150/175 cv 4 tempi...VERADO, SUZUKI,HONDA? [pag. 4]

Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 31/70
Bisogna considerare anche le scelte industriali dei vari costruttori. Suzuki 150 per esempio è pesante perchè in realtà è un 175 senza variatore di fare.
Se dovessi scegliere il verado perchè performante con consumi alti, personalmente prenderei un e-tec 2T; ma anche in quel caso, il 150-175-200 se non sbaglio...sempre lo stesso motore è! Quindi il vantaggio maggiore c'è col 200.
Insomma ci sono pro e contro per tutte le cose, il motore giusto è quello che ci appassiona....
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 32/70
Per emozioni diverse non intendo solo meno secondi per planare o per raggiungere 30 o 40 nodi , ma una accelerazione priva di scatti o vuoti e la possibilita' di mantenere vel. costante che solo la manetta elettronica ti puo' dare , in piu' anche nelle manovre in fase di attracco e di ancoraggio , e' praticamente impossibile essere imprecisi con la retro o " grattare " con la tecnologia del Verado .
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 33/70
spargiotto ha scritto:
Per emozioni diverse non intendo solo meno secondi per planare o per raggiungere 30 o 40 nodi , ma una accelerazione priva di scatti o vuoti e la possibilita' di mantenere vel. costante che solo la manetta elettronica ti puo' dare , in piu' anche nelle manovre in fase di attracco e di ancoraggio , e' praticamente impossibile essere imprecisi con la retro o " grattare " con la tecnologia del Verado .


a mio avviso ti sei fatto un po' troppo plagiare dal venditore,mi sembra di capire che hai molto fumo negli occhi.spiegami com'e' un'accellerazione a scatti con un normale telecomando tradizionale, parli di vuoti??? ma che e' un selva ??un moderno 4 t a iniezione che ha dei vuoti in fase di accellerazione??sicuramente ha dei problemi.
sono anni che le manovre si fanno con la classica accoppiata telecomando cavo rigido,e non vedo tutta questa problematica che vuoi farci credere,del resto non e' che dobbiamo ormeggiare un 50 piedi,anche il piu' scarso in manovre,in 3 colpi ti ormeggia la bagnarola.
mantenere una velocita' costante? scusa ma cosa devi fare un rifornimento in volo?il verado ha anche il ricettacolo?
ma ora,grattare con le marce e' diventato reato?o e' da sfigati??
a mio avviso ,il verado fa solo "figo"tutto il resto e' aria fritta,del resto basta guardarsi attorno,sono mosche bianche Wink
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 34/70
Ma poi scusate ,se uno si fa la solita gita domenicale con la famiglia ,o se naviga per le ferie senza fare traversate ,di miglia e miglia, vale veramente la pena spendere circa 4 o cinquemila euro di differenza con i mercury optimax? Smile Smile Smile
Fino adue mesi fa i 150 venivano venduti a 11mila eurocirca ,si i verado sono fichissimi ma anche 5000 non sono male!
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 35/70
A me fa sorridere la voglia di polemizzare a tutti i costi , per giunta su un argomento su cui tutti abbiamo delle opinioni soggettive . Considerare un prodotto innovativo e moderno migliore di altri non significa denigrarli o farli apparire come " ferri vecchi ", secondo me tutti i 150 cv. in commercio sono ottimi prodotti , sia i 4 t. che i 2 t. iniez. diretta .Io ho semplicemente spiegato perche' scelgo Verado e non altri ,secondo il mio parere personale, ma purtroppo qui' qualcuno scrive solo per il gusto di sembrare " spiritoso"/ depositario della conoscenza assoluta.
Capitano di Vascello
qwertys
Mi piace
- 36/70
ragazzi io ho un verado 150, vi garantisco che come accellerazione e' veramente un passo avanti, sembra d'avere un 10% di potenza in +rispetto ad altri motori...
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 37/70
spargiotto ha scritto:

ma purtroppo qui' qualcuno scrive solo per il gusto di sembrare " spiritoso"/ depositario della conoscenza assoluta.


spiritoso io? non ho resistito,scusa ma quando leggo che uno sceglie un motore,perche' impiega qualche secondo in meno a raggiungere la massima velocita',e che ha la manetta elettronica,e che mantiene meglio la velocita' impostata,e che sembra indispensabile per l'ormeggio,scusa ma mi ha fatto sorridere.
la mia visione dell' andar per mare ,e' anni luce diversa dalla tua,io in mare ci vado per godermelo,per staccarmi dai casini quotidiani,la vera passione del mare,di navigare!
le mie emozioni sono ben diverse dalle tue,l'odore del mare al mattino,i gabbiani che volano,il riverbero del sole negli occhi,rientrare all'imbrunire,il vento che ti fa piangere,ecc ecc,per me' queste sono emozioni.se devo emozionarmi perche' il motore ha la manetta elettronica,be' vuol dire che dentro non ho rimasto proprio piu' nulla!oppure sono parte integrante del motore,quindi in pratica un'alfista del mare Wink

depositario della conoscenza assoluta? Sbellica Sbellica lo sanno tutti che sono il piu' ignorante di tutti! Sbellica
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 38/70
Per disgrazia, oggigiorno, il mare è pieno di "alpini", oppure, se vogliamo cambiar termine, di marinai della domenica, che di marinai non hanno proprio niente, cercano solamente la velocità.
Il mare non è una pista da corsa, no, chi non capisce questo non capisce niente del mare.

Anche a me piace dar manetta, chi dice di no, ma la mia ultima preoccupazione nella scelta di un motore sarebbe quella riguardante la maggiore o minore velocità, accelerazione e via dicendo.
La mia prima preoccupazione riguarderebbe solamente l'affidabilità e poi, a seguire il resto.

Non riesco a capire la corsa verso la prestazione e velocità, e riduttivo, non centra niente con il mare, appunto, da marinaio della domenica.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 39/70
La capitana ha scritto:
Per disgrazia, oggigiorno, il mare è pieno di "alpini", oppure, se vogliamo cambiar termine, di marinai della domenica, .


da noi li chiamano gli alfisti del mare,o peggio ancora i terricoli marinizzati Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
2° Capo
zorba69
Mi piace
- 40/70
Io capisco ed ammiro tutte le emozioni che da il mare descritte, le capisco a tal punto che sono anche velista e alterno il gommone a vacanze in barca a vela con la mia famiglia. Con il gommone ci faccio tanto. Io ho ricercato un mezzo con accelerazioni più potenti e risposta immediata ai comandi perchè mi da sicurezza non per fare lo "smanettone". In qualche occasione uscire velocemente dall'onda ed avere un mezzo con risposta veloce significa sicurezza e per chi le vacanze le vive in gommone senza auto al seguito percorrendo 800 miglia qualche volta con tempo cattivo, vi assicuro che da sicurezza la risposta immediata e potente ai comandi.
Ho avuto un 130 cv honda, affidabilissimo e vero mulone del mare, ma un'altra cosa.

Concordo con chi ha sottolineato che per la gita domenicale e un uso "normale" da classico diportista italiano (80 ore l'anno) conviene risparmiare sul prezzo di acquisto del motore che cercare i 2 litri in meno all'ora.
Guido
Sailornet