Qual'è il miglior 150HP 4 tempi 2014 [pag. 10]

Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 91/120
MOBI PIU ha scritto:
il consumo a quelle velocità era di 15 litri/h, con il 150 saliva a circa 23 litri/h


Mi sembra una differenza improponibile.....
C'è sicuramente qualche errore !

saluti
Fabrizio
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 92/120
Eh... ma l'ha detto Bulleri!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
MOBI PIU (autore)
Mi piace
- 93/120
VanBob ho citato le prove di Bulleri per dare un riferimento all'origine dei dati, poi ho telefonato al concessionario, che si è documentato presso Suzuki e mi ha confermato che, a parità di gommone e condizioni, può esserci una differenza di consumi a 20-22 nodi del 10/15% tra i due motori. Mentre alla massima velocità può arrivare al 30% ma a velocità completamente diverse.
La mia fiducia va più verso il mondo dei gommonauti e del nostro forum ed è per questo che sto ripensando alla scelta.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 94/120
Certamente, io stavo facendo solo dell'ironia. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 95/120
Io non so se e quando il 150 cv consumi più del 140, ma sono certo che il mio (140 cv) a 24kt in normale ordine di marcia percorre 1.5miglia/litro........ (riscontrato da flussometro e accertato a fine stagione che nel serbatoio c'era esattamente la benzina indicata dallo strumento).


P.s. ovviamente il mare deve essere calmo!
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 96/120
Mobi, credo che se dovessi optare per il 150 faresti la scelta più equilibrata. A titolo informativo posso dirti che l'anno prima di acquistare il mio gommone, ho avuto modo di usare per un paio di giorni un Led 680 motorizzato Suzuki 140, e la differenza di coppia e' a dir poco abissale (ci sono quasi 1000 cc di differenza). Col 140 (che era comunque la minima motorizzazione possibile) ero veramente impiccato, e per avere prestazioni accettabili dovevo sfruttarlo "tutto". Velocita' di punta 33 kn. Col 175 navigo sempre con un filo di gas e ho una punta di 42. Tieni presente che la differenza tra 150 e 175 e' data esclusivamente dalla presenza del variatore di fase su quest'ultimo, che entra dopo i 4000 giri e da quei 25 cavalli in più "tutti in alto". Pertanto fino a quel regime la coppia e conseguentemente la spinta dei due motori e' assolutamente paragonabile. Da questo derivano i miei dubbi anche riguardo ai consumi che hai riportato.
Buona scelta.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Corvetta
Bob1968
Mi piace
- 97/120
Quello che dici è vero, ma se ho capito bene adesso monta un motore di 90 cv, quindi trovo difficile credere che con 140 si troverà impiccato.......
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 98/120
Moby, io al tuo posto mi orienterei sul 150, poi la marca vedi tu quella che ti piace di più, costo, tagliandi, comodità.....
Ciao
Wink
Calù
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 99/120
Bob1968 ha scritto:
Quello che dici è vero, ma se ho capito bene adesso monta un motore di 90 cv, quindi trovo difficile credere che con 140 si troverà impiccato.......


No no Bob, ero io impiccato con il 140 sul Led 680, non ho detto che lo sarebbe lui !
Probabilmente andrebbe benissimo anche con il 140, ma ho voluto spiegargli come Suzuki 140 e 150 siano due motori molto diversi, al di la dei soli 10 cv di differenza Wink

Ciao, Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sergente
MOBI PIU (autore)
Mi piace
- 100/120
Io penso che il 140 è "giusto" per il mio gommone, visto che con un 2 tempi da 90hp non ho mai avuto problemi, navigando sempre leggero; con il 150 invece avrei una maggior riserva di potenza e un gommone più sportivo. Inoltre il Suzuki 150TG ha manetta elettronica e strumentazione digitale
Sailornet