Uso gommone con VHF da più persone [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 31/68
TheGiangi ha scritto:
ferro78 ha scritto:

...
Allora la capitaneria mi ha risposto che se ho un impianto VHF a bordo ci deve essere la licenza per l'epparato (e questo è ovvio) e almeno una persona con il certificato RTF.

Quindi se mio fratello prende il gommone da solo, lui deve avere il certificato RTF.
Se presto il gommone ad una terza persona, questa deve avere il certificato RTF.
...


Gosh! Wall Bash Non ci credo!!!

Non è sufficiente!!! Non solo deve avere il certificato limitato RTF, ma quest'ultimo deve risultare nella licenza d'esercizio dell'impianto.

G


ti contraddico, ho la mia sotto gli occhi, rilasciata il 5.11.2013, e non c'è traccia di annotazione del mio certificato RTL

devi allegarne copia per chiedere la licenza, questo sì, ma non viene annotato

è già complicato così, non esageriamo.

per me è sufficiente che l'impianto sia autorizzato, se nessuno lo usa non vedo perché chi è a bordo dovrebbe avere il certificato RTL
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 32/68
Secondo me se i due fratelli sono gemelli omozigoti, la questione si semplifica di parecchio.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 33/68
cilenoluca ha scritto:
Secondo me se i due fratelli sono gemelli omozigoti, la questione si semplifica di parecchio.


oppure:

Un sistema efficace è quello proposto dalla Z-synch-ElAl nel modello per Hshift a Bit-error-rate dispari, che se upgradato con il Firmware 7.8.91 o superiore e accoppiato con uno script ADA nativo a reti neurali dovrebbe risolvere il problema.

Si trova solo in Israele ma con poco meno di 600 Shekels te lo spediscono a Beirut dove puoi poi fare importazione parallela. Ma non ti fanno lo scontrino.

Smile
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 34/68
Non ho la mia sotto gli occhi.
Al momento mi posso solo basare sui moduli di richiesta. Li devi specificare gli operatori.

Forse, nel mondo reale, le forze dell'ordine dovrebbero controllare se la licenza è registrata con l'operatore di cui esaminano anche il certificato RTF, ma se vedi a che livello di informatizzazione sono all'ispettorato....allora chiunque in possesso di un certificato RTF a bordo può usare il VHF.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 35/68
TheGiangi ha scritto:
Non ho la mia sotto gli occhi.
Al momento mi posso solo basare sui moduli di richiesta. Li devi specificare gli operatori.

Forse, nel mondo reale, le forze dell'ordine dovrebbero controllare se la licenza è registrata con l'operatore di cui esaminano anche il certificato RTF, ma se vedi a che livello di informatizzazione sono all'ispettorato....allora chiunque in possesso di un certificato RTF a bordo può usare il VHF.

G


esatto, nel modulo di richiesta specifichi anche solo un operatore, poi la licenza viene rilasciata per l'impianto e a te

chi la usa la usa basta che sia autorizzato.

ma io credo che a questo punto dell'anno il discorso sia folle (magari ci piace per questo Smile ), perché il certificato si può tranquillamente avere in pochissimo tempo per il prezzo di una marca da bollo e vale per sempre.

io non esisterei comunque a chiederlo
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 36/68
per avere un valore di riferimento...
quanti di noi sono stati fermati in mare e gli hanno contestato la documentazione del VHF..
controllano solo il patentino ??
quanti controllano anche la licenza dell'apparato ??

io ho un VHF portatile con regolare licenza intestata a me con nominativo della barca (natante)
se lo porto su un'altra barca cosa mi possono contestare ???
il nome della barca che non coincide ???? ma non è mica immatricolata. Rolling Eyes
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 37/68
Io ho notato che adesso quando ti fermano, con un guadino da pesca ti chiedono di mettere "tutti" i documenti.

L'ultima volta che mi hanno fermato gli ho dato tutto il porta-documenti - che includeva il certificato RTF e la licenza apparato. Sinceramente non so cosa abbiano controllato, ma quando mi hanno restituito il tutto, mi hanno dato anche il bollino blu.

Non mi hanno invece mai fermato quando a passaggio per il porto me ne stavo con il VHF portatile attaccato alla vita. Ovviamente anche per quello serve regolare licenza, ma non me l'hanno mai chiesta.
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 38/68
Perche' avrebbero dovuto chiederti la licenza?averlo alla vita o uscire da un negozio magari sul porto dopo averlo acquistato, cosa cambia?
Contrammiraglio
cilenoluca
Mi piace
- 39/68
Cambia che quando lo porto alla vita lo tengo acceso.
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 40/68
Stiamo andando fuori topic, comunque circa l'utilizzo sulla terra ferma del VHF marino, se ne è gia' parlato, sembra sia un reato perseguibile penalmente, quindi tienilo spento.
Sailornet