Come tirare sulla rampa carrello,gommone e motore senza la macchina [pag. 3]

Sergente
jjnovamarine
Mi piace
- 21/55
12 mt di rampa non sono pochi...
i verricelli da ''gancio traino'' arrivano di solito a 9/10 mt di cavo e per sicurezza io lo attaccherei doppio con la taglia per 2 motivi
primo riduci l'assorbimento del verricello e secondo aumenti di molto la sicurezza !
quindi servirebbe minimo un verro con 24/25 mt di cavo .
Capitano di Corvetta
Gaetan76
Mi piace
- 22/55
scusate la mia ignoranza,

ma se fa salire solo il carrello e gommone trainato da ogni attrezzo mensionato, una volta sulla rampa il carrello non si impenna?????

anche io a casa ho una bella gatta da pelare quando esco, rampa ripida e curvata, ma ovviamente la salgo con un 4x4 e non è lo stesso caso dell'amico.

ma io un dobbio che si impenna ce l'ho!

saluti
Gaetano
ex Joker Boat Coaster 650 - Suzuki 150
ex Fiart 36 Genius VP CAD43 Compressor
ex Four Winns 278 Vista VP 5.7 320hp
ex Chaparral 260 signature con volvo penta 5.0 270hp duoprop
ex Fiart Marea 20 con Mercury 115 efi
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 23/55
Il problema che stai ponendo non è semplice e ci sono degli aspetti, potenzialmente pericolosi, che devi attentamente valutare.
Cercherò di essere chiaro, anche se non mi risulta facile spiegarmi attraverso una tastiera e senza l'aiuto di qualche schizzo.
1°) il mezzo con il quale applicare la forza necessaria a tirare su il carrello è la parte meno complessa di tutto. Puoi ricorrere ad un argano manuale, elettrico ecc. La scelta dipende da te e da quanto vuoi spendere. Lascerei per ora sospeso questo aspetto
2°) come già detto da qualche altro utente, per poter agganciare il carrello all'auto, dovrai probabilmente portarlo tutto fuori dalla rampa, per avere auto e carrello sullo stesso piano. Quindi devi valutare la lunghezza della corsa da effettuare
3°) Fondamentale è la direzione lungo la quale effettuare la trazione. Se ad esempio applichi la trazione dove hai il verricello del carrello, si creerà una componente che tenderà a schiacciare il ruotino sulla rampa e lo sforzo risulterà molto maggiorato.
4°) quando il carrello inizierà a salire sulla rampa, ci sarà, molto probabilmente, una forza che tenderà a farlo ribaltare all'indietro. Tale forza deve essere contrastata in qualche modo.
Non so se sono riuscito a essere chiaro ed a far comprendere i punti di "warning".
Io procederei facendo uno schizzo in scala: strada - auto - rampa - carrello per tracciare i vettori forze e capirne le interazioni.

Su due piedi, la soluzione migliore sembrerebbe quella di poter spingere il carrello sulla rampa, e non tirare.
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 24/55
concordo con quanto detto da Gaetan76, che scrivendo in "simultanea" non avevo letto
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 25/55
- Ultima modifica di ropanda il 25/02/14 22:53, modificato 1 volta in totale
Ziobruno ha scritto:

3°) Fondamentale è la direzione lungo la quale effettuare la trazione. Se ad esempio applichi la trazione dove hai il verricello del carrello, si creerà una componente che tenderà a schiacciare il ruotino sulla rampa e lo sforzo risulterà molto maggiorato.


questo è il principale motivo che mi fa pensare che non funziona, è molto provabile che il timone scenda verso il ruotino.

potresti agganciare la fascia nel ponte ruote passando dal timone, così sarà allineata la forza.

poi ........usare il verricello è una faticacia che non la terrei neanche in considerazione.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 26/55
ropanda ha scritto:


questo è il principale motivo che mi fa pensare che non funziona, è molto provabile che il timone scenda verso il ruotino.



Il problema dello schiacciamento del ruotino lo si avrebbe man mano che il carrello arriva in cima alla salita (linea azzurra) ma io ho una teoria e se il cavo trainante lo si tiene sempre alla stessa altezza? Magari un'immagine rende di più l'idea

re: Come tirare sulla rampa carrello,gommone e motore senza la macchina
Sottocapo di 1° Classe Scelto
smotard
Mi piace
- 27/55
ho la soluzione Cool Cool risalire all architetto che ho progettato cuel palazzo e con molta gentilezza fargli percorrere la rampa a calci nel fondo schiena Gives thy a finger Gives thy a finger non ti servirà per il gommone ma vuoi mettere quel giorni come dormirai felice e soddisfatto Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 28/55
beh... mettere il fulcro che hai disegnato in verde, specialmente con un rullo per far scorrere meglio la fascia.

però il problema .......devi spostarlo una volta che il carrello arriva.

il vero problema potrebbe essere che tirando con la fascia il carrello una volta passato il ruotino a un certo punto (data la pendenza) sfiora la struttura del carrello sullo spigolo della salita , prima che arriva il ponte ruote Think Think
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 30/55
- Ultima modifica di Ziobruno il 25/02/14 23:20, modificato 1 volta in totale
Bravissimo Misterpin. Iniziare con il tuo schizzo aiuta molto il ragionamento. Le mie osservazioni sono:
1°) L'auto sarà più a sinistra di come la indichi tu. Questo può voler dire che quando il carrello è ai piedi della rampa, l'auto ed il carrello "non si vedono" ed il dosso alto, alla fine della rampa, interferirà con l'elemento di trazione.
2°) Potrebbe essere risolutivo installare un punto di rinvio, schizzato in verde da Misterpin, occorre però disegnarlo e quotarlo, oltre che poi costruirlo e/o reperirlo in altro modo.
3°) Resta la possibilità del ribaltamento del carrello. Questo mi fa ritenere che l'ipotetico, ma indispensabile "punto di rinvio, dovrebbe vincolare l'elemento di trazione sia verso il basso che verso l'alto; dovrebbe essere una cubia.

https://www.olcesericci.com/yacht-barca/it_2828.htm
Sailornet