Rinnovo licenza pesca in mare [pag. 11]

Guardiamarina
box
1 Mi piace
- 101/138
i pesci siamo noi
Roma /Latina
Tenente di Vascello
Gabbiano83
Mi piace
- 102/138
Ragazzi, ma adesso che la paura di dover pagare una licenza è scampata...speriamo...sapete come andranno le cose dal primo gennaio? Bisognerà ri-iscriversi o praticamente si ritornerà come prima del "censimento", senza nessuna carta da mostrare in caso di controllo?
L'onda non si misura in metri o in piedi, ma dall'aumento di paura che provoca.
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 103/138
intanto vista la proroga andiamo fino al 31 dicembre 2015.....
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 104/138
Secondo me bisogna avere sempre la licenza stampata dal sito del Ministero delle Pol. Agricole.
D'altra parte quella del "pizzo" da fare pagare ai pescatori amatoriali era solo una proposta che non è passata. Pertanto non credo abbia abbrogato le norme preesistenti che regolamentavano il comparto.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
1 Mi piace
- 105/138
infatti leggo nel decreto che rimangono obbligatorie le comunicazioni di cui all'art. 1 comma 1 del DM 6 dicembre 2010 e restano ferme e invariate tutte le altre disposizioni
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 106/138
Io non mi sono mai iscritto ad alcun censimento ne tanto meno posseggo alcun tesserino. Qualcuno può dirmi cosa dovrei fare per regolarizzarmi?
Intanto oggi sul web ho trovato questa notizia fresca fresca:
AMP;pg=6851" target="_blank">https://www.nauticareport.it/dettnews.php?idx=3533&pg=6851
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 107/138
Ma perchè in Italia quello che esce dalla porta rientra dalla finestra? Twisted Evil
Questa cosa della tassa sulla pesca dilettantistica era stata stralciata dalla legge di stabilità e adesso parlano di un decreto, nel quale oltre a cose condivisibili come l'obbligo di ributtare in mare il pescato di piccole dimensioni sembrerebbe ci sia un balzello per chi pesca dalle barche e il divieto di utilizzare nasse e palangari.

@xruggiox
La licenza, che in realtà è un foglio di carta non un tesserino, si stampa gratuitamente dal sito del ministero delle polit. agricole e della pesca, ma alla luce di queste novità aspetterei. Rolling Eyes
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 108/138
red1 ha scritto:

Questa cosa della tassa sulla pesca dilettantistica era stata stralciata dalla legge di stabilità e adesso parlano di un decreto, nel quale oltre a cose condivisibili come l'obbligo di ributtare in mare il pescato di piccole dimensioni ..

ma le misure minime esistono già.. (per i diportisti) per i professionisti si giustifica chiamandola "pesca occasionale"..
Capitano di Corvetta
xruggiox
Mi piace
- 109/138
- Ultima modifica di xruggiox il 26/02/15 13:09, modificato 1 volta in totale
Addirittura si parla di tassare gli attrezzi e la strumentazione. Vuoi vedere che ora mi tassano l'uso dell'eco? Evil or Very Mad
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 110/138
@effelle
Ma che ne so, nell'articolo si parla persino di ami senza ardiglione, per evitare il ferimento del pesce. UT
Pensare che il vero pericolo per il mare sia il diportista che in mezza giornata di passatempo può pescare la frittura per la sera, piuttosto che le "navi" che pescano a Paranza, raschiando il fondo del mare e catturando anche tonnellate di pesci minuscoli, è una stupidagine, naturalmente a mio avviso.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet