Saver open 520 evinrude 40 etec [pag. 2]

2° Capo
beast
1 Mi piace
- 11/22
ciao, vorrei esserti d'aiuto fornendoti la mia esperienza, ho lo stesso motore ma è montato su una barca totalmente diversa.. trattasi di cofano veneziano 5M per 260kg di peso a vuoto, chiglia poco accentuata a poppa... ho fatto 2 calcoli e in ordine di marcia peso in tutto 500kg.

il motore in questione ha tanta coppia che con l'elica in alluminio originale 13.25x17 che fossimo in 2 a bordo o in 7 la velocità cambiava di 2-3 km/h appena.

ho notato che oltretutto va montato mooolto alto rispetto agli altri motori a causa di un piede molto largo che ti porta l'elica più fuori degli altri motori e dello stesso piede che essendo enorme è meglio non stia in acqua eccessivamente a far freno per niente

per farti capire cosa intendo il mio è montato con la piastra antiventilazione 4-5 dita sopra la linea di chiglia con un bracket da poco meno di 10 cm.

e su ho un elica in acciaio da 13 x 19 da semisuperfice e faccio i 61km/h a 5500 giri e secondo me allungando di mezzo punto il passo fare anche di più ...
Quindi il mio consiglio è: controlla bene l'altezza, metti su l'elica originale 13.25 x 17 che con una barca come la tua secondo me va più che bene e vedrai che andrà bene.

p.s.sei sicuro che fa i 6200 giri? dovrebbe già essere entrato il limitatore a quel punto
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 12/22
Think Il cofano veneziano è sicuramente un mezzo di gande fascino sportivo...Mi pare tuttavia azzardato il confronto con una Saver 520, quasi come confrontare un'auto da rally con una berlina, stessa potenza ma....

Sicuramente l'effetto di braket e elica semisuperficie sul cofano portano significativi miglioramenti di prestazione velocistica. La saver in questione ha invece il problema di planare con difficoltà (a 20 nodi, 5000 giri per uscire e 4500 per mantenere la planata), che potrebbe a mio avviso dipendere dalla scarsa portanza della carena (V accentuata ?). La resistenza idrodinamica del piede a queste velocità perde importanza, e montare il motore più in alto senza mettere l'elica di superficie può solo peggiorare la situazione.
Concordo invece sul fatto di mettere l'elica da 17 (così evitiamo i 6200 giri), magari misurando le prestazioni con diverse posizioni del trim.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Tenente di Vascello
guizzo
1 Mi piace
- 13/22
Io penso che l'elica giusta possa essere la 15 (13 1/2x15) poiché dovrebbero essere 200 giri/min ogni pollice in meno , di conseguenza dovresti arrivare ai 5500 giri/min che è il regime max di quel motore .
Quanto ai 30 nodi....mmmm ........li vedo distantini dalle reali potenzialità della tua imbarcazione , l e tec non è un motore velocissimo , ma potrai contare su una entrata in planata piuttosto rapida , data dal grosso diametro dell' elica.
SACS S540 YOUNG con Yamaha F40D
Ex Marshall M80 rt con Evinrude e-tec 40
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 14/22
guizzo ha scritto:
.... l e tec non è un motore velocissimo....


UT

.....Sarebbe a dire????

L'E-tec di suo (come del resto tutti i motori) sta fermo... dipende da come lo usi: pesi, eliche, carene, condizioni meteo, manico del conduttore.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Sottocapo
Serbaggio (autore)
Mi piace
- 15/22
vi ringrazio a tutti Wink ora vedo di avvicinare ad Agrigento dove c'è la evinrude e vedere se mi danno una 17 e una 15(ma che differenza cè tra le due)?... e vedere come va con le due eliche... io penso che il problema sia proprio l'elica sbagliata....
poi sara anche il tipo di carena... con una v molto accentuata...ma in generale non mi posso lamentare.. xkè spingendo la barca esce subito anche in 4 persone... ma poi non ha più spinta.. l
cmq il motore è sbloccato xke gli ha attaccato il computer e lui stesso mi ha detto che era sbloccato... (uso l'olio XD100 proprio xke è stato modificato)..
2° Capo
beast
Mi piace
- 16/22
Volevo ricalcare una cosa... il 40 e-tec opera a WOT dai 5000 ai 6000 giri. Mentre il 50 ed il 60 e-tec vanno da 5500 a 6000 sprigionando la max potenza a 5750 RPM .... questo mi fa intendere che superati i 6000 entri il limitatore posso accettare 100rpm di tolleranza ma 200 mi par tantini....
Io chiederei al concessionario se é normale che la centralina lasci arrivare il motore a quel regime e in caso una controllatina al contagiri, poi io magari sbaglio ma mi viene il dubbio...... per curiosità al minimo in folle con motore caldo quanto ti segna di giri?
Sottocapo
Serbaggio (autore)
Mi piace
- 17/22
sta a 900 giri...
2° Capo
beast
Mi piace
- 18/22
Allora é sballato il contagiri... al minimo deve stare a 750 +-50 rpm
Sottocapo
Serbaggio (autore)
Mi piace
- 19/22
siccome faccio traina... inserendo la macia se non ricordo male era 900 .. cmq mi stanno dando un'elica da provare.. una 13.5x15... vediamo cosa esce fuori Smile
2° Capo
beast
Mi piace
- 20/22
Non voglio dirti di farlo ma mi ricordo che dietro al contagiri analogici brp c'é una levetta o un selettore che devi spostare in base al tipo di motore prima di cambiarlo potresti provare a muovere quel selettore, non mi assumo responsabilità ma se il concessionario ti dice che devi comprarne uno nuovo , prima di procedere digli di controllare quel selettore che mi pare proprio ci sia
Sailornet