Carrello stradale...di cosa ho bisogno?

Sottocapo
dorico (autore)
Mi piace
- 1/35
Buongiorno!

Mi scuso se mi trovo a trattare un argomento di cui avrete discusso parecchie volte...ma mi hanno detto che ultimamente sono cambiate alcune cose...e avrei bisogno di alcuni chiarimenti...

Devo portare il mio gommone a una 15ina di km da dove abito per effettuare alcuni lavori...ho rimediato tramite amicizie auto motrice provvista di gancio di traino regolarmente assicurato e da un altro conoscente il carrello stradale!

Da quello che ho capito il carello non necessita di assicurazione in quanto mentre si trova agganciato alla vettura è assicurato da questa...ma x quanto riguarda la revisione del carrello...come funziona!?...ho letto che se il carrello è stato immatricolato prima del 1998 questo necessita di revisione...mentre se immatricolato dopo il 98 non sarebbe più obbligatoria...è vero?!
Poi se non sbaglio dovrei targare il carrello con la targa della vettura...giusto!?

Insomma se alcuni di voi sapessero dirmi come funziona tale prassi nella sua comletezza...considerando comunque che niente gommone a parte è di mia proprietà e che il tutto mi servirebbe solo x questo tragitto...

grazie infinite...

Daniele
Tenente di Vascello
alfredcar
Mi piace
- 2/35
Sul carrello devi riportare la targa del trattore... Assicurazioni è solo per quando il carrello e sganciato dalla macchina...
Che trattore usi... Devi vedere i pesi....
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 3/35
A me risulta obbligatoria anche l'assicurazione statica del carrello. Ho chiesto alla Polstrada, e così mi hanno detto.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottocapo
dorico (autore)
Mi piace
- 4/35
Sinceramente non conosco il mezzo trainante provvisto di gancio di traino che mi verrà prestato...ma non dovrei avere problemi di peso visto che chi me lo presta lo usa abitualmente per medesimi utilizzi!
Per quanto riguarda l assicurazione statica invece non penso proprio io debba farla...in quanto una volta staccato il carrello dalla vettura...questo rimarra in disuso presso la proprietà di chi me lo presta!

La mia perplessità riguarda più che altro la revisione del carrello...!?!?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/35
- Ultima modifica di Dada77 il 05/05/14 15:20, modificato 1 volta in totale
Se il carrello ha passato una revisione dopo il 1998 sei in regola (idem se è stato immatricolato prima di tale data).... Wink

https://www.motorizzazionevercelli.191.it/calendario_rimorchi.htm
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 6/35
dorico ha scritto:

Per quanto riguarda l assicurazione statica invece non penso proprio io debba farla...in quanto una volta staccato il carrello dalla vettura...questo rimarra in disuso presso la proprietà di chi me lo presta!




Se ne è parlato fino alla noia, però giova ripetere.....Se in viaggio malauguratamente ti si sgancia e finisce contro un'auto o altro.... ( con la speranza di cagionare solo danni materiali!!! ) Come la metti? Vale la pena per poche decine di euro?
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
bouy
Mi piace
- 7/35
Prova su Google con: "circolare lunardi revisioni carrello". Avrai il testo della circolare ultima (2003!!) sulle revisioni...
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 8/35
Giuseppone ha scritto:
dorico ha scritto:

Per quanto riguarda l assicurazione statica invece non penso proprio io debba farla...in quanto una volta staccato il carrello dalla vettura...questo rimarra in disuso presso la proprietà di chi me lo presta!




Se ne è parlato fino alla noia, però giova ripetere.....Se in viaggio malauguratamente ti si sgancia e finisce contro un'auto o altro.... ( con la speranza di cagionare solo danni materiali!!! ) Come la metti? Vale la pena per poche decine di euro?


In questo caso FORSE vale la pena di rischiare, il carrello non è suo e deve fare 15 km...... Se deve pagargli anche la statica forse conviene pagare qualcuno per il trasporto..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 9/35
Sarebbe la cosa più sensata, invito alla prudenza sempre... ( in 15 KM possono succedere un'infinità di cose...) Ci vuole un niente per rovinare se stessi e il prossimo, vero è che l'imponderabile esiste, ma se si può è sempre meglio prevenire, in ogni caso è stato avvertito!!!
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 10/35
L'assicurazione statica, come ormai stradetto, è obbligatoria comunque (vedi anche esempio riportato qui sopra). Ora, io sul mio pago 27€ l'anno. Magari costa meno che noleggiarne uno apposito.

Occorre la targa ripetitrice conforme (rettangolo giallo, con R rossa e lo spazio per le lettere della targa). Se ne vedono di ogni genere attaccate ai carrelli....tramite agenzia (costoso) o ebay o motorizzazione direttamente o ricambi per veicoli industriali ne puoi acquistare una ed apporre i numeri della targa del veicolo che trainerà il carrello.

Sulla revisione, controlla il libretto del carrello, dipende da quando è stato immatricolato e/o la data dell'ultima revisione. Se la deve fare oppure no, già ampiamente discusso.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet