Uso gommone con VHF da più persone [pag. 3]

Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 21/68
Premesso ( e perplesso Rolling Eyes ) che le regole sono regole e vanno rispettate mi sento di dire anche la mia :
Ammesso che voglia andare a fare un giro sulla barca di un amico ( patente o non patente compresa) e che decida di stare sottocosta e la barca dell'amico ha il VHF io sono "obbligato" ad avere la licenza/certificato?
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Utente allontanato
lonega74
Mi piace
- 22/68
secondo me l'installazione dell'imapianto VHF implica avere la licenza.

E' come se faccio l'impianto a gas sull'auto ma non lo uso. Devo fare la revisione tecnica?
Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
2 Mi piace
- 23/68
Perchè continuare a farsi del male?

Installare un impianto VHF obbliga al rilascio della "Licenza di esercizio".
Essa è legata al battello su cui è installato (un po' assurdo per quel che riguarda apparati portatili, ma tant'è...) e a chi è abilitato al suo uso.

Usare un VHF nautico impone il rilascio del "Certificato limitato RTF".

Le due cose sono legate. Quindi avere a borod la radio ed usarla non ha nulla a che vedere con la distanza dalla costa.

La distanza dalla costa determina solo l'obbligatorietà dell'impianto e null'altro.

Tutto il resto sono discorsi puramente accademici.

Il discorso di avere solo l'antenna senza apparato (senza licenza o certificato) porta inevitabilmente a complicarsi la vita. Il controllore di turno è facilmente indotto a pensare che stai nascondendo un VHF da qualche parte senza avere i suddetti documenti

Infine, forse mi ripeto, il possedere solo il certificato limitato RTF NON abilita all'uso di un qualunque VHF che non sia quello sulla cui licenza è registrato l'operatore.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 24/68
Citazione:
Perchè continuare a farsi del male?


Si hai ragione Embarassed
Citazione:
Installare un impianto VHF obbliga al rilascio della "Licenza di esercizio".
Essa è legata al battello su cui è installato (un po' assurdo per quel che riguarda apparati portatili, ma tant'è...) e a chi è abilitato al suo uso.

Forte di quello che hai detto, ribadisco il mio scritto sopra cioè se prendo la barca di un amico ( che ha la licenza per il suo apparato) ma io no, sono passibile di multa? Questo era il mio concetto.
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 25/68
giordanojgor ha scritto:
Citazione:
Perchè continuare a farsi del male?


Si hai ragione Embarassed
Citazione:
Installare un impianto VHF obbliga al rilascio della "Licenza di esercizio".
Essa è legata al battello su cui è installato (un po' assurdo per quel che riguarda apparati portatili, ma tant'è...) e a chi è abilitato al suo uso.

Forte di quello che hai detto, ribadisco il mio scritto sopra cioè se prendo la barca di un amico ( che ha la licenza per il suo apparato) ma io no, sono passibile di multa? Questo era il mio concetto.


Se sulla licenza del suo apparato tu non compari come operatore....si.

Sono multabile anche se ho il mio portatile, con regolare licenza ed io ho regolare certificato RTF e lo uso su un altro battello (come detto, assurdo per un portatile, ma la normativa vigente è cosi)
.
G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Comune di 1° Classe
ferro78 (autore)
Mi piace
- 26/68
Ciao a Tutti,

dato che dovevo chiamare la capitaneria di porto per un'altra faccenda gli ho chiesto chiarimenti anche su questa questione!!!!
(non che non mi fidassi delle risposte ricevute.... che tra l'altro erano tutte corrette!!!!)

Allora la capitaneria mi ha risposto che se ho un impianto VHF a bordo ci deve essere la licenza per l'epparato (e questo è ovvio) e almeno una persona con il certificato RTF.

Quindi se mio fratello prende il gommone da solo, lui deve avere il certificato RTF.
Se presto il gommone ad una terza persona, questa deve avere il certificato RTF.

Anche loro mi hanno fatto un esempio simile a mbk (all'inizio del topic)!!!!
se è presente a bordo un oggetto (motore, VHF, ecc, ecc) che necessita di una documentazione, devo essere in regola anche se non lo utilizzo.

Ciao a Tutti
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 27/68
Si ma visto che la licenza è nominativa , se lo devi usare devi avere la licenza TUA per quell'apparecchio ...oltre ovviamente certificato RTF.

Cioe se io presto barca ad amico con certificato RTF suo personale ma lui non compare sulla licenza d'uso di quel VHF montato sul mio natante lui è passibile di sanzione... è una stupidata secondo me ma è cosi.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 28/68
ferro78 ha scritto:

...
Allora la capitaneria mi ha risposto che se ho un impianto VHF a bordo ci deve essere la licenza per l'epparato (e questo è ovvio) e almeno una persona con il certificato RTF.

Quindi se mio fratello prende il gommone da solo, lui deve avere il certificato RTF.
Se presto il gommone ad una terza persona, questa deve avere il certificato RTF.
...


Gosh! Wall Bash Non ci credo!!!

Non è sufficiente!!! Non solo deve avere il certificato limitato RTF, ma quest'ultimo deve risultare nella licenza d'esercizio dell'impianto.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 29/68
E' la dimostrazione che c'è confusione ...legata alle normative spesso non chiarissime e quindi secondo me le varie CP interpretano un po' come gli pare.
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 30/68
Surge ha scritto:
E' la dimostrazione che c'è confusione ...legata alle normative spesso non chiarissime e quindi secondo me le varie CP interpretano un po' come gli pare.


Spesso, purtroppo, si ricevono anche risposte "inquinate" dalla routine quotidiana; l'operatore interrogato dà per scontate certe cose che, al contrario, per il profano o l'utilizzatore non lo sono per niente.

Scommettiamo che se ferro78 avesse aggiunto: "Ma il certificato RTF deve però essere scritto sulla licenza del VHF?" l'addetto della CP gli avrebbe risposto "Beh, certo!"?

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet