Vendita VHF. Come procedere?

Sergente
giovannitel68 (autore)
Mi piace
- 1/14
Ho praticamente concluso la vendita della mia barca. Tra le varie cose cedute c'è anche un VHF portatile di cui esiste a mio nome la relativa Licenza di Esercizio Impianto Radiotelefonico, rilasciatami dal Ministero delle comunicazioni e scadente il dicembre 2018. Vorrei sapere se qualcuno di voi sa come procedere. Devo consegnare la licenza, anche se intestata a me? Devo consegnare la radio e comunicare al Ministero la cessione? Devo restituire la Licenza?
Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/14
Il tuo apparato viene ceduto al nuovo proprietario insieme alla licenzia di esercizio originale. Il nuovo proprietario è tenuto ad effettuare nuova richiesta di licenza di esercizio allegando quella che tu gli hai ceduto. Puoi prendere spunto da questa modulistica.
https://www.comunicazioniliguria.it/modelli/rtf/pdf/modlicnw.pdf
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 3/14
andimar ha scritto:
Il tuo apparato viene ceduto al nuovo proprietario insieme alla licenzia di esercizio originale. Il nuovo proprietario è tenuto ad effettuare nuova richiesta di licenza di esercizio allegando quella che tu gli hai ceduto. Puoi prendere spunto da questa modulistica.
https://www.comunicazioniliguria.it/modelli/rtf/pdf/modlicnw.pdf

Anche io avevo la stessa info, ma mi è venuto un dubbio: e se il nuovo proprietario non fa richiesta?

Bene indicare anche l'apparecchio nella scrittura privata di vendita del natante??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 4/14
La LdE è nominativa e non deve essere consegnata al nuovo proprietario: deve invece essere restituita all'organismo competente locale che provvederà ad annullarla.
Il nuovo proprietario dovrà fare richiesta di una nuova LdE che sarà emessa a suo nome.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 5/14
Gemini 750 ha scritto:
La LdE è nominativa e non deve essere consegnata al nuovo proprietario: deve invece essere restituita all'organismo competente locale che provvederà ad annullarla.
Il nuovo proprietario dovrà fare richiesta di una nuova LdE che sarà emessa a suo nome.


Confermo quanto detto da gemini750, la licenza e personale e non segue l'apparato radio (sulla licenza non c'e nessuna matricola, ma solo il modello della radio). Il nuovo titolare deve fare la rischiesta, come se la radio fosse nuova, mentre il vecchio proprietario deve provvedere all' annullamento, infatti in alcune regioni, ultimamente rilasciano sempre su richiesta, il famoso numero MMSI ( Info si trovano su diversi topic) questo oltre ad essere abbinato alla licenza del VHF e personale. Da qui, il discorso che non va ceduto a terzi, ma eventualmente annullata e riportato su una nuova licenza, se richiesta da chi vende il vecchio apparato nel caso ne acquistasse uno nuovo.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/14
La legge 172/2003 stabiliva ciò che avevo indicato nella mia risposta. Siccome in tutte queste nomative che si contraddicono l'una con l'altra non si capisce più nulla, potete indicarmi il nuovo articolo che stabilisce la dismissione della licenza?
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 7/14
andimar ha scritto:
La legge 172/2003 stabiliva ciò che avevo indicato nella mia risposta. Siccome in tutte queste nomative che si contraddicono l'una con l'altra non si capisce più nulla, potete indicarmi il nuovo articolo che stabilisce la dismissione della licenza?


L'art. purtroppo non lo so.. ma a luglio presentando la pratica mia e di roccaste, all'ispettorato territoriale delle comunicazioni di Venezia, questa e stata la procedura da adottare, ho dovuto riconsegnare la vecchia licenza per ottenerne una nuova, mentre se vendevo l'imbarcazione con la radio, senza ricomprare nulla, avrei dovuto chiuderla. (in quanto la licenza e personale non e legata alla radio)Inoltre i vecchi dati, numero licenza, MMSI, sono stati riportati sulla nuova, con il nuovo modello di radio.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 8/14
Beh, legge a parte, riflettiamo sul fatto che l'uso improrio del VHF (peggio mi sento se con DSC e, quindi identificativo MMSI) espone il titolare della LdE a sanzioni penali.
Ora, se c'è in circolazione un VHF la cui LdE è a mio nome a bordo di una barca non più in mio possesso, rischio guai potenziali nel caso il nuovo armatore utilizzi in modo scellerato la radio.
Per prevenire questa antipatica circostanza, è opportuno fare annullare la LdE. Il nuovo armatore si preoccuperà di fare domanda per una nuova licenza che sarà emessa a suo nome.
Io ho fatto questo iter quando ho cambiato il mio gommone l'anno scorso e ho dovuto rifarlo quest'anno quando mi hanno rubato il VHF Evil or Very Mad .
Qui in Lombardia ci si reca o si scrive per raccomandata all'Ispettorato del Ministero dello Sviluppo Economico: l'addetto all'ufficio comunicazioni radio è una persona di disponibilità e precisione rare!
Sergente
giovannitel68 (autore)
Mi piace
- 9/14
Grazie a tutti per le risposte. Farò sicuramente come indicato da Gemini 750.
Ciao a tutti
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 10/14
andimar ha scritto:
La legge 172/2003 stabiliva ciò che avevo indicato nella mia risposta. Siccome in tutte queste nomative che si contraddicono l'una con l'altra non si capisce più nulla, potete indicarmi il nuovo articolo che stabilisce la dismissione della licenza?

Credo che Gemini e Byanonimo abbiano l'informazione giusta.
Anche solo a semplice logica

La LdE è nominativa, quindi non fa riferimento all'apparecchio, alla barca e al proprietario.
Conseguentemente non è cedibile.

Se cedi barca e VHF o solo VHF devi annullarla ed il nuovo proprietario far nuova richiesta
Idem se compri il VHF anche se già installato a bordo del mezzo che acquisti
Se metti la radio su un altra barca (credo... a logica) devi richiederne un'altra

Quindi occhio acquistando o vendendo ad avere i documenti di conformità originali del VHF

Per il resto, come già detto per il codice MMSI, evidentemente come sempre in Italia non tutti gli addetti degli uffici periferici sono stati correttamente informati
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet