Quale' l'assicurazione meno cara per un fuoribordo? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/109
martiello123 ha scritto:
.... offre la possibilita' di sospenderla gratuitamente anche piu' volte, cio' significa che se si utilizza il mezzo 4 mesi, con un premio di una annualita' ci si fanno tre stagioni. direi che la cosa non e' affatto da sottovalutare

Fai bene i conti, perché se pongono dei limiti, al massimo riesci a fare 2 stagioni.
Infatti va a finire che l'ultima riattivazione ti tocca farla a gennaio e non la sfrutti.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 32/109
Risparmieresti anche con due sole stagioni e poi non pomgono limiti
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 33/109
Come diceva qualcuno, Linear ha cambiato le procedure ed io , l' anno scorso ho avuto serie difficoltà a rinnovare l' assicurazione che avevo fatto con loro l' anno prima.A questo punto ho deciso di pagare 15 euro l anno in più con l' agenzia con la quale ho assicurate altre cose qui nella mia città e non ho più problemi.Di soldi se ne vanno tanti, spesso per cose inutili e futili e 15 euro in più non mi cambiano la vita, ma sono tranquillo e al momento della scadenza vado a ritirare la polizza.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 34/109
Si ma con 115 euro con genertel ci fai due anni se ti basta una copertura di 6 mesi l anno
Sergente
Pistoiese
Mi piace
- 35/109
Io invece ho richiesto proprio martedì un preventivo a Linear e ad ora (venerdì) non ho avuto risposta! La Unipol mi ha chiesto 71 € l'anno. io ho preso 10 gg fa un johnson 20 cv con 9 cv fiscali.... mah UT
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 36/109
Pistoiese ha scritto:
Io invece ho richiesto proprio martedì un preventivo a Linear e ad ora (venerdì) non ho avuto risposta! La Unipol mi ha chiesto 71 € l'anno. io ho preso 10 gg fa un johnson 20 cv con 9 cv fiscali.... mah UT

Io ho Unipol-Sai, ma provengo da Fondiaria.
Come RC la trovo tra le piu care ( ma ho un otyimo prezzo sulla poluzza corpi). Proverò LInear e Genertel e vi farò sapere.
Fino a 4 anni fa avevo Toro e sulla sola RC stava un 25% meno.

Comunque la regola che ripeto a stufo da anni è sempre una: cercare, cercare, cercare!

@Martieloo: verifica se la sospensione della polizza ha un limite massimo (es 6 mesi) e/o se è prevista comunque la durata max del contratto entro un tot di tempo (es 2 anni in tutto) pena decadenza.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 37/109
Yatar1963 ha scritto:


@Martieloo: verifica se la sospensione della polizza ha un limite massimo (es 6 mesi) e/o se è prevista comunque la durata max del contratto entro un tot di tempo (es 2 anni in tutto) pena decadenza.

non vi e' limite temporale, esempio, se l'utilizzi 1 mese l'anno la polizza ti durera' 12 anni. L'importante e' che la sospensione non superi il periodo di un anno e che non sia inferiore a 30gg
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 38/109
settimana prossima farò dei preventivi anch io e vi farò sapere. devo assicurarne 2 di motori quindi quella che mi tratta meglio la faccio...
Tenente di Vascello
jdannya
Mi piace
- 39/109
Ciao a tutti,
vi racconto la mia esperienza perché credo che possa essere utile a tutti.
Premessa.
il Dlgs 209/2005, un po' più noto come "Codice delle assicurazioni private", regolamenta i contratti assicurativi e all'art. 123 la disciplina per i natanti.
A differenza di quanto è previsto all'art. 122 (Veicoli a motore), l'art. 123 recita:
"
1. Le unità da diporto, con esclusione delle unità non dotate di motore, non possono essere poste in navigazione in acque ad uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperte dall’assicurazione della responsabilità civile verso terzi prevista dall’articolo 2054 del codice civile, compresa quella dell’acquirente con patto di riservato dominio e quella del locatario in caso di locazione finanziaria, per danni alla persona.

...
2. Sono altresì soggetti all’obbligo assicurativo i natanti di stazza lorda non superiore a venticinque tonnellate che siano muniti di motore inamovibile di potenza superiore a tre cavalli fiscali e adibiti ad uso privato, diverso dal diporto, o al servizio pubblico di trasporto di persone.
3. L’obbligo assicurativo è esteso ai motori amovibili, di qualsiasi potenza, indipendentemente dall’unità alla quale vengono applicati, risultando in tal caso assicurato il natante sul quale è di volta in volta collocato il motore.
4. Alle unità da diporto, ai natanti e ai motori amovibili si applicano, in quanto compatibili, le norme previste per l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore.
"

Sebbene il citato art. 2054 del codice civile preveda che "Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.", ed il comma 4 dell'art. 123 preveda anche per i natanti le medesime coperture assicurative obbligatorie previste per i veicoli a motore, sembrerebbe che la giurisprudenza si sia orientata interprentando il suddetto art. 123 e la punteggiatura che il legislatore ha avuto l'accortezza di utilizzare ad arte al fine di rendere interpretabile una norma, nel seguente modo:
PER I NATANTI L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PREVISTA PER LEGGE PREVEDE LA SOLA COPERTURA DEI DANNI ARRECATI ALLA PERSONA, SONO ESCLUSI I DANNI ALLE COSE!! UT UT UT
Perché questa interpretazione? Non lo so, sono un informatico, non un avvocato, invito semmai qualche esperto in giurisprudenza a fornire qualche aiuto nell'interpretazione. Ma vengo al punto.

Un anno fa durante una regata velica ho avuto una involontaria collisione con un'altra barca a vela, le regole di regata (ed anche quelle di navigazione) mi davano torto giacché provenivo da sinistra, sportivamente ammetto la colpa e vengo squalificato avendo causato il ritiro dell'altra barca. Con l'armatore della controparte ci scambiamo i dati assicurativi, assolutamente convinto che in pochi giorni il danno che gli avevo cagionato sarebbe stato liquidato, giacché il contratto di assicurazione prevede esplicitamente la copertura assicurativa per i danni causati durante le regate veliche.
Nel frattempo compro il Bahia a motore e l'assicuro sempre con la stessa compagnia on-line, la stessa "low-cost" citata in questo topic e parto per le mie splendide vacanze in Grecia.
Brutta sorpresa al ritorno dalle ferie, mi chiama il velista danneggiato dicendomi che la mia assicurazione (che poi è anche la sua, ma cambia il canale di vendita che non è internet) non copre il rischio.

E' cominciata una battaglia di email, telefonate, comunciazioni all'IVASS che si è conclusa solo a fine ottobre, fortunatamente con l'assunzione del sinistro da parte della compagnia.
Come è potuto capitare tutto questo?
Leggete bene il contratto/fascicolo informativo che state stipulando! Quello delle mie barche recita così:
"1.1 OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE - – L’Impresa assicura, in conformità alle norme della Legge e del Regolamento, i rischi della responsabilità civile per i quali è obbligatoria l’assicurazione impegnandosi a corrispondere,entro i limiti convenuti, le somme che, per capitale, interessi e spese, siano dovute a titolo di risarcimento di danni da lesioni personali involontariamente cagionati a terzi dalla navigazione o dalla giacenza in acqua del natante.
..."
UT UT UT
ed ancora:
"L’Impresa inoltre assicura, sulla base delle “Condizioni Particolari”, valide solo se espressamente richiamate, i rischi non compresi nell’assicurazione obbligatoria. In questo caso i massimali indicati nel frontespizio sono destinati anzitutto ai risarcimenti dovuti in dipendenza della assicurazione obbligatoria e, per la parte non assorbita dai medesimi, ai risarcimenti dovuti sulla base delle
“Condizioni Particolari” suddette."

Quindi se nella scheda contrattuale, alla voce "condizioni particolari" vi è riportato che la compagnia compre il danno alle cose di terzi siete a posto o quasi (a meno di quale liquidatore stordito che non si perita neanche di leggere il vostro contratto), diversamente si dovrà risarcire il danno cagionato a terzi di tasca propria.
Nel mio caso, il contratto della barchetta a vela, forse perchè si trascina delle condizioni "particolari" di favore ottenute diversi anni fa in occasione della prima sottoscrizione, prevede la copertura dei danni arrecati alle cose. Il nuovo contratto stipulato nel giugno 2014 per la barca a motore invece non ha questa copertura aggiuntiva. Stessa cosa è capitata agli amici velisti che hanno stipulato la polizza online negli ultimi tempi.

Morale:
Fate molta attenzione amici Gommonauti, con le assicurazioni non è detto che chi più risparmia meno spenda!! Sad Sad Sad


p.s.: ora che sono consapevole dei limiti della copertura assicurativa del motore del Bahia sarò costretto a stipulare un contratto con un'altra compagnia alla scadenza!
Daniele
Polpetta, Saver 690 Sport Cabin + Yamaha 200cv 4T + Mercury 4CV 4T
Raffica, ITA483 - Nauticalodi Meteor + Honda 2.3CV 4T
ex Superpippo, Aquamar Bahia 20 cabin + Suzuki DF 90CV 4T
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 40/109
Pistoiese ha scritto:
Io invece ho richiesto proprio martedì un preventivo a Linear e ad ora (venerdì) non ho avuto risposta! La Unipol mi ha chiesto 71 € l'anno. io ho preso 10 gg fa un johnson 20 cv con 9 cv fiscali.... mah UT

Io ho Unipol-Sai, ma provengo da Fondiaria.
Come RC la trovo tra le piu care ( ma ho un otyimo prezzo sulla poluzza corpi). Proverò LInear e Genertel e vi farò sapere.
Fino a 4 anni fa avevo Toro e sulla sola RC stava un 25% meno.

Comunque la regola che ripeto a stufo da anni è sempre una: cercare, cercare, cercare!

@Martieloo: verifica se la sospensione della polizza ha un limite massimo (es 6 mesi) e/o se è prevista comunque la durata max del contratto entro un tot di tempo (es 2 anni in tutto) pena decadenza.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet