Impiombatura - non è così difficile [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 51/86
Vedrai che ti si aprono semplicemente maneggiandole.

Ricorda di fare un paio di giri di nastro isolante dopo aver aperto i legnoli, che altrimenti ti si apre tutta Wink
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
1 Mi piace
- 52/86
Come ho riportato anche sul topic del mio M100, ecco l'impiombatura che ho fatto io qualche mese fa:
re: Impiombatura - non è così difficile

Era la prima volta che ci provavo, ma ammetto di aver visto un bel po' di video sull'argomento. Ho usato una cima a tre legnoli, su ognuno ho messo un nastro di colore diverso e non è stato troppo complicato.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
3 Mi piace
- 53/86
Mi attacco qui per postare la realizzazione di un'idea presa su un forum francese di vela.

Ho impiombato, su una morbida cima blu a tre legnoli da 16, tre cime elastiche bianche da 6.

La sovrapposizione è per circa un metro, e l'effetto, a parte il gradevolissimo bicromatismo, è una cima da 16 che si allunga di ben 25 centimetri, ideale per ammortizzare ormeggi in banchina o per affiancare un'altra barca,

re: Impiombatura - non è così difficile


re: Impiombatura - non è così difficile


Tenete presente che l'impiombatura accorcia la cima e che per un metro di inserimento ci vogliono, a occhio, 3 elastici da 120/130.

Tempi di realizzazione: un metro un'ora e mezzo. Costo delle due cime e degli elastici circa 20 euro.

Buon lavoro.
Capitano di Corvetta
Max74
1 Mi piace
- 54/86
Bella idea Gulliver ed ottimo lavoro, bravo Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 55/86
Una domanda ai più esperti di impiombature (Max74 in particolare): le cime che ho lavorato con l'elastico funzionano perfettamente, ma in qualche occasione sono leggermente corte, quindi le allungherò impiombandoci un'altro spezzone.

Quello che vorrei chiedere è se posso impiombare una cima da 12 nella cima da 14, visto che l'uso principale che farò delle cime è quello di agganciarmi di fianco ad altri gommoni alla fonda e che una 12 si manovra meglio sulle bitte spesso sovraccariche.
Capitano di Fregata
apollonia
1 Mi piace
- 56/86
Ottimo, Gulliver!!! Ho avuto modo di veder "lavorare" quelle cime! Hai fatto un ottimo lavoro Thumb Up

Non appena Mrs Magoo avrà finito di trattare il Teak, dovrà dedicarsi alla falegnameria per modificare le selle del Tender, dopodichè, prima della lucidatura dello scafo, le farò preparare quelle cime facendole seguire il tuo tutorial

grazie Paolo!!!
Francesco Cranchi Zaffiro 32 ES 2X225 Volvo Penta D4 EVC
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 57/86
Potrebbe essere giusta? Embarassed


re: Impiombatura - non è così difficile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 58/86
! e 2 giro sono ok poi devi aver sbagliato il passaggio sotto uno dei legnoli..
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 59/86
Sembra ok, direi che il legnolo che si vede proseguire in basso dovrebbe finire il giro sotto quello centrale, ma bisognerebbe vederlo anche da altra prospettiva
Ammiraglio di squadra
byanonimo
2 Mi piace
- 60/86
Questa e da prima pagina... il professore che copia.... re: Impiombatura - non è così difficile re: Impiombatura - non è così difficile fran ha visto la mia cima impiombata sul golfare di prua, copiandola talmente identica, che ha fatto il mio stesso errore Sbellica Sbellica Sbellica
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet