Primo fine stagione - operazioni da fare

Tenente di Vascello
Friulidoc (autore)
Mi piace
- 1/7
ragazzi, immagino che l'argomento sia gia' stato trattato, ma non ho trovato thread nonostante le ricerche.

Vorrei gentilmente sapere le operazioni da fare appena tolto il gommone dall'acqua per la pausa invernale.

Lo lascero' in sardegna per un mesetto prima di portarlo nel contrinente quindi vorrei effettuare tutte le operazioni immediatamente dato che non potro' intervenire successivamente.

grazie mille
mic
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Tenente di Vascello
rgussy
Mi piace
- 2/7
ciao cosa intendi? fare un tagliando? lavare il motore con le cufie e passare l'acqua dolce dentro il motore,controllare lo stato dell'antivegetativa?rimessare il motore,cambio olio piede,girante candele....
Europram 285,zodiac fast roller,yam 420 s,Honwave t40,Elan Gt 495 sport +top 700
Tenente di Vascello
Friulidoc (autore)
Mi piace
- 3/7
ti spiego la situazione. Giovedi' lo togliero' dall'acqua dopo una settimana e lo mettero' sul carrello.

Poi ? prima di metterci i teli che faccio ? lo svuoto dalla benzina ? lo lavo accuratamente con acqua dolce (ovviamente)...
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Tenente di Vascello
rgussy
Mi piace
- 4/7
allora hai un gommone con la chiglia rigida in una settimana non penso che la carena sia molto sporca. quindi una vuona lavata con un getto forte. lavi per bene tutto quello che avuto contatto con l'acqua salata. lavi il motore con le cufie. controlla lo stato delle candelle pulisci e rimete o cambia. non so con quale frequenzia cambi l'olio del piede e la girante( leggi i topic) e poi via sul carrello.
Europram 285,zodiac fast roller,yam 420 s,Honwave t40,Elan Gt 495 sport +top 700
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 5/7
Motore:Finire la benza- Bella lavata (anche dentro nella bacinella, piano senza inondare il monoblocco) via di wd 40 sul blocco (non sulla cinghia o sotto il volano) e su tutto il gambale, piede etc.

Gommone: non sò, di sicuro lavarlo, quì sono tutti più esperti di me che ho un open VTR Embarassed
....sbrigati che manca poco a Friulidoc Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
Friulidoc (autore)
Mi piace
- 6/7
ragazzi, stiamo facendo progressi. Vi ringrazio delle vostre risposte ma ora dovro' andare a leggere tutto quanto mi permettera' di capire che cavolo avete detto in termine tecnico.. Sad mamma mia sono proprio ignorante in materia.
vorrei fare solo il minimo indispensabile per poi lasciare il resto al meccanico che fara' la preparazione a marzo/aprile.
Black fin 21 elegance 2013 - Suzuki 150 cv 2014 - carrello Satellite
Ex Sacs s490 young 2010 - evinrude e-tec 40 cv 2010 - carrello plini e gigliotti
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 7/7
Di sicuro una lavata generale del gommone previo svotamento dei gavoni)è assolutamente necessaria con abbondante riscacquo anche delle zone più recondite.
Se all'interno del mezzo trovi acqua salata è bene investigarne la provenienza e nel caso provvedere.

Per l'impianto elettrico (salvo evidenti non funzionamenti) è bene verificare accumuli di ossido sulla batteria o sullo stacca batterie.
Ingrassare con vaselina filante i poli e i terminali al fine di isolare il tutto dall'aria e dall'umidità.

per il motore il discorso è leggermente diverso.
Molto dipende dal tipo di motore e dal numero di ore effettuate nella stagione.
Se il motore ha una sola stagione ed è ancora in garanzia
- pulizia generale
- soffiata con aria e spruzzata di WD40 o simile
- controllo del livello dell'olio del piede e verifica dell'eventuale emulsione che richiederà un intervento specifico
- se è un 4T livello dell'olio motore
- smontaggio termostato e pulizia in acido
- ingrassata dei leverismi e del manicotto

Se il motore ha molte ore il discorso si amplia in funzione dell'età e non lo definirei invernaggio.

Molti produttori di due tempi poi consigliano una particolare operazione descritta in ogni manuale per mettere a "riposo" il motore.
Qui le opinioni sono contrastanti, ma a mio parere, se parcheggi all'aperto il motore sono da fare.

Con i motori ad iniezione non farei finire la benzina come detto in precedenza.
Ne manterrei sempre un po' nel circuito di alimentazione e nel serbatoio se fisso che andrei poi ad asportare prima dell'inizio della nuova stagione.

Se hai elettronica di bordo e ne hai la possibilità asportala dalla consolle e tienila a casa al riparo.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet