Anodo/Zinco a pinna per motore dX.. Montato su motore sx.. Quanto incide? [pag. 2]

Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 11/44
@Van bob,
se il motore di sx è controrotante la convessità ci vuole comunque ma dalla parte opposta, non credo sia il caso di limarla.
Poi, la pineta originale costa circa 23 €uro e secondo me non ha molto senso fare tutto questo magistero per pochi euro.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 12/44
qualcuno mi ha dato un karma negativo perchè ho scritto che la pinnetta serve a correggere lo spostamento del gommone al minimo creato dall'elica perchè destrosa, oltre al fatto che ho fatto un'esempio che il problema si presenta ad alte velocità in maniera più evidente...

Si ad alte velocità senza la pinnetta è veramente impossibile condurre un'imbarcazione, ma mi hanno sempre detto che anche se non si avverte come alle alte velocità anche al minimo c'è sempre un piccolo sbandamento che si crea per colpa dell'elica destrosa, e che può incidere sulle manovre

Bastava dire la vostra direttamente sul topic in modo da poterne parlare.

Max. Felice
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/44
Marcosail ha scritto:
se il motore di sx è controrotante la convessità ci vuole comunque ma dalla parte opposta, non credo sia il caso di limarla.

Una pinna regolata con la giusta incidenza dal lato giusto produce una forza nella direzione desiderata e svolgerà egregiamente il suo lavoro.

Esistono pinnette senza alcuna convessità, come lo spieghi?

Forse è il caso che leggiate i topic dove si parla, appunto, delle pinnette:
https://www.gommonauti.it/ptopic10757_motore_tira_a_destra.html
https://www.gommonauti.it/ptopic48656_la_barca_vira_a_dritta.html
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/44
er pescatore ha scritto:
Si ad alte velocità senza la pinnetta è veramente impossibile condurre un'imbarcazione

E perché mai?
Ci sono motori che di serie non montano pinnette.



er pescatore ha scritto:
mi hanno sempre detto che anche se non si avverte come alle alte velocità anche al minimo c'è sempre un piccolo sbandamento che si crea per colpa dell'elica destrosa, e che può incidere sulle manovre

Max, hai le idee confuse.
1° - la pinnetta al minimo è assolutamente ininfluente poichè non viene investita da un flusso sufficiente di fluido per creare la portanza richiesta.
2° - lo sbandamento di cui parli si chiama effetto evolutivo, e la pinnetta non può farci nulla.

A volte non basta riferire fatti che "ti hanno detto", e chi ti ha dato il karma se n'è accorto. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
SimoC (autore)
Mi piace
- 15/44
VanBob ha scritto:
A prescindere dal fatto che la convessità può essere limata via in modo da appiattire la pinnetta, vi ricordo che la stessa può essere regolata in modo da lavorare alla giusta incidenza.


Detto questo, credo si chiarisce il tutto.. Grazie Thumb Up

@ Marcosail
È vero che non costa una fortuna, ma perché sprecare se si può correggere!

Grazie a tutti gli intervenuti Cià
L'importante è andar per mare
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 16/44
VanBob ha scritto:
er pescatore ha scritto:
Si ad alte velocità senza la pinnetta è veramente impossibile condurre un'imbarcazione

E perché mai?
Ci sono motori che di serie non montano pinnette.



er pescatore ha scritto:
mi hanno sempre detto che anche se non si avverte come alle alte velocità anche al minimo c'è sempre un piccolo sbandamento che si crea per colpa dell'elica destrosa, e che può incidere sulle manovre

Max, hai le idee confuse.
1° - la pinnetta al minimo è assolutamente ininfluente poichè non viene investita da un flusso sufficiente di fluido per creare la portanza richiesta.
2° - lo sbandamento di cui parli si chiama effetto evolutivo, e la pinnetta non può farci nulla.

A volte non basta riferire fatti che "ti hanno detto", e chi ti ha dato il karma se n'è accorto. Wink


Grazie della spiegazione, comunque io ho detto che il nuovo motore 150cv 3000cc esce senza pinnetta perchè è previsto che si monti la timoneria idraulica, non ho detto che non ci sono motori che non la hanno, poi ho precisato che senza la pinnetta quel motore era inguidabile perchè aveva il monocavo e non la timoneria idraulica..
E comunque ero convinto da come mi hanno sempre detto, che anche in manovra o a basse velocità incidesse..

Nella vita si sbaglia e c'è sempre da imparare. Felice

Max.
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 17/44
Se il progettista e il produttore hanno studiato quel particolare profilo della pinnetta, credo che ci sia un motivo ben preciso.
Non sono d'accordo sulle manipolazioni dei profili idrodinamici anche perché stiamo parlando davvero di pochi euro e imho non ne vale affatto la pena. Asportando poi materiale con la lima, si riduce la massa totale dell'anodo riducendone le capacità di protezione elettrogalvanica.
Resto della mia idea, che è preferibile montare la pinnetta/anodo corretta e non fare inutili quanto pericolose manipolazioni tenuto conto che quell'anodo è a protezione del piede, del blocco invertitore e dell'albero di trasmissione.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/44
er pescatore ha scritto:
comunque io ho detto che il nuovo motore 150cv 3000cc esce senza pinnetta perchè è previsto che si monti la timoneria idraulica

Ho il forte desiderio di vedere in faccia chi monterebbe un qualsiasi 150 con il monocavo!


er pescatore ha scritto:
poi ho precisato che senza la pinnetta quel motore era inguidabile perchè aveva il monocavo e non la timoneria idraulica..

Vuoi scommettere che il mio desiderio si avvera?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 19/44
Marcosail ha scritto:
...non fare inutili quanto pericolose manipolazioni

Sull'inutilità ti correggo, in quanto sarebbe invece molto utile giacché si ristabilirebbe il corretto principio di funzionamento.

Sulla pericolosità non commento, mi limito a far notare che c'è gente che vende e gente che compra, magari facendosi un vanto, anodi "compatibili".

Ma, come ho detto recentemente, mi tiro fuori dalle discussioni che coinvolgono le leggi della fisica quando gli interlocutori non riescono a comprenderne le basi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 20/44
Caro Van bob, imho il discorso, più che altro, mi pare diventato filosofico anziché attinente alle leggi della fisica giacché non comprendo il perché ostinarsi a voler modificare radicalmente il profilo di progettazione di un lato della pinnetta (limandone una convessità) quando poi, invece, è studiata per recare la stessa convessità esattamente dall'altra parte. Il tutto per risparmiare pochi euro...permettimi, non lo farei mai!
Se poi è un anodo, asportando materiale, converrai con me che se ne diminuisce la "massa" e quindi l'efficienza ...e con le galvaniche non si scherza...

Per quanto attiene agli anodi "compatibili" non li acquisterei mai: ho fatto una prova qualche settimana fa tra un anodo interno originale Yamaha e un altro di "concorrenza". Pur avendo identico volume, verificato con immersione in un beker da laboratorio graduato riempito di acqua distillata, differivano l'uno dall'altro di circa 8 grammi in peso; quello di "concorrenza" era più leggero...costo metà dell'originale...lega metallica chiaramente di qualità assai inferiore.

Per le Tue stesse ragioni, tuttavia, mi unisco simpaticamente alla Tua astensione. Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Sailornet