Che motore è? Mi affido a voi per capire esattamente cosa ho per le mani!

Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 1/14
Ciao a tutti, sono 2 anni ormai che ho acquistato uno yamaha 40 cv ma ancora non sono riuscito a capire di che motore si tratta perchè online non torvo nulla sotto il nome del modello, sembra che ci sia solo il mio!

Passo alla descrizione del modello con le caratteristiche:

Modello: 40HES
Massa 73,00 Kg
Numero di serie: 6H4-051121
Potenza dichiarata: 29,00 kW a 5400 giri/min
CVFisc.13
all'albero portaelica
consumo orario 16,00 l/h
Ciclo: otto
2 tempi
3 Cilindri
Alesaggio 67,00mm; Corsa: 66,00mm;
Cilindrata totale: 698,00 cm3
Aspirazione naturale


Purtroppo il libretto è un duplicato perchè il vecchio proprietario l'aveva perso, non c'è scritto nè l'anno di fabbricazione nè quello di immatricolazione e vorrei tanto sapere almeno uno dei due per capire questo motore quanti anni ha!

Come detto inoltre non trovo info sul web, ne vidi uno identico al mio che era messo su una barca in vendita ma non ho avuto contatti con il proprietario per capire che tipo di motore fosse.

Non è autolube, la miscela la faccio io all'1% perchè così c'è scritto sull'innesto carburante e non mi ha dato mai problemi anzi è sembre andato una bomba.

Come consumi sono irrisori per me, secondo i miei calcoli fà 10l/h visto che ho sempre fatto 20 miglia nautiche con 10 litri circa e parlo di mare abbastanza calmo e con la manetta a tutta quasi sempre.

L'accensione è solo elettrica anche se ho notato che ci sarebbe la possibilità di mettere una cordicella per l'accensione manuale in caso di urgenza perchè c'è una corsa sull'albero motore con tanto di spacco a v per incastrare la corda.

mi sembra di aver indicato tutto, le foto sono queste:

Che motore è? Mi affido a voi per capire esattamente cosa ho per le mani!


Come vedete il gambo chiaramente è corto. Vorrei capire di che motore si tratta, se è una variane del top 700, se è un 50cv depotenziato o se nasce 40cv puro e muore 40cv, se dovesse essere modificabile come il top 700 anche se vi dico sinceramente che non ci vorrei mettere mano perchè così mi raggiunge i 27 nodi di GPS con gommone sporco e con i pesi mal distribuiti, adesso che il gommone è stato risistemato tutto credo che possa toccare i 30 nodi e consuma veramente poco. Ma voglio capire bene di cosa si tratta anche per sapere i pezzi di ricambio!

Grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 2/14
E' il papà del Top 700, visto che non ha l'Autolube.
Io ho comprato un Top 700 con Autolube nel '90, quindi il tuo dovrebbe essere al massimo del '87-'88.
Se hon la flangia davanti ai carburatori allora è 50 hp, se ce l'ha allora è 40 hp.
Io lo terrei così com'è visto che ti soddisfa in pieno.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Utente allontanato
spigola1975
Mi piace
- 3/14
Motori fuoribordo che non si fermano mai
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 4/14
Certamente è antecedente al 1988 già allora Yamaha montava di serie l'autolube, io infatti nel' 88 acquistai nuovo un 60 corredato di autolube.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 6/14
Ragazzi grazie per le risposte, immaginavo che all'incirca l'anno fosse quello, 88 più o meno, capace anche che è stato acquistato qualche anno più in là rispetto all'immatricolazione! Cmq per me non è un problema perchè il motore è messo davvero bene e và una bomba quindi sono contento nonostante gli anni sul groppone, poi se non sbaglio è stato usato sempre al lago prima che lo acquistassi io! Per toglierci il dubbio sui cavalli ho fatto le foto dell'interno motore, credo che da quello che dite allora sia 40cv visto che ha la flangia per i carburatori....ditemi se sbaglio:

re: Che motore è? Mi affido a voi per capire esattamente cosa ho per le mani!

re: Che motore è? Mi affido a voi per capire esattamente cosa ho per le mani!

re: Che motore è? Mi affido a voi per capire esattamente cosa ho per le mani!
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 7/14
dalle foto che hai postato e' impossibile capire se e' slangiato o meno, ma se dici che non e' stato sfalgiato sara' 40cv
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 8/14
Dada77 ha scritto:
spigola1975 ha scritto:
Motori fuoribordo che non si fermano mai


Non ha chiesto se il motore è affidabile.......


Mi pare però una buona notizia di "contorno"...

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Comune di 1° Classe
Kris954
Mi piace
- 9/14
Ciao! ho avuto quel motore ed è il papà del top 700 pre 90! se nn ricordo male nn ha ancora l'autolube e ne la centralina con anticipo variabile... insomma un motore ridotto ai minimi termini quindi indistruttibile! per il discorso della flangia di diaframma.... smonta i carburatori e vedi se i collettori sono aperti.... ciao
Sottotenente di Vascello
mancio1988 (autore)
Mi piace
- 10/14
Siccome ci faccio ancora poco con la meccanica dei motori, centralina con anticipo variabile sarebbe quella centralina che regola la miscel atra benzina ed aria al momento dell'accensione del motore? In poche parole è come se fosse un aria tirata manualmente in contemporanea con aumento dell'anticipo del motore?

Cmq appena mi rimetto a dare una pulita al motore visto che ora prima devo finire il di sistemare il gommone con i tanti lavori che stà svolgendo controllo anche la situazione collettori anche se come detto siccome mi soddisfa appieno non se ne parla di modificarlo se già non è stato fatto dal vecchio proprietario!
Sailornet