Paiolato su gommone smontabile [pag. 3]

2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 21/53
Il mio gommone è 320 se mi passi le foto e le misure te ne sarei davvero grato.....oggi sono andato a fare un giro ho un 15hp mamma mia come va in due se non ti atteggi voli.....dai che creiamo un missile penso che con il paiolato piu rigido andrebbe meglio ancora
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 23/53
Grazie attendo con impazienza Embarassed Embarassed
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 25/53
scusami se faccio ammattire
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 26/53
- Ultima modifica di salvohd il 28/01/14 23:18, modificato 1 volta in totale
Ciao Max, scusa se ti contraddico, ma penso non siano indispensabili i due profiilati in alluminio di rinforzo.
stiamo parlando di un gommino da 320cm
i binari li avevo sull eurovinil 380, ma non c erano sul più recente joker profi 300
al contrario imho si dovrà essere molto precisi con le misure...meglio fare prove con compensato volgare prima di passare all okume da 8mm
Saranno necessari gli incastri tra i 5 elementi e poi molta attenzione alla realizzazione del paramezzale in okume da 25mm di spessore realizzato in due elementi che formano un ginocchio che mette in tiro il telo di carena...
ma più di mille parole servono foto che manderò appena sono al pc...
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 27/53
@moscardino....come promesso
paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile

paiolato gommone smontabile


le foto partono dal paramezzale e poi in ordine gli elementi del paiolato dal primo a trapezio di spessore maggiore di 12 mm, e gli altri...nota gli incastri che tengono fermo il tutto.
Si vede la costola sul bordo degli elementi che e' rastremata per non graffiare il tubolare dato che va ad incastrarsi direttamente tra il tubolare ed il telo di carena. L'ultimo elemento ha uno scasso che va ad accostarsi allo specchio di poppa. Alla fine sullo specchio di poppa vedi quella "T" da 18mm di spessore che regge il paramezzare.
Penso sia abbastanza chiaro , ma se hai dubbi chiedi pure
buon lavoro
Wink
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
2° Capo
moscardino (autore)
Mi piace
- 28/53
grazie salvohd

a parte il paramezzale io l'ho pneumatico,il mio problema e' che non capisco come sia l'incastro tra una sezione e l'altra e per un 3 metri ci sono tutte quelle sezioni?sono nella confusione piu' assoluta.
Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad

quindi ricapitolando salvohd te non hai i traversi laterali che collegano le sezioni ma soltanto gli incastri tra una tavola e l'altra e il paramezzale in legno centrale che incastra sulla poppa e in prua premuto dal chiudersi del paramezzale.
giusto?

ma il mio problema e' anche che non so se prendere le misure dall'airdeck o prenderle dal sotto tubolare con chiglia sgonfia e tubolari gonfi.

mi potresti fare una foto che spiega come sono fatti questi incastri?magari di profilo montati Embarassed Embarassed Embarassed

grazzissime
Contrammiraglio
salvohd
Mi piace
- 29/53
ricapitolando:

1. non hai bisogno dei profilati in alluminio (come li chiami tu: traversi laterali) che tengono allineati i vari elementi del paiolato;

2. se decidi di tenere il salsicciotto gonfiabile che funge da paramezzale la modifica si semplifica, pero' a discapito della rigidita' complessiva...a parte che non ho mai visto un ibrido del genere, resta il dubbio se il motore (penso sia almeno un 8/10hp) spinga lo specchio di poppa in avanti creando un antipatico "effetto lombrico" sui tubolari che alla fine compromette quantomeno la rapidita' di ingresso in planata...vedi tu... Wink

3. ci sono 5 sezioni del paiolato perche' vanno montate a pressione tra di loro facendo formare un ginocchio tra gli incastri e spingendoli con un po di forza verso il basso...non ci devono essere assolutamente giochi o parti lasche tra gli elementi, pena: instabilita' complessiva del fondo, specie quando si affontano onde (anche di lieve altezza)...il tutto deve essere rigido quasi come se fosse fatto di un sol pezzo;

4. gli incastri tra gli elementi li vedi nelle foto 7 e 8, i pezzetti di legno lunghi circa 10cm servono a creare l'incastro oltre che a tenere allineato l'elemento del paiolato con il paramezzale che sta sotto, su cui poggia ogni elemento...
penso sia doveroso avvisarti che se tieni il tuo salsicciotto sotto il paiolato questo sara' libero di muoversi a dx e sx spostando cosi il centro carena...cosa che creera' ceratmente effetti antipatici in virata e fara' perdere la manovrabilita' del gommino....ergo: o fai tutto il lavoro incluso il paramezzale o fai prima a cambiare gommino, dammi retta Wink

ciao
Il mare unisce i paesi che separa.
(Alexander Pope)
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 30/53
Ti faccio vedere il paiolato del mio smontabile di 3 metri con chiglia pneumatica (il salsicciotto di chiglia è incollato al telo e quindi non può spostarsi a destra e sinistra Wink ).....

Una panoramica dei pezzi....
re: Paiolato su gommone smontabile


Dettaglio longherone laterale.....
re: Paiolato su gommone smontabile


Sezione del longherone....
re: Paiolato su gommone smontabile


Andrebbe assemblato così.....
re: Paiolato su gommone smontabile


Incastro del longherone con il paiolato (perfetto)....
re: Paiolato su gommone smontabile


Questi sono i profili ad H che bloccano i pezzi del paiolato tra loro....
re: Paiolato su gommone smontabile


re: Paiolato su gommone smontabile


re: Paiolato su gommone smontabile


Misure di riferimento del longherone (lunghezza 1 metro)....
re: Paiolato su gommone smontabile


re: Paiolato su gommone smontabile



Spero ti possano aver chiarito le idee..... Wink

Per me devi tagliare il paiolato esattamente come quello pneumatici, poi crei i longheroni e profili......

La tavoletta che ti trovi già montata sul gommone rimane a vista tra il pezzo triangolare a prua e gli altri, in pratica fa parte del paiolato in legno.....

Fammi sapere se ti serve qualche altra informazione.....

Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sailornet