Ristrutturazione e modifiche su fondo piatto di una barca: come posso procedere? [pag. 2]

Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 11/27
Io direi che vista la larghezza della tua barca, 128 cm se non sbaglio, 4 pattini sono davvero troppi. Ne sono sufficienti 2, che a mio parere devono essere di sezione triangolare e non trapezoidale per non creare una resistenza eccessiva. Li dovrai resinare e poi incollare al fondo della barca utilizzando la resina ed avvitarli all' incrocio tra i madieri( viola ) ed il paramezzale ( rosso ) che hai disegnato. Poi allungherei la chiglia fino allo specchio di poppa giusto per avere una protezione in più in caso ti dovessi incagliare su qualche secca del PO, visto che non sono rare.
L' idea di rinforzare con alcuni strati di vetroresina e' corretta. Assicurati di chiudere bene i fori sul fondo dello scafo altrimenti rischi che la barca si riempia d'acqua con conseguenze che puoi immaginare ma anche che tutto il lavoro che fai venga buttato via con il rischi di fare marcire lo scafo in breve tempo con spreco di fatiche e denaro.

Buon lavoro
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 12/27
denon74 ha scritto:
4 pattini sono davvero troppi. Ne sono sufficienti 2, che a mio parere devono essere di sezione triangolare e non trapezoidale per non creare una resistenza eccessiva.

Sembrerà una sciocchezza ma contro corrente in Po fa attrito anche una scotta a pelo d'acqua
Sottocapo
carpmike (autore)
Mi piace
- 13/27
Grazie hendrix e denon 74.
Ho costruito i pattini a sezione trapezoidale uguale a quello che formava la chiglia anteriore e anche per il fatto che altre barche a fondo piatto che ho visto(omegaplast shark e carolina skiff),con pattini a sezione triangolare,presentavano numerose scheggiature,botte,crepe sul vertice del pattino,dovuto appunto alle varie insidie che il Po offre,così,togliendo lo spigolo vivo mi sento più tranquillo.
Potrei montare quelli da 3cm anzichè quelli da 4.5cm o è indifferente?
In termini di maggiore stabilità è meglio montarli in corrispondenza del paramezzale o a 20cm dal lato allungando la chiglia?
E se allungassi la chiglia fino allo specchio di poppa,non rischio di creare turbolenze dannose al funzionamento del motore?
Grazie
Mike
Tenente di Vascello
denon74
Mi piace
- 14/27
La chiglia trovo corretto farla di forma trapezoidale ( come già era la precedente ) e la puoi allungare fino allo specchio di poppa. Sulla mia vecchia barca in legno, quando l'ho ristrutturata, ho fatto la chiglia nuova fino in fondo e il motore non n'è risente assolutamente ( anche se la mia era meno piatta della tua ). Per quanto riguarda i pattini, rischi di fare un gradino troppo alto con quella forma mentre con forma triangolare a mio parere non vanno a contrastare in maniera importante il flusso di carena.

Quelli che hai visto erano scheggiati perché fatti in vetroresina su uno stampo e non in legno rivestito. Ti assicuro che se la resinatura viene fatta bene diventano duri come il ferro e non ti devi preoccupare della loro durata.

Prova a vedere delle immagini su internet della forma dei pattini e ti rendi conto come potresti farli.
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 15/27
Io personalmente non modificherei la chiglia, dalle mie parti le barche migliori sono chiamate "barcè" vecchie barche con la chiglia piatta e leggermente curva usate moltissimo nell'antichità
La tua sembra una rivisitazione moderna delle stesse, penso che in assenza di onde faresti un lavoro inutile
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 16/27
Carpmike è una bella barchetta,
a guardarla mi piace molto, secondo me in Pò ti darà grandi soddisfazioni
Sottocapo
carpmike (autore)
Mi piace
- 17/27
Grazie Hendrix!
Ho fatto una ricerca con google ed hai proprio ragione,assomiglia un sacco alle "barcè"!Sembra proprio una rivisitazione in chiave moderna di quel tipo di scafi...grazie per avermelo fatto notare.
I pattini li vorrei montare per due motivi:primo perchè ho la sensazione che la barca,essendo spinta da un fuoribordo,al momento di virare scivoli troppo lateralmente stile derapata in moto;secondo perchè la userò per andare a pesca e quando sarò in corrente ancorato,senza i pattini penso che la barca rimanga molto più in balia dei cambi di direzione della corrente o vento.
Questa mattina sono andato in un centro nautico per comprare gli ultimi 10kg di gelcoat e ho chiesto consiglio appunto sulla sistemazione dei pattini in base alla mia carena:mi hanno consigliato di ripristinare quello anteriore che funge da chiglia,mantenendo le stesse misure e metterne 4 sul retro,due in corrispondenza dei paramezzali e due più esterni ma massimo 3 cm di altezza e assolutamente non a spigolo vivo.
A questo punto ho mille dubbi! d'oh!
Mike
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 18/27
Diciamo che la tua è molto meglio
piu larga ,sponde più alte, più agile ,più sicura in corrente specie quando incontri quelle brocche galleggianti
Io farei come il tuo progetto ,quattro pattini ma senza allungare la chiglia, se riesci tienile basse
A che altezza ti trovi sul "grande fiume"? conosci il ponte delle Becca(PV)
Sottocapo
carpmike (autore)
Mi piace
- 19/27
Ciao Hendrix...scusa il ritardo!
Io sto nel basso mantovano,dalle parti di Sermide,conosci?
Domattina iniziamo i lavori sulla barca,ho fatto abbassare tutti i pattini a 3 cm e ne monterò 4,due sopra i paramezzali e due a circa 20cm dal lato.
Domani sera se riesco posto qualche foto.
Mike
Guardiamarina
hendrix
Mi piace
- 20/27
Bene aspettiamo le foto...
ho amici a Borgoforte ci si trova un paio di volte l'anno a pesca bei posti
Buon lavoro
Sailornet