Dopo la stagione, considerazioni:Voglia di upgradare il coaster 650? [pag. 9]

Utente allontanato
Pablito_
Mi piace
- 81/131
- Ultima modifica di Pablito_ il 07/01/14 18:50, modificato 1 volta in totale
Alla fine dell'estate 2012, volendo tornare al gommone dopo oltre quindici anni, mi posi il problema della scelta del mezzo.

Tralascio, per brevità e per non cadere in OT, tutti i criteri di scelta. Fondamentali sono stati la navigabilità in acque mosse, la (non eccessiva) grandezza del mezzo, la capacità dei gavoni ed il prezzo di acquisto.

La scelta cadde, dopo lunghe ( ma silenziose... ) elucubrazioni su un Coaster 650.

Come Raffo tengo il gommone fisso, non volevo investire somme importanti nell'acquisto ed il mio etereo ma sempre presente compagno di viaggio è un maestrale con periodo "corto", al mascone o al giardinetto.

Diversamente da Raffo utilizzo quasi sempre il gommone in coppia e per immersioni con ARA.

Chi mi ha venduto il coaster cercava un mezzo più spazioso, adatto ad una famiglia di sei (talvolta più) persone ed in grado di ospitare almeno quattro subacquei con tutte le attrezzature. dopo avermi ceduto il coaster ha acquistato un Clubman 26 con due Suzuki DF150.

Nello stesso rimessaggio (terra-mare-terra) che ospita il mio coaster ed il Clubman è tornato, assieme a me, un caro amico con uno ZAR 75. Utilizza il suo gommo (motorizzato con 2 x DF140) per gite giornaliere in 4-6 persone (più bimbi), per brevi campeggi nautici e per immersioni con ARA.

Premesso che il coaster risponde perfettamente alle mie esigenze (a parte la mancanza di un... tavolino Twisted Evil ) e che non ho intenzione, almeno per il momento, di sostituirlo, volendo ipoteticamente fare un upgrade, sono questi i due mezzi che mi permetto di suggerire a Raffo. Avendo ripetutamente navigato con entrambi, spesso con mare formato, trovo più comodo (ma estremamente pesante) lo ZAR. E' proprio la massa del gommone che mi farebbe preferire il Clubman allo ZAR. Aggiungo che imho ho avuto l'impressione che il Clubman navighi meglio dello ZAR con mare mosso.

Invito però Raffo a voler rileggere l'intervento di "Paolo" sull'opportunità di "tornare alla jacuzzi" (tenendo presente che esiste una versione dello ZAR 750 con un minuscolo WC).

L'inverno è lungo. Tenemos tiempo.....

Cià

P.
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 82/131
racing ha scritto:
gosbma ha scritto:
La marinità di una carena non si vede con 2 metri d'onda, che è una situazione abbastanza estrema che chi fà diporto tende ovviamente a evitare, si vede con 40/50 cm. d'onda che secondo dove navighi è la normalità .... con certe carene non hai problemi anche ad andature sostenute con altre inizi a sbattere sino a quando non levi gas e la cosa non è tanto piacevole ..... passare dalla prima situazione alla seconda non è un bel upgrade imho, poi i gusti son gusti ....


allora il mio naviga da far schifo .... con 50 cm non se move nemmeno.. Sbellica

se un gommone da piu di 6mt. ha problemi ad affrontare 50 60cm di onda come sia sia beh non naviga punto .
io per capire se un gommone di 6-7 metri naviga bene devo avere 1,5-2 di mare e vedere come si comporta con andatura di prua di poppa e al traverso con velocita che dovrebbero essere tra i 20 e i 30 nodi .... è vero se posso evito mare mosso ma se va bene con quel mare con mare minore andrà sicuramente meglio...

è una mia maniera personale di valutare sia chiaro .


Scusate se mi intrometto ma tra un'onda di 50 cm e quella di 2 metri c'è una differenza di 1, 5 metri (Fran mi corregga se sbaglio!).
Questo per dire che forse la situazione su cui valutare come naviga un gommone "sul mosso" è proprio quella intermedia da voi non considerata.
50 cm mi sembrano pochini per mettere in difficoltà un 6-7 mt! Ma due metri di onda cominciano ad essere un po' troppi! Anche se possibili (ma quanto conta a questo punto la capacità di pilotaggio !?
Capitano di Fregata
marcop20
Mi piace
- 83/131
Non credo che si discuta più di tanto sull'altezza dell'onda in quanto più o meno tutti andiamo in mare con onde non superiori a 60 cm (divesamente restiamo a casa), ecco perchè viene presa questa come considerazione piuttosto che 2 metri.
Da non dimenticare però che onde di 2 metri più o meno tutti i gommoni di 6m possono affrontarle.... certo che alcuni modelli meglio di altri
Tenente di Vascello
raffo (autore)
Mi piace
- 84/131
Flinko il problema non è il budget è trovare il mezzo giusto al prezzo giusto.

Pablito ho letto ciò che ha scritto "Paolo" sulla opportunità di tonare alla jacuzzi, e non nascondo di averci pensato, ma prendere uno Zar 70 solo per il minuscolo wc, no!

Poi vorrei sapere da molti che "occhiometro" hanno per misurare l'altezza delle onde? Io non l'ho ancora trovato ma penso che due metri con un gommone do ml 6.50 sono tanti!
Ammiraglio di divisione
racing
1 Mi piace
- 85/131
VanBob ha scritto:
Mah..... parlate tanto di altezza d'onda ma ne ignorate completamente il periodo (o la frequenza) che influisce sulle andature ben più dell'altezza!


perche tu puoi regolarne la frequenza ?? Confused sorry ma le onde solitamente non hanno una frequenza costante come non lo sono per l'altezza non lo sono neanche per la vicinanza infatti quando si parla di queste unita di misura ci si riferisce ad una media... ma quando poi ti ci trovi in mezzo ...non trovi la media ma alte e basse corte e lunghe....
insomma un pò come fare fuoristrada dove bisogna mantenere costante l'attenzione davanti a se...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Utente allontanato
maresciallocapo
2 Mi piace
- 86/131
raffo ha scritto:

Navigazione morbida, non prende gavonate d'acqua, giusto nei consumi e nelle prestazioni, maneggevole, poco accogliente per gli spazi ristretti, delicatino nella manutenzione.
Questo è quello che provo.
La mancanza di spazio
Question

Si continua a deviare il discorso di base del topic.......Raffo cerca un gommone con una coperta più comoda del coaster 650......
Capelli 626 yamaha 150..........
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 87/131
Premesso che il gommone che naviga bene con tutti mari non esiste!!!! io mi orienterei su quei 3-4 modelli che più rispecchiano le tue esigenze.
Mi sembra di capire che lo usi molto per navigare con la famiglia e gli amici, di conseguenza presuppongo che valuti bene le condizioni meteo ogni qualvolta devi uscire in mare, se inserisci i modelli più papabili sicuramente avrai dei consigli più precisi, altrimenti mi sembra di vedere che non ne esci da questo post Laughing Laughing
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 88/131
racing ha scritto:
VanBob ha scritto:
Mah..... parlate tanto di altezza d'onda ma ne ignorate completamente il periodo (o la frequenza) che influisce sulle andature ben più dell'altezza!


perche tu puoi regolarne la frequenza ?? Confused sorry ma le onde solitamente non hanno una frequenza costante come non lo sono per l'altezza non lo sono neanche per la vicinanza infatti quando si parla di queste unita di misura ci si riferisce ad una media... ma quando poi ti ci trovi in mezzo ...non trovi la media ma alte e basse corte e lunghe....
insomma un pò come fare fuoristrada dove bisogna mantenere costante l'attenzione davanti a se...


I raduni scorsi insegnano Rolling Eyes
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 89/131
Come scritto più volte,oltre all'altezza conta la frequenza, Più facile navigare con mare lungo magari in scaduta con ondone lunghe che ti "inghiottono" che a dente di sega ravvicinate ma con il cavo più corto .. Raffo a me sembra che su le doti di navigazione tu abbia poco da dire i dubbi riguardano la vita a bordo e la gestione del natante e se per caso esiste un 'alternativa migliore o sbaglio ?
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Capitano di Fregata
Ambripiotta
1 Mi piace
- 90/131
maresciallocapo ha scritto:

La marinità di una carena secondo me si vede certamente con 40/50 centimetri d'onda, ma per esperienza personale si vede anche con onde di 2 metri;


Maresciallo, mi sa che so a cosa ti riferisci quando parli di "esperienza personale" con onde di due metri... Sbellica
Ad ogni modo, vuoi per mancanza di manico, vuoi perchè sicuramente ci sono gommoni che navigano meglio del mio sul mosso, io con onde di due metri, se proprio non mi ci trovo, tendo a stare a casina, o per lo meno non vado di certo a 25/30 nodi se non voglio spaccarmi la schiena !
Se invece ragioniamo su mari più "normali" con onde fino ad 1/1,2 mt. di frequenza non troppo bassa, il discorso è diverso, e all'amico raffo, per le esigenze di vivibilità che cerca, mi sento di suggerire "senza ritegno" il mio gommone, certo che sia difficilmente superabile quanto a spazio e fruibilità della coperta. Wink

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sailornet