tendono ad aumentare Sbellica Wink
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 12/29
A mio parere, sostituire gli olio motore e piede a fine stagione ha indubbi vantaggi sulla prevenzione della corrosione causata dalla condensa, nell'olio motore e dalle indesiderate infiltrazioni in quello del piede che verrebbero "scoperte" solo in primavera a danno avvenuto. D'altra parte conservare l'olio nel barattolo o versato all'interno del motore(inutilizzato) cambia veramente molto poco
Rolling Eyes
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 13/29
Io lo cambierei a fine stagione

E' meglio cambiarlo a fine stagione e accendere poi per qualche minuto il motore, così i cuscinetti e le zone da lubrificare saranno coperte da un olio più viscoso, più protettivo

Fonte:manuale evinrude/johnson 4 tempi

Stefano
2° Capo
bergy
Mi piace
- 14/29
meglio a fine stagione olio motore per eliminare residui combustione ,per il discorso olio piede non servirebbe visto il suo scopo,pensa all'automobile ,si fà più per un controllo per eventuali infiltrazioni acqua.
Tenente di Vascello
Barrotta Giacomo (autore)
Mi piace
- 15/29
Mi viene in mente che nei 2t a fine stagione il motore in moto viene "affogato" con l'apposito olio da rimessaggio immettendolo nell'aspirazione del carburatore finché il motore si spegne. In questo modo tutti gli organi meccanici interni restano inzuppati nell'olio che lo protegge durante tutto il fermo invernale.

Ma non so se si possa fare la stessa cosa con un 4t. Cioè potrebbe convenire lasciare l'olio vecchio e affogare il motore con olio da rimessaggio.

Sostituire l'olio a fine stagione e lasciarlo dentro per tutto l'inverno mi da l'impressione di deteriorarsi a contatto del metallo. L'olio resta a contatto con l'aria mista ai residui dei vapori marini. Quanto meno occorrerebbe riavviare il motore per inzuppare tutti gli organi con l'olio nuovo.

Diverso è l'olio del piede che è più denso e rimane chiuso e non a contatto con l'aria.

Bisognerebbe chiedere a un meccanico o consultare i manuali come dice Van Bob.
A bordo del JABAR volo sull'acqua verso l'isola che sfuma all'orizzonte dove mare e cielo si abbracciano.
Mi accompagnano il sussurro del motore e un gruppo di delfini festosi. Ora faccio parte di quell'ambiente meraviglioso. Ora sono felice.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/29
Barrotta Giacomo ha scritto:
Sostituire l'olio a fine stagione e lasciarlo dentro per tutto l'inverno mi da l'impressione di deteriorarsi a contatto del metallo.

Se a voi va bene continuate pure ad affidarvi alle "impressioni".
Io mi affido ai dati scientifici.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
sibea
1 Mi piace
- 17/29
Allora i lubrificanti conservati nei contenitori metallici sono tutti deteriorati, ma dai Felice

A fine stagione si fa il tagliando, si lava il motore per togliere le incrostazioni, si lubrifica e si ingrassa tutto quello che va ingrassato.

Ed alla fine si mette a nanna il motore.


Max Felice
sempre invidiato, mai compatito.!!!!
Tenente di Vascello
dani_69
Mi piace
- 18/29
sibea ha scritto:
Allora i lubrificanti conservati nei contenitori metallici sono tutti deteriorati, ma dai Felice


Forse dopo un paio d'anni perdono le caratteristiche per cui sono stati progettati/prodotti anche se conservati nelle lattine.
Non sono un chimico ma tutte le materie tendono non dico a deteriorarsi ma a trasformarsi con il trascorrere del tempo.
Qui ci vorrebbe un chimico che intervenisse per dirimere la questio
Ciao a tutti Smile
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
2 Mi piace
- 19/29
VanBob ha scritto:

Se a voi va bene continuate pure ad affidarvi alle "impressioni".
Io mi affido ai dati scientifici.

Più terra terra io mi affido alle parole della nostra amata lingua che è una delle più precise e descrittive!

Si chiama o no INVERNAGGIO???????
Sottocapo di 1° Classe Scelto
littlebrick
1 Mi piace
- 20/29
Ciao a tutti, concordo sulla tesi del fine stagione controlli lo stato sopratutto eventuale olio emulsionato nel piede e puoi intervenire ora anzichè a maggio giugno dell'anno prossimo. Sistemato il cucciolo e messo a nanna l'anno prossimo esce dal letargo in gran forma!!
Sailornet