Come collegare il contagiri su un johnson 737 [pag. 2]

Guardiamarina
pirata79 (autore)
Mi piace
- 11/31
grazie, proprio non ci arrivavo!!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 12/31
ALT ernator= probabilmente sì se il segnale lo prende da lì

L'intenzione era: + e - per l'alimentazione dello strumento e alt il segnale altrimenti come fà a misurare?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/31
pirata79 ha scritto:
..e GND sarebbe l'acronimo di????????????????


GrouND Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
pirata79 (autore)
Mi piace
- 14/31
grazie a tutti per l'aiuto!!!
il contagiri va!!!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/31
Rispolvero questo topic.
Anche io ho un contagiri, ma non è nautico bensì uno da Kart che legge gli impulsi passanti nei cavi candele.
Ora, ho provato ad usarlo come lo usavo nel 25 che avevo prima... senza risultato.
Il problema che ho notato empiricamente è che legge benissimo gli impulsi sul cavo candela, ma siccome sul 737 c'è moltissima aletronica ed elettricità a giro per la calandra (cosa che nel 25 di prima proprio non c'era) nel tragitto dal retro del motorre al foro cavi sulla parte anteriore della calandra il segnale viene talmente disturbato che il contagiri non sa più cosa leggere... e si impalla.
Se invece mi metto dietro al motore con la calandra aperta e faccio uscire il cavo che viene attorcigliato al cavo candela direttamente da lì, senza subire interferenze, allora va tutto bene.

Mi e vi chiedo... esiste un cavo con l'alternata che sta nella parte anteriore del motore? invece che leggere dalle candele potrei leggere da dovunque, tanto i giri (impulsi) quelli sono... Se prendo il segnale e scappo fuori subito dalla calandra, forse funziona....
Grazie.
Se serve (magari annate differenti hanno layout diversi) il mio è un '89 e posso fare una fotina dell'interno, così mi evidenziate il cavo giusto. Thanks

P.S.: leggendo gli altri topic sul tema mi è venuto un dubbio. Dubbio di natura elettrica.
Se trovassi la femmina dentro il motore che fornisce il segnale definito ALT (quello che dà gli impulsi, insomma, e che si collega ai contagiri) e mi portassi fuori da lì un cavo senza chiudere il circuito, il sensore leggerebbe gli impulsi?
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 16/31
Ciao bobo,
visto che quei cosi funzionano per induzione non credo sia la stessa cosa usare un cavo candela, dove c'è alta tensione, rispetto a un cavo dell'alternatore/volano o uno a bassa tensione delle bobine imho. Ultimamente li usano parecchio i proprietari delle mini motociclettine cinesi per tarare la frizione, magari nei loro forum puoi trovare qualche informazione utile.
Ad esempio ricordo di aver letto (sono un po' interessato all'acquisto di uno di questi contagiri anch'io... ci sto pensando da un po' di tempo, per quello sono finito su quei forum) che alcuni avevano problemi di lettura "svarionata" con pipette non schermate e candele non resistive, tuttavia da quello che scrivi sembra che le interferenze le prenda altrove.
Infine... la butto lì... e fare una schermatura al cavo segnale stile cavo coassiale che vada a massa (naturalmente escluso il pezzettino arricciato)?
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/31
Ciao Unipo, la tua idea del cavo schermato mi aveva per la verità sfiorato!!!!
Semmai provo anche quella, se trovo un cavo TV da buttare.

Ti spiego comunque meglio, il mio contagiri NON ha contatti elettrici, funziona tutto per induzione elettromagnetica, sia al prelievo del segnale (si attorciglia il filo al cavocandela) sia al contagiri stesso (si fa passare il filo che viene dal motore tra due fori a ferro di cavallo in uno scasso apposta del contagiri).
Quindi, niente passaggio di elettricità ma solo lettura di induzione elettromagnetica.

Ecco perchè mi chiedevo se ritrovando il polo da dove si preleva il segnale per i normali contagiri e facendo partire da lì un cavo, inserendolo nel mio contagiri, fa effetto induzione o no? La domanda la faccio perchè siccome sarebbe un cavo che forma un circuito "aperto" non so se ci passa corrente (penso di no) e se quindi ci sarebbe effetto elettromagnetico rilevabile dal mio contagiri...

Scusate, non sono un tecnico e frose non uso una terminologia giusta. Ma spero di essere stato chiaro.

Vi faccio vedere il mio motore, se qualcuno mi può dire dove cercare il polo "ALT" mi fa un favore.
re: Come collegare il contagiri su un johnson 737

re: Come collegare il contagiri su un johnson 737
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/31
Ma mi sa che ero io a non aver capito te: hai detto che se trovo un altro segnale esso è comunque così più debole del cavo candela che non me ne farei di nulla?
E' giusta la traduzione?
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 19/31
Si esatto, penso che il campo magnetico generato da quegli altri fili sia molto minore, però è un'ipotesi... tentar non nuoce, visto che non c'è nemmeno nessun collegamento da fare non c'è rischio di bruciare nulla.

Vedi se dentro al motore trovi un oggettino come questo (un cilindro con una staffetta simile a un triangolo... o forse un trapezio)

re: Come collegare il contagiri su un johnson 737


E' il raddrizzatore (entra con i 3 gialli ed esce la +12v dal rosso, negativo a telaio). Solitamente i contagiri OMC che io sappia si collegano a uno di quei fili gialli (giallogrigio?) che escono dall'alternatore. Più correttamente si collegano al filo grigio della monoleva, che è una derivazione di quei fili gialli.

re: Come collegare il contagiri su un johnson 737
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/31
ci sta che sia dentro al particolare che ho fotografato nella seconda foto????
quello tappato dalla piastra quadrata ed al quale sono collegati sia il positivo che va alla batteria che altri 3 o 4 cavetti più piccoli...
Sailornet