Realizzazione impianto stereo su smontabile [pag. 2]

Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 11/49
e se usi il cd nemmeno un ora!! Laughing Laughing
in mare non ci sono osterie..
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 12/49
per 4/5 ore rischi anche con la batteria della macchina da 45A, radio+cd,+ eco+ Rolling Eyes,io ho risolto con una radiolina di 10 euro circa,con batteria incorporata ricaricabile,funziona con scheda sd,chiavetta usb,radio fm si possono collegare altri dispositivi come il cellulare e piccolissima come una palla da tennis e si sente alla grande,anzi non mi aspettavo che il volume fosse cosi alto da dare fastidio,si ricarica sia a casa con un alimentatore usb che in macchina,uso la batteria di un'anti furto per alimentare l'eco da 9Ah e con un semplice accendi sigari da auto alimento anche la radiolina se mi dovesse abbandonare
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 14/49
E' sempre bello poter riutilizzare cose che si hanno già in casa, un po' per il gusto di dire, per fortuna non le ho buttate via, ed un po' perchè è bello a volte non spendere 1 € per far qualcosa.
per la durata della batteria applichiamo le Legge di Peukert:
Trattasi di una semplice relazione che lega il tempo di scarica con il valore della corrente prelevata.
La relazione è la seguente:
t= C/I^k
t =è il tempo di scarica (in ore)
C =la capacità nominale della batteria in Ah (Ampere)
I = è la corrente prelevata (in A)
k= è un coefficiente che dipende da quella particolare batteria per esempio se è al gel o al litio, al piombo ecc.
se trascuri questo coefficiente avrai un valore approssimato ma pur sempre indicativo, spesso non è nemmeno riportato sulle batterie .

In tal modo potrai sapere in quanto tempo si scaricherà la tua batteria....
Wink
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio
Dada77 (autore)
Mi piace
- 15/49
ant ha scritto:
E' sempre bello poter riutilizzare cose che si hanno già in casa, un po' per il gusto di dire, per fortuna non le ho buttate via, ed un po' perchè è bello a volte non spendere 1 € per far qualcosa.
per la durata della batteria applichiamo le Legge di Peukert:
Trattasi di una semplice relazione che lega il tempo di scarica con il valore della corrente prelevata.
La relazione è la seguente:
t= C/I^k
t =è il tempo di scarica (in ore)
C =la capacità nominale della batteria in Ah (Ampere)
I = è la corrente prelevata (in A)
k= è un coefficiente che dipende da quella particolare batteria per esempio se è al gel o al litio, al piombo ecc.

In tal modo potrai sapere in quanto tempo si scaricherà la tua batteria....
Wink


Ok, dammi il K....... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 16/49
Sono sempre a favore dell'amplificatore cinese, 10 euro, una cassa marina slim, 12 euro. Molto economico, ti pare?

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 17/49
ok,quindi per stare tranquillo portati una batteria da 60Ah
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 19/49
Dada77 ha scritto:


Ok, dammi il K....... Wink


mediamente intorno ad K=1,2
K nella relazione sopra è un esponente, per cui I elevato a K
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet