Consiglio per acquisto reflex digitale

Utente allontanato
chewbacca (autore)
Mi piace
- 1/19
Avendo "fatto fuori" la Canon eos 550D ho la necessità di rimpiazzarla con un'altra macchina fotografica.
Mi sarei orientato sulla eos 700.
Il budget massimo è di 700€.
L'uso che ne faccio è circa il 50% foto e il 50% video.
Avrei optato per questo modello poichè ha il fuoco continuo (autofocus) in modalità video come le telecamere a differenza della mia precedente che in modalità video il fuoco te lo dovevi fare a mano oppure premere leggermente il pulsante di scatto e fare il fuoco in quel momento, con tutte le complicazioni del caso nell'uso "rapido" magari a bordo del gommone o comunque in condizioni di ripresa "al volo" tipiche dell'uso che ne faccio.
Ritengo questa caratteristica fondamentale per il nuovo acquisto.

I consigli che vi chiedo sono sostanzialmente 2:

1) Avete qualche valida alternativa da vagliare al prodotto indicato fermo restando le caratteristiche di budget e tecniche sopra elencate? (conosco molto poco delle nikon ad esempio)

2) A grandi linee si può prendere la eos 700d in 2 configurazioni che potrebbero interessarmi ad un prezzo molto simile. O con un obiettivo 18-135 STM (gli STM sono quelli più indicati per il video con il motore per l'AF veloce e silenzioso in modo che non venga registrato il movimento sull'audio durante le riprese), o con una coppia di obiettivi 18-55 e 55-250 sempre STM. Sarei orientato più sulla prima scelta per via del minor carico da portarsi appresso e della maggior flessibilità d'uso che consentirebbe questo obiettivo, rinunciando ad un po' (un bel po') di zoom che offrirebbe la seconda soluzione. C'è qualche altro motivo per optare sulla seconda scelta? Conoscete gli obiettivi in questione? C'è ne qualcuno effettivamente "superiore" tale da far preferire la seconda scelta alla prima?

grazie per le eventuali risposte.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 2/19
chewbacca ha scritto:
Avendo "fatto fuori" la Canon eos 550D ho la necessità di rimpiazzarla con un'altra macchina fotografica.
Mi sarei orientato sulla eos 700.
Il budget massimo è di 700€.
L'uso che ne faccio è circa il 50% foto e il 50% video.
.......................................
grazie per le eventuali risposte.
ciao Smile


Io tempo fa mi sono orientata su una mirrorless, la Panasonic Lumix DMC-GX1 per la velocità di scatto e comodità del chasis piccolo. Potrebbe essere obsoleta ormai, non mi sono più informata un gran che, dato che comunque ha una vocazione spiccata per la ripresa video anche full HD con focus tracking ti riporto il link del test
https://www.itespresso.it/test-panasonic-lumix-dmc-gx1-60654.html

https://alatest.it/recensioni/videocamere/panasonic-lumix-dmc-gx1/po3-153141624,393/

Oltretutto adesso la puoi trovare a un prezzo eccezionale (altrove arriva anche a 990 € )
https://www.genialpix.it/comparometro/4625/4622/

Non so se ti possa piacere, a me tanto
Re: Consiglio per acquisto reflex digitale
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 3/19
oramai con la tecnologia attuale una marca vale l'altra a parte che ultimamente la Nikon a me personalmente ha dato problemi per il riconoscimento del danno in garanzia.
Il consiglio che posso darti, considerato che hai messo in previsione delle ottiche intercambiabili è di puntare sull'acquisto del solo corpo macchina e scegliere a parte gli obiettivi.
Gli obiettivi che forniscono assieme al corpo macchina sono dei fondi di bottiglia.
Se opti per una fotocamera tipo quella suggerita dalla Capitana, che sono favolose specialmente in viaggio, prendine una con le lenti Zeiss.
Ciao.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Utente allontanato
chewbacca (autore)
Mi piace
- 4/19
Grazie Anna per la risposta, ma le mirrorless le avrei scartate per via del sensore ancora più piccolo e del tipo si AF che utilizzano, mi piacerebbe prendere una full-frame come la nuova 6D ma i prezzi (per me) sono inavvicinabili, per cui ho ripiegato sulle APS-C anche se so che alcune mirrorless utilizzano sensori delle reflex APS-C preferisco comunque le reflex tradizionali.
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Utente allontanato
chewbacca (autore)
Mi piace
- 5/19
lone wolf ha scritto:
oramai con la tecnologia attuale una marca vale l'altra...


Concordo sulla parte fotografica, ma su quella video le differenze sono ancora notevoli.

lone wolf ha scritto:
Gli obiettivi che forniscono assieme al corpo macchina sono dei fondi di bottiglia.


Anche qui bisogna fare un piccolo distinguo, infatti gli obiettivi che ti ho citato non sono gli "entry level" con cui normalmente viene fornita la macchina (il 18-55 per intenderci), ma costano un paio di biglietti da 100€ in più, ovviamente non sono a livello dei "professionali", ma non sono neanche dei fondi di bottiglia....

a parte poi col tempo mi prenderei anche un 50mm fisso ultra luminoso (o l'F1.8 o meglio ancora f1.4) ma solo dedicato per le foto... appena mi sarò ripreso da il primo "salasso"... Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
La capitana
2 Mi piace
- 6/19
chewbacca ha scritto:
Grazie Anna per la risposta, ma le mirrorless le avrei scartate per via del sensore ancora più piccolo e del tipo si AF che utilizzano, mi piacerebbe prendere una full-frame come la nuova 6D ma i prezzi (per me) sono inavvicinabili, per cui ho ripiegato sulle APS-C anche se so che alcune mirrorless utilizzano sensori delle reflex APS-C preferisco comunque le reflex tradizionali.


Bon, capito, a te non dico più nulla

........
re: Consiglio per acquisto reflex digitale
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 7/19
Magari sto per dire una fesseria ma, potendolo fare, scinderei la reflex dalla telecamera.
Possiedo una ormai vecchia D80 con obiettivo 18-135 che mi da ancora soddisfazioni e per la mia forma mentis la macchina fotografica è una cosa, la telecamera un'altra.Sempre imho.
Rispetto ad una volta i prezzi sono scesi ma, se decidi per Nikon, assicurati che abbia la garanzia Nital-Italia.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 8/19
Se hai già fatto fuori una Canon reflex, immagino che ti sia avanzato almeno un obiettivo, per cui per certi versi sei "costretto" a continuare con i corpi Canon.
La 700, uscita abbastanza di recente, è l'evoluzione della famiglia della 550 con nuovo sensore DIGIC V, che dovrebbe garantire un elevato numero di scatti, una decina al secondo alla massima risoluzione, ed una notevole riduzione del rumore in condizioni spinte.
Per il resto non c'è molto di più in giro a quel livello di prezzo.
Ormai per le reflex il campo se lo stanno giocando solo Canon e Nikon e gli altri fanno da comprimari, visto i sistemi complessivi che questi due marchi offrono.
Per inciso, sempre se ti avanzano obiettivi, il solo corpo della 700 si trova a 630 euro e con un po' di sforzo puoi arrivare ad accoppiarci un buon 50 fisso.
Sarei poi d'accordo con Red 1 sul fatto di scindere attrezzo video da fotocamera.Ammetto che è un mio limite, poichè per me la possibilità di ripresa video rimane solo un accessorio residuale.
Un' ultima ipotesi: spesso nelle grandi città, in negozi seri, si trovano reflex alto di gamma usate, magari poco, a buon prezzo, spesso anche full frame. Varrebbe la pena di dare un'occhiata?
Utente allontanato
chewbacca (autore)
1 Mi piace
- 9/19
Obiettivi che avanzano non ne ho, o meglio ho ancora una eos 500 (a pellicola) con un 35-80 che però non ha stabilizzatore d'immagine e che mi tengo più che altro per valore affettivo (regalo) e un 50 fisso ma che monta sull'AE che ancora ho (così come una rolleiflex biottica a pozzetto 6x6 ed una piccola rollei) e che monterebbe sulle eos ma con un adattatore che farebbe perdere parecchio delle sue peculiarità.

Per il discorso di scindere telecamera e macchina foto non sono d'accordo per una serie di motivi: l'ingombro e la praticità nell'usare un unico apparecchio, la qualità dei girati che con le reflex è pari (o quasi) ad una qualità cinematografica e che per ottenere la stessa qualità di una telecamera devi andare sulla fascia professionale e spendere svariate migliaia di euro.

Tanto per capire la differenza questo è un video a 720p (neanche a 1080) girato con la canon 550, per quanto "compresso" da youtube (ovviamente l'originale in 1080p è ancora meglio non solo per la risoluzione ma anche per la qualità intrinseca dei fotogrammi) è indubbiamente superiore a quanto puoi girare con le varie "handy cam" da qualche centinaio di euro.




Per il discorso prezzo ed usato la 700 l'avrei appunto trovata nei dintorni di 700€ con le ottiche sopraelencate mentre il solo corpo ad un prezzo inferiore ai 500€, mentre sull'usato (full frame) le 5D costano ancora troppo care e comunque non hanno il fuoco continuo come la 700 o la 650 sul video, e la 6D è ancora troppo "giovane" per trovare un usato.

Comunque grazie per le risposte.




ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
lone wolf
1 Mi piace
- 10/19
non vale, con attori di quel calibro puoi adoperare anche una scatola da scarpe Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet