Rimozione rigature piombi zavorra

Guardiamarina
fabry_taranto (autore)
Mi piace
- 1/16
Premetto che faccio prevalentemente pesca in apnea, quindi nella mia attrezzatura vi è anche la zavorra costituita come ben saprete da una cinta con piombi, ora uscendo sempre in barca anche insieme ad altri amici è facile che nell'appoggiare innumerevoli volte la zavorra sul gelcoat della coperta questo si riga per via dello sfregamento con i piombi.
Vorrei dunque dei consigli su come eliminare tali strisciate...ho provato sia con il gallo che con uno sgrassatore nautico di cui non ricordo la marca, spruzzando facando agire un po' e risciacquando ma le rigate restano!
Potete aiutarmi?
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 2/16
Puoi provare con la pasta abrasiva e poi lucidi col polish.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/16
Le zavorre delle cinture sono in piombo, che è un metallo tenero.
Difficilomente, pertanto, può provocare rigature sul gelcoat ben più duro.
La rimozione di queste strisciate non dovrebbe essere difficile usando un detergente.
Io ti consiglio Fulcron che trovi anche negli ipermercati nel reparto accessori auto e bricolage.Usalo aiutandoti con una spugnetta leggermente abrasiva tipo quella che si usa per lavare i piatti.
Qualora le strisciate persistessero puoi anche seguire il consiglio di una leggera lucidata con pasta abrasiva.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
fabry_taranto (autore)
Mi piace
- 4/16
Frik ha scritto:
Puoi provare con la pasta abrasiva e poi lucidi col polish.


immaginavo la pasta abrasiva potesse risolvermi il problema, ma vabbene quelle che si usano in carrozzeria per le macchine?

per lucidare con polish anche a mano?
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 5/16
Per lucidare il gelcoat è consigliabile la pasta abrasiva ultra mordente, ma nel tuo caso può andar bene anche quella più delicata per carrozzeria, probabilmente ti ci vorrà un pochino di più di ODG.
Ma non sarebbe opportuno mettere una protezione temporanea al fine di non danneggiare preservando la superfice? Sempre meglio di dover poi "rimediare"
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/16
fabry_taranto ha scritto:
immaginavo la pasta abrasiva potesse risolvermi il problema, ma vabbene quelle che si usano in carrozzeria per le macchine?
per lucidare con polish anche a mano?


Come dice la parola stessa (abrasiva da abradere cioè raschiare) la pasta abrasiva asporta la parte superficiale del gelcoat.
Questo è indispensabile farlo per restituire lucentezza a una superficie opaca o per eliminare rigature.
Nel caso dello sporso (come nel tuo caso) è un peccato procedere con abrasione della superficioe tanto più che queste strisciate si ripeteranno ogni volta che ti calerai per fare l'apnea.
Ti consiglio quindi di procedere con un buon detergente esando mezzi appositi come precedentemente ti ho consigliato.
Sei sempre in tempo per usare la pasta abrasiva qualora fossi insoddisfatto del risultato.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
lucky.91
1 Mi piace
- 7/16
Giuseppone ha scritto:
...
Ma non sarebbe opportuno mettere una protezione temporanea al fine di non danneggiare preservando la superfice? Sempre meglio di dover poi "rimediare"
Ciao


Straquoto, basta costringere, imperativo, i compagni di pesca a riporre le cinture in una apposita cesta ed a non poggiarle sul calpestio.

Anni fa, prima che si rompesse, utilizzavo anche un tappettino di gomma sul paiolato oltre alla cesta.
Una volta, litigai quasi pesantemente con un compagno di pesca che aveva poggiato la cintura fuori dalla cesta, a mia insaputa, ed in un punto non visibile, accorgendomi del fatto soltanto una volta rientrato allo scivolo.
Infatti, oltre alle righe, i piombi possono scalfire anche il gelcoat durante la navigazione con mare formato.

Ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 8/16
Ho consigliato la pasta abrasiva perchè ha già usato uno sgrassatore nautico che è simile al fulcron, Il gelcoat è microporoso, ha "assorbito" il piombo. Se usi una pasta fine, non c'è bisogno del polish.
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 9/16
lucky.91 ha scritto:


basta costringere, imperativo, i compagni di pesca a riporre le cinture in una apposita cesta ed a non poggiarle sul calpestio.
oltre alle righe, i piombi possono scalfire anche il gelcoat durante la navigazione con mare formato.


Thumb Up Thumb Up
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Guardiamarina
fabry_taranto (autore)
Mi piace
- 10/16
lucky.91 ha scritto:
Giuseppone ha scritto:
...
Ma non sarebbe opportuno mettere una protezione temporanea al fine di non danneggiare preservando la superfice? Sempre meglio di dover poi "rimediare"
Ciao


Straquoto, basta costringere, imperativo, i compagni di pesca a riporre le cinture in una apposita cesta ed a non poggiarle sul calpestio.

Anni fa, prima che si rompesse, utilizzavo anche un tappettino di gomma sul paiolato oltre alla cesta.
Una volta, litigai quasi pesantemente con un compagno di pesca che aveva poggiato la cintura fuori dalla cesta, a mia insaputa, ed in un punto non visibile, accorgendomi del fatto soltanto una volta rientrato allo scivolo.
Infatti, oltre alle righe, i piombi possono scalfire anche il gelcoat durante la navigazione con mare formato.

Ciao
Luciano


Aaaaaah quante volte lo dico...alla prima ok poi pian piano se lo scordano! Tra l'altro ho acquistato un tappetino per riporle ma loro niente!
Ora vorrei rimediare pulendo per benino e dopo coprirò tutto il piano di calpestio con un tappetino per la nautica o cmq adatto al caso che non assorba acqua!
Purtroppo non tutti ci tengono alle cose altrui come faccio io!!!
Sailornet