Ditta Mariner cercasi disperatamente [pag. 2]

Sottocapo
konco (autore)
Mi piace
- 11/48
Il gommone è un Mariner 460. Dici che il gavone di poppa è stagno? Perchè vi ho trovato dell' acqua che ho sgottato con la pompa già presente proprio nel momento in cui si è allagata la sentina. Trovo comunque strano che l' acqua entrata in sentina dal tappo sullo specchio di poppa non defluisca completamente.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/48
enry.g ha scritto:
in tutti il gavone di poppa è stagno e il tappo non essendo perfettamente a filo lascia circa 1 cm di acqua in sentina.

Intendi il tappo indicato dalla freccia gialla nella figura qua sotto?
Nel mio è appena appena appoggiato e se lo sfilo non vedo il gavone di poppa, ma un'ulteriore chiusura. Questa chiusura è forse un ulteriore tappo rimuovibile dall'interno?

re: Ditta Mariner cercasi disperatamente
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo
konco (autore)
Mi piace
- 13/48
Si Fran, il tappo è quello, ma il mio si avvita e se guardo dentro non vedo il gavone di poppa però quest' ultimo era allagato. Comunque resta un enigma! Il gavone di poppa si allaga in concomitanza con l' entrata in sentina di acqua. Per questo motivo volevo contattare qualcuno della Mariner che mi dicesse come è fatta questa benedetta sentina...
Sottocapo
konco (autore)
Mi piace
- 14/48
L' acqua dalla sentina è sempre defluita TUTTA dal foro sullo specchio di poppa, ma stavolta non capisco il perchè ne rimanga dentro una discreta quantità che sento scorrere da prua a poppa..
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 15/48
konco ha scritto:
L' acqua dalla sentina è sempre defluita TUTTA dal foro sullo specchio di poppa, ma stavolta non capisco il perchè ne rimanga dentro una discreta quantità che sento scorrere da prua a poppa..


se la senti defluire da prua a poppa può anche essere che i gavoni del gommone siano comunicanti e qualche passaggio che dovrebbe far defluire l'acqua in sentina sia ostruito.

hai provato a tenere aperti tutti i gavoni e inclinare il gommone sia a poppa che a prua per vedere se quest'ultima si ammucchia da qualche altra parte?

ciao
Il mare non è mai stato amico dell’uomo. Tutt’al più è stato complice della sua irrequietezza.
Sottocapo
konco (autore)
Mi piace
- 16/48
i gavoni di prua sono stagni, quello di poppa invece no e riceve acqua dalla sentina ma se inclino a prua e a poppa acqua non ne arriva.
Il fatto è che non ho possibilità di vedere la sentina in alcun modo.
ciao
Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 17/48
- Ultima modifica di enry.g il 26/08/14 18:19, modificato 1 volta in totale
Fran,
nel mio 620 il tappo della freccia è comunicante con il gavone, non c'è un doppio fondo.
Se lo svito svuoto il gavone di poppa.(e non è solo appoggiato ma avvitato con tanto di guarnizione stagna)
Se all'interno non vedi nulla, probabilmente si sono dimenticati di forare il buco.
Occhio che se quel tappo "beve" l'acqua va a contatto con il legno della poppa.
Nel mio ci hanno messo un ombrinale filettato con un dado all'interno e il tappo filettato fuori, ovviamente tutto siliconato.

Idem nel 6,90.
Se hai il gavone centrale nel piano di calpestio allora è come il mio, altrimenti è il modello precedente.

Konco,
nel 5,40 invece c'era una doppia stampata (e forse anche nel 460)
Il gavone di prua era si stagno ma il sotto era collegato al foro dove ci va la consolle sopra.
avevo fatto un foro per far passare il tubo benzina dentro il gavone di poppa e tutto Ok fino a quando ho sfondato la chiglia e mi si è riempito il gavone proprio per quel buco.
Da qui avevo capito del doppio fondo, ma se non ricordo male nel 5,40 quel tappo serviva proprio per scaricare il doppio fondo (sentina)

Se avete pazienza in settimana o max la prossima mi incontro con un amico che lavorava li una decina di anni fa.
Dovrebbe conoscerli bene Wink
Il mare è come la matematica....un opppinione
Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 18/48
konco ha scritto:
L' acqua dalla sentina è sempre defluita TUTTA dal foro sullo specchio di poppa, ma stavolta non capisco il perchè ne rimanga dentro una discreta quantità che sento scorrere da prua a poppa..


Hai provato a infilare un cacciavite, fil di ferro ecc. ?
Il mare è come la matematica....un opppinione
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 19/48
Grazie enry per la delucidazione.
Infatti, anche se tolgo quel tappino, il gavone rimane asciutto, pur essendo sotto la linea di galleggiamento.
Evidentemente si sono "dimenticati" di fare il foro. Rolling Eyes

Anche il mio ha il gavone nel piano di calpestio, dalla consolle al gavone anteriore, ed è assolutamente NON asciutto Mad
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo
konco (autore)
Mi piace
- 20/48
Grazie a tutti per l'interessamento! Ho provato a far passare un filo di ferro snodato (quello per sturare i lavandini) e scorre benissimo per oltre 2 metri. Comincio a pensare che l'acqua sia passata oltre i longheroni longitudinali e non riesca a tornare verso la mezzeria-fondo della carena. Sabato proverò a metterlo in acqua cercando di fare virate strette che permettano all'acqua di tracimare. Certo se Enry-G riuscissi a sapere qualcosa dal tuo amico che ha lavorato alla Mariner sarebbe grandioso!!! Grazie ancora a tutti.
Sailornet